Veggie life for Veggie people

Cosa fare per non ingrassare durante le feste?

Chiediamo alla Dott.ssa Marilù Mengoni alcuni consigli e comportamenti da seguire per non ingrassare durante le feste

Durante le feste siamo portati a mangiare di più e molto spesso cose ricche di zuccheri e grassi. Non solo, diventiamo pigri e meno attenti ai nostri comportamenti. Chiediamo alla Dott.ssa Marilù Mengoni di Psicoalimentazione cosa fare per non ingrassare durante le feste.

Siamo nel pieno delle feste, si mangia, si spilucca, si abusa di cibi che solitamente non siamo abituati a consumare. Il rischio di ritrovarci al termine di questo periodo un pochino appesantiti, per non dire altro, è dietro l’angolo. Cosa fare?

Quello che prendiamo durante queste feste è molto difficile poi da smaltire, dobbiamo ricordarlo. Dobbiamo riprendere veramente la consapevolezza. La frase peggiore che diciamo: “Tanto dopo le feste mi rimetto in linea”, considerando che dopo queste feste poi c’è il Carnevale, la Pasqua, l’estate con tutte le sagre… è un alibi quello che ci diamo. Quindi è logico che dovremmo partire sempre un po’ prima, partire con la consapevolezza, farsi il pranzo di Natale, farsi la cena dell’ultimo completamente libera, rilassata, con gli amici, però essere molto bravi poi a gestire tutto il resto.

Va bene mangiare il giorno di Natale, va bene mangiare l’ultimo dell’anno, l’Epifania con i bambini, però non è possibile che, come accade sempre, il Natale inizia il primo di dicembre e poi finisce a fine gennaio.

Mi sembra di capire che il nostro obiettivo sia quello di capire con precisione quando concederci questa sorta sgarro, di concessione. Quindi se già mi sono concesso un bel cenone a Natale, allora la prossima volta sarà magari a capodanno, poi la Befana… e negli altri giorni – no, onde evitare di continuare nel tempo questo stile.

Esatto. Ognuno deve conoscere sé stesso. Non è controllo: è consapevolezza, è presenza, è imparare a vivere in questo corpo. Se un corpo ingrassa, vuol dire che c’è qualcosa che non sta andando. Uno si può prendere anche quei 2-3 etti durante le feste, però quello che si vede sono chili molti di più e tendiamo con la mente a dirci: “Tanto dopo mi rimetto in linea”. Quando poi, se andiamo a vedere con il tempo che passa, a 20 anni è una cosa, poi a 30-40-50-60 anni sarà un’altra cosa. Quindi bisogna stare molto più presenti.

Cosa fare per non ingrassare durante le feste?

La prima cosa è di esercitare la propria presenza ed evitare alcune cose che si fanno in questi periodi. Abbiamo fatto il Natale e le persone cominciano a mangiare tutti gli avanzi del giorno prima, gli avanzi degli avanzi, ecc. che sono sempre cose piuttosto impegnative solitamente. Quindi possiamo distribuire gli avanzi tra gli amici, dividendoli, non è che dobbiamo ingolfarci. Perché poi più il tempo passa, già 2-3 giorni di sgarri si sentono molto più forti.

Essere presenti, stare attenti ad alcune cose. Per esempio, per l’ultimo dell’anno prepariamo da mangiare, e cosa si fa di solito? Si comincia ad assaggiare e arriviamo a cena che abbiamo praticamente già cenato. Quindi tra le strategie che possiamo mettere in atto: evitare questi assaggini continui che facciamo mentre stiamo cucinando.

L’altra cosa da fare è, oltre a rilassarsi in questo periodo natalizio, possiamo dedicare una mezz’oretta al giorno ad una camminata, ad un movimento. Vado fuori, lascio stare la TV, i social, faccio un po’ di disintossicazione. Quindi vado a camminare in un bosco, vado al mare, in montagna cose che possiamo fare proprio in questi giorni. Questo significa poi magari continuare con queste abitudini che possiamo già iniziare adesso, non domani, a finite le feste.

