Veggie life for Veggie people
 

Cosa mangiare per un’abbronzatura perfetta e salutare?

Alcuni cibi favoriscono la tintarella e la salute della pelle, scopriamo insieme cosa mangiare per un’abbronzatura perfetta e salutare

L’abbronzatura va aiutata e per farlo è necessario dare uno sguardo ai nostri piatti e capire quali cibi preferire per una tintarella perfetta, salutare e naturale.

Il sole va preso con intelligenza e in modo graduale. L’estate è lunga, il sole generoso, non pensiamo di doverlo prendere tutto in un week end. Un’esposizione esagerata rende la pelle secca, avvizzita e disidratata. I raggi del sole hanno una forte azione ossidante e questo si ripercuote su elastina e collagene con il risultato, se la pelle non viene sufficientemente nutrita, se non assumiamo sufficienti vitamina C, E ed F, di un intensificarsi delle rughe.

La pelle va quindi protetta e nutrita con una buona idratazione prima e dopo l’esposizione al sole. Prepariamo la pelle massaggiando dell’olio di semi di sesamo con un naturale effetto idratante e protettivo, seguiamo con un’idratazione naturale fatta con olio di mandorle, ad esempio, per il corpo, olio di semi di lino per la cute dei capelli e olio di rosa mosqueta per il viso.

Fate attenzione a tutte quelle creme, oli e prodotti auto abbronzanti poiché spesso sono dannosi per la pelle.

Quello che spesso si trascura è l’aiuto che proviene dalla frutta, verdura, semi. Quello che mangiamo è importantissimo non solo per proteggere la pelle dal di dentro, ma anche per favorire un’abbronzatura perfetta e ovviamente salutare.

Di cosa ha bisogno la nostra pelle?

In questo periodo dell’anno abbiamo bisogno di vitamina C, potente antiossidante fondamentale per sostenere la produzione di collagene. Servono vitamine E ed F, che contrastano la disidratazione e la secchezza della pelle. Sono necessari i grassi buoni omega 6 e omega 3 in particolare con funzione antinfiammatoria, servono zinco e selenio per una generale azione protettiva.

Infine serve il betacarotene, precursore della vitamina A e tutti gli antiossidanti della famiglia dei carotenoidi come luteina e licopene, tipici di frutti ed ortaggi gialli, rossi ed arancioni, per un’abbronzatura dal colore intenso e dorato.

Questi antiossidanti favoriscono la produzione di melatonina, ma permettono anche di ridurre la sensibilità della pelle ai raggi solari e ridurre il rischio di scottature. Sono fondamentali per contrastare i radicali liberi, mantenere la pelle elastica, morbida ed idratata.

Servono infine il rame e il ferro per mantenere la pelle elastica poiché questi minerali partecipano nella sintesi del collagene e dell’elastina.

Cosa mangiare per un’abbronzatura perfetta e salutare?

Frutta e verdura ricca di carotenoidi

Melone, albicocche, anguria, pesche gialle, gocce d’oro, papaia e tra gli ortaggi le immancabili carote, ma anche peperoni, zucca estiva e pomodori.

Ricordiamo che la presenza di un grasso dato, ad esempio, da un olio o della frutta secca facilita l’assorbimento dei carotenoidi. Consumiamoli al naturale come spuntino, prepariamo frullati e centrifughe.

Provate un frullato con pesche ed albicocche, servite con una cucchiaiata di crema di mandorle mescolata insieme. Poi una centrifuga con melone, carote, zenzero e un cucchiaino di semi di lino. Infine una vellutata fredda con peperoni e carote. Servite con olio extravergine e completate con un’insalata di fagiolini e rucola.

Frutta e verdura ricca di vitamina C

Rendiamo nostro alleato il limone per condire insalate e macedonie. Ricordiamoci di pompelmi e di kiwi. La vitamina C è presente in quantità importanti anche nei peperoni crudi, nei pomodori, cetrioli e nelle insalate.

spinaci
mandorle

Alimenti ricchi di vitamine E, F e grassi buoni

Importanti per rendere la pelle idratata e morbida, queste vitamine e grassi si trovano in semi ed olio di girasole e in quello extravergine di oliva. Non facciamoci mancare avocado, noci, mandorle, olive, semi di lino e di chia. Aggiungiamo semi e frutta secca a frullati, macedonie ed insalate, usiamoli per fare dei pesti casalinghi per condire a crudo pasta e cereali.

Ortaggi di colore verde ricchi di luteina e clorofilla

Portiamo in tavola anche alimenti verdi e antiossidanti come spinaci, cicoria, rucola, zucchine e fagiolini. Ricordiamo che il piatto deve essere una tavolozza di colori!

Consigliamo anche: Benefici del sole su mente e corpo

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO