Idratarsi è importante e lo è ancora di più farlo nel modo giusto. Impariamo insieme a realizzare delle bibite naturali fatte in casa da bere durante la giornata o portare via con noi
Non è sufficiente bere, servono le bevande giuste. Per comodità ci rivolgiamo al supermercato o negozio bio, ma per quanto si tratti di bibite senza zucchero e naturali, non saranno mai vive e benefiche come delle bibite naturali fatte in casa.
Partiamo comunque dal presupposto che le tradizionali bibite gassate, le bevande energetiche arricchite di minerali, i succhi di frutta sono un concentrato di zuccheri che impennano la glicemia, di aromi e conservanti. Da evitare assolutamente.
Partiamo anche dal presupposto che non c’è nulla di meglio dell’acqua biologica, quella naturalmente contenuta nella frutta ricca di antiossidanti, vitamine, minerali e zuccheri posti in equilibrio e sinergia con le fibre.
Anche l’acqua dopo un po’ annoia e tra l’altro dovrebbe essere scelta con consapevolezza, leggera e dal basso residuo fisso. Non tutte le acque sono adatte a noi!
Preparare un estratto o un frullato non sempre siamo in grado di farlo poiché fuori casa o di fretta, o semplicemente non abbiamo l’attrezzo giusto. Con un po’ di organizzazione, però, possiamo preparare facilmente delle bibite naturali dissetanti, piacevoli che ci rinfrescano ed idratano garantendoci una carica di sicuro benessere.
Bibite naturali fatte in casa cosa serve?
- Semplicemente una caraffa con il tappo.
- Frutta e verdura.
- Degli ingredienti extra e graditi come, ad esempio, acqua di cocco, succo di aloe, succo di mirtillo, filtri per tisana.
- Fantasia, quella tanta e voglia di sperimentare.
Bibite naturali fatte in casa, ricette
Bibita naturale al limone ed aloe
La mia preferita. Versate nella caraffa un litro di acqua naturale a basso residuo fisso o un’acqua alcalina, aggiungete il succo di un limone bio e un secondo limone tagliato a fettine (suggerisco limone di Sorrento, ricco di gusto e di oli essenziali), completate con tre misurini di aloe in succo puro senza aloina. Lasciate in ammollo un paio di ore prima di consumare. Questa bevanda idrata, remineralizza e regala una carica di energia immediata. L’aloe depura, alcalinizza e rigenera la mucosa gastrointestinale.
Bibita naturale alla menta e pesca
Preparate la sera una tisana di menta bio, per un litro di acqua servono un paio di filtri. Versate il tutto nella caraffa, aggiungete una pesca grande a fettine. Se gradito, aggiungete un pezzetto di cannella o un cucchiaino di cannella essiccata. Fate riposare la notte e il giorno dopo consumate. Una bibita dal sapore sfizioso ed intenso, leggermente dolce. La menta rinfresca e stimola la digestione.
Bibita naturale al mirtillo e fragole
Versate nella caraffa un litro di acqua. A questo aggiungete metà bottiglietta di succo di mirtillo bio puro senza zuccheri aggiunti. Mescolate, aggiungete una decina di fragole a pezzetti. Fate riposare un paio di ore e consumate. Una bevanda antiossidante, benefica per la circolazione, piacevolissima al palato, molto gradita ai bambini.


Bevanda naturale cocco e ciliegie
Riempite la caraffa con un litro di acqua, aggiungete circa 100 ml di acqua di cocco, due manciate di ciliegie denocciolate e un rametto di rosmarino. Lasciate a riposare un paio di ore prima di consumare. Una bevanda ricca di minerali, antiossidanti e diuretica.
Bevanda naturale digestiva
Versate un litro di acqua nella caraffa. Aggiungete circa 10 fettine di zenzero fresco, un limone bio tagliato a fettine e un paio di rametti di foglioline di menta. Fate riposare un paio di ore. Una bevanda stimolante la digestione, ma anche dissetante e rinfrescante.
Come avete visto sotto tutte idee molto facili da realizzare, con ingredienti casalinghi o facili da reperire. Queste bibite naturali fatte in casa si conservano un paio di giorni in frigorifero e possono essere tranquillamente versate in una borraccia di vetro ed essere portare via al lavoro, al mare, in piscina o per un’escursione in montagna.
Consigliamo anche: Come fare le acque aromatizzate?