Rilassarci non vuol dire diventare maggiormente pigri, ma, come ci suggerisci, iniziare ad innescare dei nuovi buoni comportamenti.

Per colazione, già che stiamo in ferie, a quel punto posso dedicarmi a farmi una bella colazione con la crema budwig, ad esempio, che ci aiuta a prendere energia in questo periodo. Al ristorante, invece di avventarmi sul pane, posso chiedere eventualmente se si può fare un’insalata, una verdura cruda e mangiarla prima dei pasti. Ci permette poi di digerire meglio quello che verrà successivamente.

Una bella opportunità per cambiare

Cominciamo adesso a prendere delle piccole abitudini. Cambiamo un po’, mettiamoci in testa che non voglio aspettare finite le feste, che poi mi vengono tutti quei disturbi terribili. Dedichiamoci a noi stessi, dandoci più amore possibile.

Vivere in modo un pochino diverso queste feste, proprio nel momento di difficoltà, di sfida, dove noi partiamo con l’idea “come farò a superare indenne questo periodo?” Deve essere un’opportunità per rendere forti delle nuove motivazioni, giusto?

Esatto, una bella opportunità anche per mettersi alla prova, per cambiare. Se no, andiamo in questa vita “con il pilota automatico”: è come una vita che passa senza che ce ne rendiamo conto. Dobbiamo osservare quello che sta accadendo, e quello che sta accadendo è la nostra vita, non è la vita di un altro.

Bisogna imparare ad ascoltarci, a sentirci e ad esplodere in questa vita, andare fuori, uscire, vedere gli altri, parlare. Queste sono cose belle, e non è necessario per forza parlare davanti a un pasto pantagruelico. Possiamo anche parlare davanti ad una tisana. Ci troviamo, ed è bello, perché la socialità è molto importante: vederci, guardarci negli occhi dal vivo, sempre, ma in questi giorni ancora di più.

correre, Natale
tisana, tè, tazza

Che cosa non fare a tavola?

Ascoltate il proprio corpo. Se dopo 15-20 minuti di tempo che abbiamo mangiato di tutto, si sente che lo stomaco tira, perché devo stare male dopo? Quindi non eccedere, se il corpo ci dice di no. Evitare anche tutte quelle cose che riempiono le case in questi giorni. Possiamo evitare di mangiare per forza tutti i giorni quel panettone, quelle cioccolate, quei torroni perché me li hanno regalati.

Evitare tutti i superalcolici che si vengono presi dopo il pasto. Se lo vuoi fare una volta, ok, lo puoi fare ma non è che devi farlo come abitudine.

È la difficoltà di disinnescare questo ingranaggio anche dopo le feste.

Certo perché continua come un’onda, va avanti perché noi non siamo consapevoli di quello che stiamo facendo in quel momento. Quindi l’unico modo per “sopravvivere”, per non ingrassare durante le feste è stare attenti. Magari nel frattempo possiamo imparare a gustarsi qualche tisana, qualche decotto.

Un decotto molto buono è un decotto che si può fare con il cardo, la bardana, la liquirizia, l’anice e la menta (50, 50, 25, 25, 25 grammi). Si prende un cucchiaio di questa miscela, si fa bollire due o tre minuti, si fa riposare una ventina di minuti, si filtra e si beve dopo i pasti. È una miscela depurativa, potrebbe aiutare, invece di bere il tuo limoncello.

Grazie mille per i tuoi consigli, sono sempre molto vivi. La chiave del nostro incontro è la consapevolezza, quindi di vivere queste feste in piena consapevolezza, cogliendo l’opportunità per far partire delle nuove abitudini che diventeranno poi (speriamo e che ci auguriamo, siamo qui per questo) nuove compagne di vita!

Consigliamo anche: Abbuffate natalizie: come evitarle o gestirle?

“50 sfumature di Budwig. I colori della salute secondo il Metodo Kousmine”, Marilù Mengoni

“Cucina vegana e metodo Kousmine”, Marilù Mengoni

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO