Veggie life for Veggie people
 

Carbofobia, la paura dei carboidrati

Perché i carboidrati fanno così paura? Scopriamo insieme che cos’è la carbofobia e quali rischi comporta

Negli ultimi anni sta prendendo piede la convinzione che i carboidrati siano dannosi per la salute e compromettano la forma fisica. Complici nuove diete, famosi influencer ed aziende di carne, pasti sostitutivi ed integratori. Scopriamo oggi insieme la carbofobia e il perché i carboidrati fanno così paura.

Le diete senza carboidrati sono sempre più diffuse non solo nell’ambito onnivoro con la tendenza a un consumo massiccio di proteine animali, ma anche nell’ambito vegetale con largo uso di uova tra i vegetariani e di barrette proteiche e polveri di proteine vegetali tra i vegani.

Prova ne è, infatti, l’aumento di prodotti marchiati low carb, alimenti ricchi di proteine vegetali in tutte le salse, pasta proteica, barrette di frutta secca, creme e budini proteici.

C’è chi segue una semplice dieta low carb, chi la paleo, la life120 o la chetogenica, chi ancora le più tradizionali dunkan o Atkins. Chi si avvicina per curiosità, chi per il passaparola di amici o colleghi di lavoro, chi perché influenzato dal testimonial del momento. L’obiettivo? Perdere peso, ritrovare il tanto sognato peso forma, risolvere certi problemi di salute a cui la medicina non ha dato né risposta né soluzione.

Sembrano funzionare e questo basta. Gli amici che la seguono sono più magri, alcuni hanno dimenticato il colon irritabile, altri hanno guarito la dermatite. Che sia tornati grassi a distanza di tempo, che siano insorti altri problemi di salute, che queste diete creino disagio psicologico poco importa.

Carbofobia, la paura dei carboidrati

E così, lentamente, si è diffusa una certa paura dei carboidrati che in diverse persone si esprime come una vera carbofobia. Di tutti i carboidrati senza distinzione tra cereali raffinati ed integrali, tra cereali e pseudocerali, tra cereali con glutine o senza glutine, tra frutta e legumi. Via tutto e avanti a proteine, grassi ed integratori.

Non ci si chiede se il dimagrimento iniziale o l’apparente miglioramento di salute sia dovuto all’assenza di zuccheri, di glutine o del lievito. La causa di ogni male sono i carboidrati, punto e basta. Il martellamento è tale che il passaggio a una vera e propria carbofobia è rapido e spontaneo.

Si trova conferma dell’idea che i carboidrati facciano male in libri, ricette, nei menù dei ristoranti e di molte catene di fast food, nei consigli di numerosi blogger.

Ricordiamo, però, che i carboidrati sono fonte di glucosio, la sostanza che rappresenta il carburante delle cellule, come la benzina per le auto. Il nostro corpo naturalmente funziona in questo modo e questo ci chiede. Per funzionare il corpo ha bisogno dei carboidrati presenti in cereali, legumi, frutta e verdura amidacee, in tuberi e radici. Sono di facile assimilazione e digestione.

È possibile far funzionare il nostro corpo anche dando come carburante proteine e grassi?

Certo ed è su questo che giocano le diete, ma questo cambio di carburante richiede fatica al nostro organismo facendo lavorare molto e probabilmente troppo fegato e reni. L’effetto acidificante è notevole e acidosi significa infiammazione e quindi patologia.

Come sconfiggere la carbofobia?

La paura dei carboidrati può essere superata solo con la consapevolezza, uscendo da quella bolla di passiva obbedienza alla base di queste diete. È necessario capire che i carboidrati sono amici preziosi per la nostra salute, ma è necessario conoscerli, saperli scegliere e consumare nel modo giusto.

È necessario capire che è meglio evitare i cereali raffinati e tutte le loro farine e derivati, preferendo cereali integrali.

È necessario capire che scegliere cereali senza glutine e gli amici pseudocereali quali quinoa e grano saraceno, significa eliminare una fonte di infiammazione quale appunto il glutine, favorire la digestione e probabilmente già così, eliminare gonfiore, disagi di salute e chili di troppo.

Carbofobia, la paura dei carboidrati
paura, fobia

È necessario capire che la frutta non fa ingrassare e che, pur essendo fonte di carboidrati, può essere un valido sostituto per una sana merenda. Meglio una mela ricca di vitamine a dei biscotti o una merendina.

È necessario capire che verdure come carote, zucca, cavolfiore e le famose patate, se cotte al vapore e condite con olio a crudo sono meravigliose fonte di benessere e non di certo di chili di troppo o malattia.

Basta quindi generalizzare e semplificare la parola carboidrati!!! Ricordate che brioche non equivale a banana, che pizza non significa riso integrale, che pasta bianca non significa pasta di grano saraceno, che purea di mela non significa marmellata piena di zucchero, che spremuta non significa succo di frutta zuccherato.

Ritroviamo il pensiero, senso critico ed informiamoci prima di seguire la massa perché di mezzo c’è la nostra salute!

Consigliamo anche: Carboidrati: definizione, funzione e fonti

I carboidrati negli alimenti: tabelle nutrizionali

Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Ultimi commenti
  • Sono totalmente D’accordo con questa tua analisi. Bisogna conoscere a fondo la QUALITA’ e la composizione degli alimenti. Io seguo da anni alimentazione vegetariana, tendenzialmente vegana (ma non integralista). Ho fatto molti errori nel passaggio da onnivora a veg, poi pian piano, studiando, li ho corretti. Da diversi mesi ho adottato alimentazione senza glutine e zuccheri RAFFINATI e devo dire che ho fatto un. Ulteriore salto. Sto benissimo e ho risolto alcune problematiche importanti.

  • Grazie per la tua testimonianza ross, sono felice che grazie a un modo di mangiare consapevole, vegetale, naturale e senza glutine tu stia bene e abbia risolto alcune problematiche di salute! Continua a segurci, un caro saluto!

LASCIA UN COMMENTO