Veggie life for Veggie people

Colazione vegana in estate, cosa mangiare?

L’arrivo del caldo ci stimola a colazioni diverse, fresche ed idratanti, ecco alcune idee da mangiare per una colazione vegana in estate ovviamente salutare

La colazione è un momento importante della giornata, ormai è noto, soprattutto nel periodo estivo in cui le attività quotidiane si fanno più faticose. Ecco alcune idee per preparare una colazione vegana in estate ovviamente salutare.

Ogni periodo dell’anno richiede attenzioni diverse. Il freddo e l’inverno ci stimolano al consumo di bevande fumanti in cui tuffare goduriosi biscotti al cioccolato, il caldo e l’estate ci portano verso una colazione fresca, idratante e leggera.

Iniziare la giornata con la giusta carica di energia, sentendoci nutriti, ma leggeri, dando al nostro organismo carburante vivo, ci permette di affrontare i nostri impegni in modo efficiente, con la giusta concentrazione e centralità.

Oggi vi propongo alcune idee per trovare nuovi spunti per preparare la vostra colazione vegana in estate, tenendo ovviamente presente che tutto è soggettivo, non solo il gusto, ma la reazione che il nostro organismo ha verso ogni alimento.

Colazione vegana in estate, cosa evitare e cosa preferire?

Una colazione vegana in estate deve evitare i prodotti industriali. Fate attenzione a cornetti e brioches vegane, biscotti confezionati, merendine vegane, contengono grassi, zuccheri, spesso conservanti, additivi ed aromi. Preferite preparazione home made.

Una colazione vegana in estate deve evitare i grassi cotti, quelli, ad esempio, presenti proprio nei prodotti confezionati. Se preparate in casa dolci o biscotti, evitate quelle ricette che richiedono margarine vegetali, olio di cocco, un’importante quantità di olio di semi. Evitate anche farina di mandorle o di nocciole e la farina di cocco.

Una colazione vegana in estate deve evitare o almeno ridurre frutta secca come datteri, prugne e fichi secchi. Preferite qualche uvetta o bacche di goji, dei pezzetti di albicocche secche, frutti più digeribili, con zuccheri meno concentrati, ottimi integratori di potassio, magnesio, ferro e calcio.

Una colazione vegana in estate deve evitare il caffè. Preferite una tazza di tè verde, tè bianco o roobois tiepidi. Contengono meno caffeina, impattano in modo meno violento sui nostri surreni, ci regalano un pizzico di carica e concentrazione, allo stesso ci idratano e non creano infiammazione.

Una colazione vegana in estate deve evitare alimenti freddi che possono creare uno shock termico al nostro organismo, bloccando la digestione e provocando un forte calo di energia. Preferite cose fresche, a temperatura ambiente, ma non fredde né tanto meno ghiacciate!

In generale preferite frutta fresca, frutta secca, semi, cereali in fiocchi o al limite ogni tanto anche soffiati, yogurt vegetali. Preparate ricette semplici con cotture gentili.

Colazione vegana in estate, cosa mangiare?

Ecco alcune idee da mangiare, quelle a me più familiari, per preparare una colazione vegana in estate che dia energia, nutrimento, sorriso e buon umore!

Yogurt vegetale personalizzato. Lo yogurt vegetale è un modo fresco e nutriente per iniziare la giornata. Potete sceglierlo di soia, di mandorla o di cocco. Le accortezze sono tre: che sia bianco al naturale senza zucchero, che sia bio e di qualità, che lo consumiate a temperatura ambiente (basta tiralo fuori dal frigo 10 minuti prima o aggiungere ingredienti al suo interno non freddi).

Lo yogurt vegetale va personalizzato con fantasia in base a gusto ed esigenze. In generale consiglio di aggiungere un unico frutto come, ad esempio, fragole, ciliegie, mirtilli, pesca, di unire dei semi ad alto contenuto di omega 3 come chia, canapa o lino macinati, della frutta secca come qualche mandorla o un paio di noci del Brasile, qualche uvetta o bacca di goji per dare dolcezza, se gradito, un cucchiaio di fiocchi di avena o di grano saraceno crudo ammollato durante la notte.

colazione vegana in estate
albicocche, fragole, ciliegie

Porridge di fiocchi di cereali senza cottura. Potete scegliere tra fiocchi di avena, di grano saraceno, di riso integrale e miglio, sono tutti senza glutine. Ammollateli in acqua a temperatura ambiente, al mattino scolateli e aggiungeteli alla bevanda vegetale. Unite frutta secca ed essiccata, cacao o fave di cacao crude. Consumate dopo aver mangiato un frutto.

Chia pudding o budino di semi di chia. È un’ottima idea soprattutto per chi al mattino ha bisogno di dare una spinta all’intestino pigro. Si prepara il giorno prima con in semi di chia in un bicchiere di bevanda vegetale. Unite, se gradito, un dolcificante. Fate raffreddare in frigorifero durante la notte. Al mattino aggiungete un frutto a pezzetti oppure frullato, se gradito, delle bacche di goji, delle fave di cacao, delle mandorle.

Biscotti senza cottura. Con i fiocchi di cereali, del cioccolato sciolto a bagno maria o in alternativa un pochino di olio di cocco, con acqua o bevanda vegetale, con frutta secca ed essiccata, è possibile realizzare dei biscotti nutrienti, leggeri, squisiti, senza bisogno di accendere il forno. Provate la ricetta.

Crostata allo yogurt. Se siete amanti delle colazioni classiche, la crostata va bene in tutte le stagione, purché sia farcita in modo fresco e leggero. No quindi a creme di frutta secca al cioccolato, magari piene di zuccheri ed oli, nemmeno marmellate molto zuccherose, preferite una composta di sola frutta o ancor meglio, da aggiungere dopo aver cotto la base, dello yogurt vegetale alla frutta. Completate con pezzetti di uno massimo due frutti.

Gallette di cereali soffiati con creme casalinghe. Se cerchiamo una cosa pronta e rapida, come alternativa a cornetti e biscotti confezionati, sempre meglio preferire alcune gallette, ad esempio, di grano saraceno su cui spalmare una crema di avocado e cacao, una crema di amasake, una crema di mandorle, una albicocca frullata, una composta di sola frutta a basso contenuto di zuccheri.

Creme di frutta. La mia colazione vegana in estate preferita. Scegliete un frutto come delle albicocche, del melone, delle pesche, dei fichi estivi, frullate fino ad ottenere una crema densa. Versate su un bicchiere e consumate con semi di chia o canapa, alcune mandorle e delle bacche di goji o pezzetti di albicocche secche.

Smoothie di frutta estiva. Un frullato cremoso arricchito con yogurt vegetale è un modo molto leggero per iniziare la giornata con energia. Scegliete un frutto frullatelo con acqua o bevanda vegetale, aggiungete dello yogurt, servite con pezzetti di un altro frutto e semi, se gradito. Attenzione alle combinazioni della frutta. La banana aiuta ad addensare. Evitate di usare la frutta ghiacciata come spesso viene proposto!

Insalata di frutta fresca o macedonia. Preparate della frutta tagliata sottile, come un carpaccio di ananas, delle fette sottili di pesca, oppure una macedonia di frutti di bosco, di fragole e kiwi, di pesche ed albicocche. Arricchitela con una crema di mandorle e qualche seme.

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO