Cosa mangiare prima di andare a scuola? Alcune idee per preparare una colazione sana per la scuola ideale per tutti gli studenti
La scuola è al via e iniziare la giornata nel migliore dei modi è molto importante. Scopriamo alcune idee per preparare una colazione sana per la scuola ideale per studenti grandi e piccoli.
Il primo pasto della giornata, ormai è noto, è fondamentale per garantire energia e sostegno all’intera mattinata rendendo così più facile lo svolgimento delle attività scolastiche. Molto spesso, però, la difficoltà a svegliarsi al mattino, la non abitudine e la pigrizia, portano a consumare una colazione veloce e poco adatta, con merendine e biscotti.
Si tratta di una colazione apparentemente energetica, sicuramente tradizionale e comoda, ma sbilanciata in fatto di zuccheri. Questo significa un’energia immediata, ma di breve durata con conseguente e rapido calo glicemico che si manifesta con stanchezza e debolezza, calo di attenzione e concentrazione, nervosismo e cattivo umore, oltre che alla veloce richiesta di colmare questo calo magari con barrette di cioccolato, caramelle, snack e succhi di frutta.
Ogni studente, sia esso alla scuola elementare tanto quanto alle scuola superiore, ha bisogno al mattino di consumare una colazione sana che garantisca sostegno ed energia a lungo termine, evitando bruschi cali di forze e di attenzione.
Una colazione sana per la scuola deve prevedere ingredienti ricchi di fibre, cereali integrali, frutta secca, frutta fresca, alimenti naturalmente dolci. Una colazione sana per la scuola non si creda debba essere poco appetibile, anzi!
La colazione per gli studenti deve essere sfiziosa, veloce e pratica. Con ingredienti vegetali e ricchi di nutrimento, facilmente reperibili e nemmeno troppo costosi, è possibile costruire delle colazioni davvero salutari.
Ecco alcune idee per rispondere in modo pratico alla domanda “Cosa mangiare prima di andare a scuola?” che probabilmente diverrà “Cosa preparare a colazione per i nostri figli prima di andare a scuola?”
Colazione sana per la scuola, cosa preparare?
Frutta con fiocchi di avena e yogurt di cocco.
Un’idea molto adatta in questo periodo in cui si proviene dall’estate e non fa ancora freddo è quello di preparare al mattino una coppetta con della frutta di stagione gradita da rendere appetitosa e gustosa condendola con un paio di cucchiai di yogurt vegetale di cocco, dei fiocchi di avena che regalano una nota croccante. Se gradito, si possono aggiungere alcune mandorle e delle uvette.
La frutta va abbinata in modo giusto, ad esempio, ottimi insieme mela ed uva, pere e susine, banana e fichi. Si tratta di una colazione veloce da preparare che garantisce zuccheri a lento rilascio, fibre, vitamine e minerali.
Una variate è quella di aggiungere alla frutta e allo yogurt vegetale una granola fatta in casa con grano saraceno, cocco e semi di zucca.
Latte vegetale e cereali.
Una colazione per la scuola classica, sempre gradita ma completamente vegetale è quella di arricchire una tazza di bevanda vegetale con dei cereali soffiati. Una colazione che si presta a molte variazioni come quella di alternare del latte di avena, molto dolce e ricco di zuccheri, con del latte di mandorle più proteico.
È possibile alternare cereali soffiati di grano saraceno con soffiati di quinoa, di miglio o di amaranto. Propongo i cereali soffiate perché in generale a bambini e ragazzi sono particolarmente amati. Importante siano bio e senza zuccheri aggiunti. Evitate quelli commerciali tradizionali e anche i corn flackes, alimenti iperprocessati e carichi di zuccheri.
Per aggiungere nutrimento e fibre unite nella tazza bacche di goji, oppure uvetta e mescolate un cucchiaino di crema tahina molto ricca di calcio e magnesio. Se gradito, aggiungete un cucchiaino di cacao magari a una bevanda di nocciola.


Pane integrale di cereali antichi con crema di frutta secca.
Una colazione classica per la scuola è la fetta biscottata con la marmellata. La mia idea per rendere sana e sfiziosa questa colazione è quella di preferire un pane integrale possibilmente bio e a base di cereali antichi più poveri di glutine da tostare brevemente nella tostiera o scaldare nel forno.
Al posto della marmellata ricca di zuccheri spalmate una crema bio di sola frutta secca di mandorle o nocciole. La fetta può essere arricchita con dei pezzetti di datteri o delle fettine di banana. Se piace, fate anticipare la fetta di pane con una spremuta quando le arance saranno di stagione oppure con un frutto come un kiwi o dell’uva.
Banana bread vegano fatto in casa.
Un dolce fatto in casa con ingredienti vegetali, dolcificato in modo naturale e magari con cereali senza glutine è sicuramente un modo sano e goloso per iniziare la giornata insieme a una tazza di bevanda vegetale o a un tè caldo al limone. Molto adatto ed amato da bambini e ragazzi è il banana bread, adatto per essere tagliato a fette, scaldato al forno, se piace, e spalmato con una crema di nocciole e cacao oppure con una composta di sola frutta a cui magari unire dei semi di chia.
Biscotti vegani di mandorle al cioccolato.
Una colazione amata da tutti gli studenti, soprattutto i bambini, è a base di latte e biscotti. Con solo tre ingredienti è possibile realizzare dei biscotti sani, dal basso indice glicemico ed assolutamente buoni.
Basta mescolare insieme della farina di mandorle bio, magari ottenuta in casa triturando delle mandorle, con della bevanda vegetale di mandorla e del cioccolato fondente. Fate dei biscotti e cucinate in forno per 15 minuti a 160 gradi. Se desiderate dei biscotti vegani di mandorle e cioccolato più dolci, usate della bevanda di riso oppure avena e un cioccolato fondente al 70 per cento.