Veggie life for Veggie people

Alimentazione vegana sana, cosa mangiare?

Mangiare vegetale non significa sempre mangiare sano, approfondiamo oggi cosa mangiare per seguire un’alimentazione vegana sana

Molte persone seguono un’alimentazione vegana, ma questo non significa che questa sia sempre un’alimentazione sana, in linea con il nostro benessere. Scopriamo oggi cosa mangiare e cosa portare in tavola affinché la nostra diventi un’alimentazione vegana sana.

Non basta solo la garanzia di non consumare alimenti di origine animale per dettare le basi del nostro mangiare quotidiano. Questa scelta unicamente ideologica può esporci al rischio di non stare bene proprio a seguito del consumo di farine raffinate e prodotti industriali, di alimenti ricchi di grassi, conservanti, zuccheri e glutine.

Un’alimentazione vegana sana va costruita con consapevolezza ed amore anche per se stessi, non solo per gli animali ed il pianeta. Questo ci porterà a rendere il cibo veramente nostro alleato di benessere, a rendere il cibo la nostra più preziosa medicina.

Alimentazione vegana sana, cosa significa?

In termini pratici e concreti, alimentazione vegana sana significa:

  1. Privilegiare l’acquisto di alimenti bio, di qualità o di rivenditori di fiducia.
  2. Riempire la dispensa con materie prime come chicchi, farine, semi, frutta secca, legumi.
  3. Rendere protagonista del proprio nutrimento frutta e verdura di stagione.
  4. Preparare pasti genuini con un ridotto uso di alimenti processati industriali.
  5. Prevedere nella propria alimentazione quotidiana spazio per alimenti crudi ed integri, prima e vera fonte di nutrimento.
  6. Aprirsi ad ingredienti nuovi, anche tipici di culture diverse.
  7. Dare varietà ai propri pasti, alternando cereali, verdure e legumi.
  8. Abituarsi ad autoprodurre, a fare un po’ di più in casa con le proprie mani.
  9. Significa essere consapevoli ed eventualmente bilanciare qualche “sgarro” o pasto pesante con dei pasti più vivi e leggeri.
colazione vegana
spesa vegana, frutta e verdura

Alimentazione vegana sana, cosa mangiare?

Seguire un’alimentazione vegana sana non è per niente difficile, né richiede sacrifici o quel tempo che non abbiamo mai a disposizione. Scegliendo i giusti alimenti e con un po’ di organizzazione, è possibile costruire un perfetto compromesso da benessere, gusto e praticità! In altre parole, possiamo rendere facilmente sostenibile anche un’alimentazione vegana sana, nonostante il lavoro, nonostante la famiglia, nonostante la necessità di far quadrare i conti a fine mese.

Nella prossima puntata di Genuino Gluten Free vi darò alcuni consigli su cosa mangiare a colazione, pranzo e cena, ma anche per merenda e per soddisfare la voglia di qualcosa di goloso, per unire gusto, facilità e benessere!

Consigliamo anche: Alimentazione vegana e alimenti vegani, davvero salutari?

La cucina del fare! Psicologia nel piatto, Buone abitudini

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO