Veggie life for Veggie people
 

Aperitivo vegano e salutare, come si prepara?

L’aperitivo è un un’occasione di incontro e divertimento con gli amici, ma come si prepara un aperitivo vegano e salutare? Ecco alcune idee

In estate come in ogni stagione, l’aperitivo, soprattutto per giovani e ragazzi, è un momento irrinunciabile. Al bar o in qualche locale alla moda, magari in una location sulla spiaggia, ma anche a casa, invitando gli amici sulla propria terrazza di casa o giardino. Ed è proprio a casa che possiamo sbizzarrire la fantasia nell’organizzare un aperitivo vegano e salutare, diverso dalle proposte che offrono i locali.

Capiamo insieme quindi come coniugare gusto, piacere, divertimento con benessere e scelta etica, imparando a preparare un aperitivo vegano e salutare.

Preparare un aperitivo in casa con gli amici permette di evitare il rischio di riempirsi di cibi lievitati realizzati con farina raffinata come pizzette, tramezzini, tartine, sfogliatelle varie. È facile, infatti, riempirsi di calorie vuote e di alimenti che richiedono una digestione lunga e faticosa, soprattutto se mescolati male tra di loro, soprattutto se mangiati insieme a bevande alcoliche e ghiacciate.

Attenzione anche a patatine, arachidi e frutta secca tostata e salata. Attenzione anche al fatto che spesso si tratta di alimenti di riciclo, avanzi magari del pranzo, come pasta fredda e insalate di riso che, seppur vegane, non significa siano rispettose della nostra salute.

Come si prepara quindi un aperitivo vegano e salutare?

L’estate è favorevole in questo e ci fornisce materie prime ideali per organizzare un aperitivo vegano e salutare, ma anche originale, colorato e rinfrescante.

Scegliamo ortaggi come cetrioli e pomodori, spezie come zenzero ed erbe aromatiche, ad esempio, menta e rosmarino. Per la frutta orientiamoci verso ananas e papaia, pompelmo rosa, kiwi, mela verde ed avocado. Eviterei la frutta troppo dolce come le pesche e troppo ricca di acqua come melone ed anguria.

Preferiamo farine integrali, magari della farina di riso integrale senza glutine o di ceci per preparare una pasta brisè o la base delle pizzette. Prepariamo delle creme di verdure a base di ceci, di avocado o di olive.

Non trascuriamo la preparazione usando bicchieri colorati, cannucce riciclabili, fette di frutta sui bicchieri, mettendo in tavola dei fiori o un vasetto con delle erbe aromatiche profumate. Magari scegliamo un tema e cerchiamo di portare in tavola una precisa atmosfera coinvolgendo la vista, il gusto e l’olfatto.

Aperitivo vegano e salutare, cosa bere?

Iniziamo con il bere. Fondamentale una centrifuga o estrattore per preparare una base di frutta o verdura da allungare con dell’acqua frizzante o, se desideriamo, del prosecco. Il mio invito è quello di orientarsi verso un aperitivo analcolico e magari di far sperimentare questa opportunità anche agli amici.

La base può essere realizzata con cetriolo, mela verde e zenzero, oppure con ananas, limone e zenzero. Se non avete la centrifuga, allungate una spremuta di pompelmo rosa, magari da servire con nel bicchiere uno spiedino di fragole e lamponi. Una buona base può essere un frullato realizzato con del kiwi e succo di limone.

Un tocco in più ad ogni bevanda è anche l’aggiunta di un cucchiaio di succo di aloe o acqua di cocco, soprattutto se usate ingredienti esotici come, ad esempio, del mango frullato con dell’ananas.

Aperitivo vegano e salutare, cosa mangiare?

Non possono certo mancare in un aperitivo vegano e salutare degli spiedini di frutta. Possono essere esotici a base di ananas e papaia, oppure realizzati con frutti di bosco con fragole, more e lamponi. Potete unire anche frutta e verdura insieme alternando ananas, pomodorini ed avocado, mela verde, uva e cetriolo.

Non possono mancare delle verdure croccanti magari in pinzimonio come bastoncini di carota, di sedano e di peperoni colorati.

Un’insalata di riso è necessaria, scegliete un riso basmati bianco o integrale e condite con olive, pomodorini, capperi, ravanelli, basilico e ceci. Potete sostituire il riso con la quinoa.

Ideale una focaccia salata da presentare tagliata a cubetti, magari presentata con pomodorini freschi o secchi. Provate la mia ricetta dei cubotti agli spinaci.

Aperitivo vegano e salutare
hummus di ceci, carote, sedano

Facile e veloce preparare delle mini gallette di riso, mais o cereali misti spalmate con una crema ottenuta frullano avocado, limone ed olive o pomodori secchi.

Per delle pizzette, vi consiglio una base con della farina di ceci usata sola e miscelata con acqua, sale e del lievito naturale istantaneo. È possibile unire anche la farina di mais o realizzarla solo con farina di riso integrale e mais o con del grano saraceno. Conditele con pomodoro, origano ed olive oppure con germogli e fettine di avocado. Provate la mia ricetta Pizzette di ceci e mais ai germogli.

Infine dei biscotti salati, magari con a parte dell’humus realizzato con ceci e rapa rossa. Provate la mia ricetta dei biscotti salati ai piselli.

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO