Veggie life for Veggie people

Alcune idee per realizzare in casa una calza della Befana salutare, ma golosa, vegana e senza glutine adatta a bambini ed adulti

L’Epifania è la festa più attesa dai bambini e, detto tra noi, anche da noi adulti. Una festa in cui regalare sì una calza ricolma di dolciumi per i nostri figli, ma anche l’occasione per noi di concederci senza troppi sensi di colpa qualche golosità particolare.

Ricordiamo che goloso può fare rima con salutare e rispettoso della nostra salute.

Befana non significa acquistare una di quelle calze industriali confezionate e nemmeno per forza riempire una calza con snack ricolmi di zuccheri ed aromi con il rischio poi di trovare tra gli ingredienti di molte caramelle gommose ingredienti di origine animale.

Befana significa anche fantasia, significa semplicità e ritorno alla tradizione, significa scegliere in modo consapevole, preferire la qualità alla quantità.

Ecco la mie idee per una calza della Befana vegana e salutare fatta in casa. Una calza per i bambini, ma anche per gli adulti!

Partiamo dalla calza. Deve per forza essere un indumento di casa. I calzettoni lunghi del papà, quelli super morbidi della mamma, oppure dei calzetti acquistati per l’occasione, che diverranno parte integrante del regalo.

Scegliamo alcune cose precise e a queste aggiungiamo piccole cose semplici, necessarie per fare volume come dei mandarini, delle noci, dei litchi, delle noci brasiliane, ma anche figurine, un piccolo libro, un pupazzetto.

Possiamo scegliere se acquistare o fare da noi.

Nel caso volessimo risolvere in modo pratico con degli acquisti, puntiamo sul cioccolato fondente. Se è per un adulto, possiamo comprarlo crudo, magari con un’alta percentuali di cacao, unito a delle fave.

Se è per un bambino, va bene anche una percentuale più ridotta per adattarci ai suoi gusti, magari tagliamo a pezzi una tavoletta e confezioniamo con della carta colorata, con stoffa e nastri delle porzioni più piccole, così da renderla più attraente!

Acquistiamo dei sesamini o delle barrette di solito realizzate con sciroppo di agave o riso e semi di girasole o zucca, oppure quinoa soffiata e mirtilli rossi. Ricche di zuccheri, certo, ma per la calza sono un ottimo compromesso! Così pure le caramelle, se le troviamo, vegane o senza gelatina.

Possiamo acquistare castagne oppure fichi secchi o datteri arricchiti con cioccolato o frutta secca. Occhio come sempre all’etichetta!

Anche lo zenzero candito può essere un’idea se il gusto è gradito.

Possono essere adatti anche dei bastoncini di liquirizia e delle stecche di cannella.

Dei tartufini artigianali, ad esempio, dei biscotti crudisti all’avena, una crema spalmabile alle nocciole, delle frutta essiccata come mele e ananas, più sfiziose rispetto a fichi o albicocche secche. Questi biscotti o quella golosità che i vostri figli amano, ma che di solito comprate raramente, può essere l’occasione per concederla!

Se invece vogliamo fare in casa ecco altre idee.

Io amo preparare il salame di cioccolato e confezionarlo a piccole porzioni. Può essere adatto anche come dessert goloso per festeggiare il giorno dell’Epifania. Vi rimando per questo alla mia video ricetta.

Avete mai pensato a realizzare da voi le caramelle? Un’idea certamente salutare e di soddisfazione. Vi assicuro che non è difficile soprattutto se già avete sperimentato l’agar agar.

Caramelle gommose vegane, senza zucchero e senza glutine.

  • Vi servono 200 ml circa di liquido. Può essere spremuta di arancia, ma anche del latte di riso con il cacao.
  • Se necessario, aggiungete anche un cucchiaio di sciroppo di acero per dolcificare.
  • Al liquido aggiungete circa 4 gr di agar agar, mescolate e fate bollire per circa 5-6 minuti.
  • Mettete il composto negli stampini in silicone per cioccolatini e fate raffreddare!
Isabella Vendrame
calza della Befana

Non è finita qui, anche il carbone tanto famoso in questa festa, può essere realizzato in casa!

Certo, serve lo zucchero, quello che cerco di abituarvi ad eliminare, ma ve lo concedo solo per questa occasione e solo se è per rendere felici i vostri bambini e soprattutto se l’alternativa sarebbe quella di comprarlo industriale.

Zucchero sì, ma almeno non coloranti e conservanti!

  • Per sei-sette pezzi circa di carbone vegetale vegano e senza glutine vi servono 250 gr di zucchero di canna bio, 50 gr di zucchero a velo bio, 50 ml di acqua, curcuma q.b. per colorare.
  • Fate sciogliere gli zuccheri nell’acqua e fate bollire alcuni minuti, aggiungete la curcuma. Dovete ottenere una sorta di crema gialla.
  • Mettete negli stampini da muffin e riponete alcune ore in congelatore!

Una festa quindi all’insegna del compromesso, specie se i dolciumi sono riservati ai bambini. Fate capire loro però che si tratta di alimenti riservati a quell’unico giorno dell’anno e non una abitudine.

Se la calza è per voi, puntate come sempre sul poco, ma di qualità, magari un torrone crudista, una crema spalmabile o della frutta secca pregiata!

“A Natale, naturalmente con noi”, Isabella Vendrame

Io e il mio amico glutine. Viaggio alla scoperta dei cereali allegri, Isabella Vendrame

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO