Veggie life for Veggie people

Come conservare sotto sale le erbe aromatiche?

Un metodo antico ed efficace per conservare rosmarino, salvia e basilico freschi per tutto l’inverno. Scopriamo insieme come conservare sotto sale le erbe aromatiche

Recuperare dal passato e dalla nostra tradizione i metodi per conservare gli alimenti è sicuramente un’abitudine da ricostruire, soprattutto per noi giovani. Tra le diverse tecniche la più facile e veloce è la conservazione sotto sale. Scopriamo oggi insieme come conservare sotto sale le erbe aromatiche e averle a disposizione per tutto l’inverno.

Gli antichi non avevano né frigorifero né congelatore e pertanto per conservare usavano le cose semplici che avevano a disposizione come, ad esempio, il sale.

Con il sale conservavano ogni cosa, erbe aromatiche certo, ma anche carne, pesce ed ortaggi vari. Non solo, era pratica tra gli antichi egizi usare il sale anche per la mummificazione!

Non solo, sembra che già 10 mila anni fa, gli egizi usassero il sale anche per conservare il pesce. Una ricerca italiana è risalita a questa conclusione dopo aver ritrovato ed analizzato la presenza di cristalli di sale sulle ossa di pesce ritrovate. Questa tecnica di conservazione del cibo avrebbe contribuito nel passaggio da una vita nomade a una stanziale.

Ricordo, infatti, che il sale è un conservante naturale poiché grazie alla sua natura ipertonica impedisce il proliferare di batteri e microrganismi che potrebbero degradare gli alimenti ed infine, ha un effetto sulla concentrazione idrica del cibo che si disidrata diventando in questo modo meglio conservabile.

Come conservare sotto sale le erbe aromatiche?

La conservazione sotto sale può essere fatta in due modi, a secco, quando cioè l’alimento viene conservato in un contenitore pieno di sale, oppure in salamoia, in questo caso invece l’alimento viene immerso in una soluzione di acqua e sale, in diverse percentuali.

Oggi vi suggerisco un metodo facilissimo per conservare sotto sale le vostre erbe aromatiche preferite, magari quelle del vostro orto o balcone, seguendo una procedura a secco.

Servono:

  • barattoli di vetro con coperchio (non serve siano sterilizzati, ma solo ben puliti)
  • sale marino integrale bio grosso
  • erbe aromatiche a scelta come rosmarino, menta, basilico, salvia, timo.

Procedimento per conservare sotto sale le erbe aromatiche

Lavate ed asciugate bene con delicatezza le vostre erbe aromatiche. Potete usarle intere o sminuzzate.

Potete mescolare in una ciotola due terzi di sale e un terzo dell’erba aromatica scelta o delle erbe che avete scelto e poi riempire i vasetti. Oppure alternare in ogni vasetto uno strato di sale e uno, ad esempio, di basilico, fino a riempimento.

Preferite il sale grosso poiché quello fino penetra in modo troppo veloce negli strati superficiali dell’alimento e crea una barriera che impedisce la penetrazione negli strati sottostanti.

Conservate i barattoli in frigorifero.

Potete usare semplicemente le foglie, ripulendole dal sale, oppure usare questo sale aromatizzato per le vostre ricette. Ricordate che questo sale alle erbe aromatiche sala il doppio e pertanto permette di ridurre l’apporto di sale sulle pietanze.

Un’idea per usare le erbe aromatiche sotto sale? Frullate il contenuto di ogni barattolo in modo da ottenere un sale fino integrale marino alle erbe aromatiche da usare per dare sapore alle vostre verdure al vapore come zucca, zucchine, patate, cavolfiore o finocchi!

erbe aromatiche, rosmarino, salvia
sale, erbe aromatiche, Isabella Vendrame

Consigliamo anche: Il sale da cucina, quale tipo scegliere?

Corsi di Isabella Vendrame

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO