La pelle va protetta non solo da fuori con l’uso di creme, ma anche da dentro. Scopriamo quali cibi ci proteggono dal sole
Quello che mangiamo è importantissimo anche in estate per aiutare la pelle a proteggersi dal sole. Non trascuriamo l’alimentazione delegando questo compito solo alle creme solari, impariamo oggi quali sono i cibi che proteggono la pelle dal sole.
Quando si parla di abbronzatura e protezione della pelle, il pensiero va subito alle creme solari ben supportate da efficaci campagne di marketing. Non entro qui nel merito di quali siano i prodotti da preferire e a cosa fare attenzione, poiché mi preme oggi spostare il focus dell’attenzione dalla cura esterna alla cura interna, verso cioè quelli che sono i cibi utili per proteggere la pelle mantenendola idratata, prevenendo l’invecchiamento, aumentando la capacità di resistere ai raggi UV.
Cibi per proteggere la pelle dal sole, quali?
In generale i cibi utili a proteggere la pelle in questo periodo devono essere ricchi di acqua per garantire all’epidermide e all’organismo la giusta idratazione, ricchi di antiossidanti e vitamina C per contrastare lo stress ossidativo e l’invecchiamento cutaneo. Ne consegue quindi che si tratta di alimenti vegetali, per eccellenza di frutta e verdura di stagione da portare in tavola attraverso macedonie, frullati, centrifughe e colorate insalate.
Alimenti arancioni e rossi.
Carote, peperoni, pomodori, meloni, pesche albicocche. Sono tutti alimenti dall’alto contenuto di betacarotene, antiossidante in grado di stimolare la produzione di melanina e precursore della vitamina A. Il betacarotene riduce la sensibilità della pelle ai raggi UV, riduce il rischio di scottature e favorisce un’abbronzatura intensa.
L’assorbimento del betacarotene è facilitato dalla presenza di un grasso e può essere utile ricordarsi di aggiungere sempre l’olio extravergine di oliva, ad esempio, ad un’insalata di carote e peperoni, quanto anche un cucchiaino di olio di lino ad una centrifuga di carote e melone.
Il licopene, invece, pigmento responsabile del colore rosso, si trova in pomodori, peperoni, ravanelli, anguria, ciliegie, fragole, ribes e pompelmo rosa. Sembra che il licopene sia ancora più potente del betacarotene nel ridurre l’impatto dei raggi solari sulla pelle.
Alimenti ricchi di vitamina C.
Tutta la frutta di stagione è ricca di vitamina C, così pure la verdura di stagione cruda. Privilegiamo kiwi, ribes, fragole e limoni tra i frutti, peperoni crudi, rucola e lattuga tra le verdure. Una buona abitudine è quella di arricchire insalate, macedonie e centrifughe con del succo di limone spremuto al momento. La vitamina C contrasta l’accumulo dei radicali liberi, aiuta a prevenire le rughe, mantiene la pelle elastica, protegge i capillari e potenzia le difese naturali della pelle.
Alimenti contenenti vitamina E.
Frutta secca, in particolare mandorle e nocciole, semi di girasole, avocado, olio di avocado, olive, olio extravergine, olio di germe di grano, spinaci, basilico, more, cereali integrali. La vitamina E è un importante antiossidante che aiuta la pelle mantenendola idratata ed elastica. Ricordo che si tratta di una vitamina termolabile, sensibile quindi al calore oltre che alla luce e all’aria. È opportuno quindi privilegiare il consumo a crudo di questi alimenti, oltre che conservarli al fresco e possibilmente in contenitori chiusi. Il rischio è altrimenti quello dell’ossidazione della vitamina E e di consumare alimenti irranciditi.
Per evitare questo e mantenere il suo potere antiossidante è importante sostenere e rigenerare la vitamina E consumando insieme agli alimenti elencati cibi ricchi di vitamina C, di polifenoli come i frutti di bosco e di glutatione come avocado, carote, fagiolini e peperoni. Per contro, invece, il ferro tende ad ostacolare il ruolo antiossidante della vitamina E impedendone la funzione protettiva sulla pelle.


Alimenti ricchi di polifenoli.
Cacao, cioccolato fondente, tè verde, frutti di bosco. Gli antiossidanti contenuti in questi alimenti svolgono un ruolo importante nella riparazione dei danni cellulari e nel contrastare l’infiammazione dell’organismo. È riconosciuto il ruolo di polifenoli e flavonoide nella prevenzione del cancro alla pelle.
Ricette vegane per proteggere la pelle dal sole
- Insalata di tofu olive e datterini
- Insalata con avocado mirtilli e mandorle
- Pomodori ripieni vegani, ricetta crudista
- Insalata di grano saraceno all’avocado e peperoni
- Rigatoni ai peperoni colorati
- Albicocche ripiene di albicocche
- Crema di melone e mirtilli
- Crostata di more
Consigliamo anche: Benefici del sole su mente e corpo