Veggie life for Veggie people
 

Quali sono i cibi dell’allegria?

Il buon umore si costruisce anche a tavola, scopriamo insieme quali sono i cibi più utili per ritrovare allegria e sorriso

Febbraio è il mese del Carnevale e dell’allegria, uno stato d’animo questo messo a dura prova dalla quotidianità di oggi. La tavola ci può venire in aiuto, scopriamo insieme quali sono i cibi in grado di stimolare allegria e buon umore.

Sentirsi allegri, di animo leggero e sorridente, è indubbiamente un ingrediente necessario per vivere bene e migliorare la nostra qualità di vita.

Quello che mangiamo incide fortemente sul nostro umore, tanto quanto lo stress lavorativo, le tensioni familiari e il logorio della frenetica routine delle nostre vite.

Mangiare, ad esempio, cibi ricchi di grassi saturi, pietanze molto condite, eccedere in zuccheri e in cibi industriali, farci mancare cibo vivo e crudo, inevitabilmente impegnano il nostro organismo in una digestione lenta, lunga e faticosa, infiammano e il risultato è stanchezza, apatia, nervosismo, ansia, malinconia. Addio allegria!

Quali sono i cibi per stimolare l’allegria?

Servono alimenti contenenti tre importanti amminoacidi e cioè triptofano, fenilalanina e tirosina, rispettivamente precursori della serotonina e della dopamina, ormoni della serenità e dell’euforia. A questo aggiungiamo importanti nutrienti quali magnesio, ferro ed omega 3.

I cibi da portare in tavola quotidianamente e che incidono concretamente nello stimolare allegria e sorriso, sono:

  1. Cioccolato: rigorosamente fondente e bio, minimo al 85 per cento, meglio ancora se crudo, ricchissimo di antiossidanti, ferro, magnesio e degli amminoacidi triptofano, fenilalanina e tirosina.
  2. Banane: cibo per eccellenza dell’allegria e del buon umore, contrastano anzia e nervosismo, contengono ottime quantità di triptofano e magnesio.
  3. Datteri: sono uno scrigno di magnesio, ferro e vitamine del gruppo B, regalo un immediato senso di allegria. Da consumare con parsimonia e nel momento giusto, visto l’importante contenuto di zuccheri, magari a colazione.
  4. Mandorle e noci: contrastano la fatica mentale e stabilizzano la glicemia e l’umore. Questa frutta secca è ricca di magnesio, ferro, omega 3 e vitamine del gruppo B.
  5. Avena: cereale oggi molto consumato, contiene una importante quantità di triptofano stimolando così un senso di serenità, distensione e buon umore.

Possono essere molti altri i cibi in grado di stimolare l’allegria, ma io mi fermerei a pochi, a quelli notoriamente graditi e facilmente inseribili nella nostra quotidianità.

Come portare in tavola i cibi che stimolano l’allegria?

Abituatevi a sgranocchiare dopo pranzo delle fave di cacao crudo, oppure a concludere un pranzo in cui avete consumato una colorata insalatona ricca di vitamina C ed antiossidanti, con un cubetto di cioccolato fondente e un paio di noci.

palline di datteri vegane raw, palline datteri cioccolato senza cottura
cioccolato

Realizzate dei dolcetti frullando i datteri con avena e mandorle. Se gradito, potete ricoprirli con il cioccolato fondente. Ottenete così una golosità che farà trovare immediatamente il buon umore! Palline di datteri e cioccolato senza cottura

A colazione un’ottima idea è un porridge di avena con pezzetti di banana, mandorle e un cucchiaino di cacao. I fiocchi di avena possono essere usato anche per preparare delle polpette o essere aggiunti a un minestrone di verdura.

Abituatevi ad usare le banane, purché bio e ben mature, rappresentano sempre una merenda sorridente ed energizzante soprattutto se fate sport. Mangiatele al naturale oppure in un frullato con latte di mandorla e cacao.

Consigliamo anche Cosa mangiare per ritrovare il buon umore?

Corsi di Isabella Vendrame

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO