Con l’arrivo dell’estate l’attenzione su questo inestetismo aumenta, cosa mangiare per contrastare ed eliminare la cellulite? Capiamo insieme quali alimenti scegliere!
La cellulite, ormai è noto, è strettamente legata a quello che mangiamo, ecco quindi che prestare attenzione alla tavola, sempre, ma ancor più in questo periodo dell’anno è importante per capire cosa mangiare per contrastare la cellulite.
Per noi donne è un cruccio e quando inizia la stagione del mare, della gambe scoperte e dei pantaloncini corti, questo disagio nascosto in inverno, torna a farsi sentire.
Probabilmente chi tra voi segue da diversi anni un’alimentazione vegetale avrà avuto benefici da questa scelta, anche se mangiare vegano, non significa evitare il rischio di incorrere in questo inestetismo. La cellulite dipende da molti fattori e condimenti, sale, zuccheri, un mangiare vorace e disordinato, anche se vegetale, possono comunque accentuare la situazione.
Prendiamo atto, comunque, che abbracciare un’alimentazione vegetale in generale, ci pone già sulla giusta strada. È necessario solo aumentare la consapevolezza e capire quali alimenti è meglio preferire e cosa invece evitare.
Cellulite, quali cause?
In generale la cellulite risente, oltre che di un’alimentazione disordinata, ricca di sale, zucchero e condimenti, della mancanza di una corretta idratazione e della mancanza di movimento. Influiscono inoltre gli ormoni e la fase in cui ci troviamo. Ricordiamo che nel periodo premestruale aumenta naturalmente la ritenzione idrica e il gonfiore. Incidono inoltre sovrappeso e una certa familiarità. Alcolici, aperitivi, apericena, drink vari e fumo incrementano di molto il problema e anche l’uso di indumenti troppi stretti come leggins attillati e contenitivi, incidono sul circolo.
Cosa cercare nei cibi per contrastare la cellulite?
Sono necessari:
- il potassio, minerale antagonista del sodio, importante per stimolare la diuresi e ridurre l’accumulo dei liquidi;
- il ferro, per migliorare il circolo e l’ossigenazione dei tessuti;
- la vitamina C, che stimola la produzione di collagene che incide aumentando il tono dei tessuti compresi quello connettivo e le pareti dei vasi sanguigni e linfatici, aumentandone l’elasticità;
- la provitamina A, per aumentare l’elasticità dei tessuti;
- antiossidanti benefici per il circolo come i bioflavonoidi.
Cosa mangiare per contrastare la cellulite?
In generale è necessario aumentare il consumo di frutta e verdura, questa prevalentemente cruda e ovviamente di stagione.
Tra i cibi ricchi di potassio scegliete in questo periodo zucchine, fagiolini, taccole, piselli, asparagi, sedano e fave. Ottimi anche spinaci, patate e finocchi. Poi avocado, un vero concentrato di questo minerale, albicocche, fresche e secche, meloni e banane. Tra la frutta secca privilegiate pistacchi al naturale, mandorle e crema di arachidi al 100 percento bio.
Tra i cibi ricchi di ferro non fatevi mancare il grano saraceno, estremamente benefico per i circolo, il sorgo, l’amaranto e il teff. Consumate legumi, cioccolato fondente e fave di cacao, rape rosse e verdure a foglia verde.
Per la vitamina C, la meravigliosa frutta di questa stagione ci viene incontro con fragole, melone, frutti di bosco, ananas e pompelmo rosa. E poi peperoni crudi e pomodori, non possono mancare in colorate insalate.
Fonte irrinunciabile di provitamina A le carote, i meloni, nespole, albicocche ma anche spinaci e peperoni. Ricordate, essendo questa vitamina liposolubile, di associare sempre una fonte di grasso come della frutta secca, semi oppure olii vegetali.
Antiossidanti preziosi per la circolazione sono presenti in mirtilli, more e lamponi, in ciliegie, papaia, melanzane e grano saraceno!
Servono inoltre… fibre ed acqua!
Date spazio a cereali e pseudocereali possibilmente senza glutine. Saziano, nutrono, non gonfiano e sono meno infiammanti. Quindi riso integrale basmati, riso rosso e venere, miglio, avena, grano saraceno e sorgo, ad esempio.
Frutta e verdura sono delicatamente ricche di fibre utili per riattivare l’intestino spesso impigrito dal caldo. Preparate insalate, macedonie e frullati.
L’idratazione prima di tutto. Non solo acqua, anche estratti a base prevalentemente di verdure e frullati, vellutate e minestroni a temperatura ambiente. Tisane fredde, come il sobacha di grano saraceno, ad esempio. Spazio a meloni, cetrioli ed angurie! Già abituarsi ad aumentare il consumo di frutta e verdura aumenterà in generale la nostra idratazione.
Cosa non mangiare per contrastare la cellulite
Evitate alimenti industriali e troppo carichi di zuccheri, sale e grassi. Evitate pertanto gelati e merendine, patatine e insalate di cereali già pronte o troppo condite.
È importante ridurre il sodio e il consumo di sale in generale e preferire sale integrale naturalmente meno ricco di sodio. Quindi diminuite prodotti da forno come pane, pizzette, grissini, cibi in scatola e snack vari.
Riducete alcolici e bevande ricche di zuccheri come bibite e succhi di frutta industriali.


I miei consigli
Abituatevi a preparazioni semplici e sobrie.
Condite pasta e cereali magari a crudo con avocado, rucola e pomodorini, con mandorle ed erbe aromatiche. Con champignon, olive e peperoni.
Per cucinare le verdure scegliete una cottura al vapore, al posto del forno, della friggitrice o della padella. Condite a crudo con olio extravergine e spezie.
Portate in tavola tante colorate insalate. Non mescolate troppi ingredienti, ma bilanciatele bene con dei semi e delle olive, con avocado e frutta secca, con della frutta per aumentare la presenza della vitamina C.
Come aperitivo preferite un estratto prevalentemente di verdura magari con carote, rapa rossa e zenzero, ricco di provitamina A, vitamina C e ferro.
A colazione iniziate con della frutta e consumate dei biscotti ricchi di fibre e dolcificati in modo naturale.
Fate attenzione alle cose troppo fredde, soprattutto alle bibite ghiacciate.
Se desiderate un gelato, provate a farlo naturale frullando la banana congelata insieme a un cucchiaio di crema di arachidi o mandorle.
Non dimenticate di prendervi cura di voi anche con oli e creme naturali, con massaggi e pediluvi.
Movimento sempre, in tutti i modi, senza bisogno di esagerare. Farà bene al circolo, al tono muscolare e all’umore!