Veggie life for Veggie people
 

Bevande ghiacciate, fanno male?

Con il caldo si cerca refrigerio attraverso bevande ghiacciate, attenzione, se possibile evitatele perché fanno male. Capiamo insieme perché e come sostituirle

Da bambini ci dicevano sempre di non prendere bibite ghiacciate perché altrimenti ci veniva mal di pancia, ma nonostante questo una bevanda ricca di ghiaccio con il caldo è sempre estremamente attraente e spesso non sappiamo dire di no.

Le bevande ghiacciate, sono da evitare il più possibile, al bar quanto a casa. Indipendentemente dal loro contenuto, indipendentemente si tratti di un aperitivo alcolico o un semplice bicchiere d’acqua. Anche se accostate al pranzo, a un piatto di genuina insalata mista.

Lo so che ormai si tratta di una moda, che quando ci si trova con gli amici per l’aperitivo, il bicchiere trabocca di ghiaccio, ma è possibile anche dire di no o almeno richiederne una piccola quantità nel bicchiere ed imparare a bere la nostra bevanda con calma e a piccoli sorsi.

Bere una bevanda ghiacciata che ha quindi una temperatura più bassa rispetto alla nostra temperatura interna crea al nostro organismo più problemi che benefici. Soprattutto se siamo particolarmente accaldati e sudati, se siamo a stomaco vuoto, ma anche se siamo nel bel mezzo della digestione magari di un pasto pesante.

La digestione, infatti, necessita di afflusso di sangue a stomaco ed intestino ed ingerire una bevanda ghiacciata crea un vero scompenso, uno shock termico con conseguenze spesso piuttosto fastidiose. A chi non è mai capitato almeno una volta nella vita? La temperatura del nostro organismo dovrebbe essere alterata il meno possibile per non sottoporlo a stress e a lavori straordinari.

Bere una bevanda ghiacciata fa male, ed è giusto dirlo senza mezze misure, ci illude di dissetarci, di rinfrescarci la gola, ma crea solo scompenso e porta via energia al nostro organismo, in estate come anche in inverno.

Le conseguenze di uno shock termico indotto da un semplice bicchiere d’acqua piena di ghiaccio può provocare un vera e propria congestione. Nausea, vomito, diarrea, svenimento ed emicrania.

Se beviamo una bevanda ghiacciata durante il pasto, questa può provocare mal di stomaco, reflusso e gonfiore addominale, questo perché diversi alimenti a contatto con l’acqua o un liquido particolarmente freddo tendono ad espandersi, determinando un aumento del volume dello stomaco. Bere una bevanda ghiacciata dopo i pasti, ma anche consumare una granita o mangiare un ghiacciolo, interferisce violentemente con la digestione.

Crediamo almeno di dissetarci? Questo è solo un luogo comune poiché le bevande ghiacciate, al contrario, possono causare disidratazione poiché il loro assorbimento da parte dell’organismo è molto difficoltoso.

Se si tratta poi di un alcolico, il rischio di disidratazione è ancora maggiore. L’alcol ostacola la produzione di un ormone prodotto dall’ipotalamo, l’ormone antidiuretico, che regola la quantità di acqua e sali minerali presenti nell’organismo. Questo richiede da parte dell’organismo una maggiore quantità di acqua per il suo metabolismo aumentando così anche il senso di sete.

Bevande ghiacciate, quali alternative?

La scelta deve andare verso bevande a temperature ambiente, queste realmente rinfrescano e danno sollievo, diminuiscono la sudorazione ed alleviano il senso della sete. Oppure verso bevande fresche da bere con calma, a piccoli sorsi e tenendole prima un po’ in bocca.

Teniamo presente che non è la temperatura della bevanda a privarci di caldo e spossatezza, ma semmai consumare un estratto di frutta verdura o della frutta idratante come una fetta di melone o anguria, possibilmente anche queste a temperature ambiente!

Consigliamo anche: Come fare le acque aromatizzate?

Succhi di benessere, succhi di frutta e verdura

acqua tonica ghiaccio
Bevande ghiacciate, fanno male?
Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO