Veggie life for Veggie people

Cosa mangiare per ritrovare il buon umore?

Scopriamo insieme quali nutrienti ci servono e dove trovarli per ritrovare il buon umore

Lo sapete che il nostro stato d’animo si costruisce anche a tavola? Sempre più studi, infatti, confermano la correlazione tra umore e alimentazione. Scegliere i cibi giusti, quindi, è il primo passo per ritrovare sorriso e serenità. Scopriamo oggi insieme quali nutrienti ci servono e cosa mangiare per ritrovare il buon umore.

La natura ci è alleata in questo, offrendoci frutti colorati, profumati e ricchi di preziosi nutrienti come aiuto per sconfiggere tristezza, ansia e malinconia.

Più che mai in questo periodo, in cui viviamo in allerta, nella preoccupazione, in cui ci pervade un senso di generale tristezza, in cui abbiamo cambiato le nostre abitudini, modificato attività, relazioni e socialità, in questa fase particolarmente stressante… Ecco che portare in tavola gli alimenti giusti può essere un importante aiuto.

Oltre a questo siamo in una stagione, quella dell’autunno e dell’inverno i cui l’energia diminuisce, la luce si riduce e l’umore si rabbuia uniformandosi al tempo.

Come ritrovare il buon umore in tavola?

Per ritrovare e costruire partendo dalla tavola il nostro buon umore iniziamo riempiendo di colore la nostra tavola e la nostra cucina con verdure come carote, zucche, rape rosse, radicchio, verdure a foglia verde e con frutti come agrumi, kiwi, melograno, mele ed uva!

Arricchiamo i piatti del frizzante profumo di spezie ed erbe aromatiche come rosmarino, timo e salvia.

Compriamo una piantina di basilico e usiamola come centro tavola, insieme ai meravigliosi ciclamini, porteranno allegria ed immediato buon umore!

Cosa mangiare per ritrovare il buon umore?

Per contrastare il calo dell’umore ci sono alcuni elementi di cui il nostro organismo ha particolarmente bisogno. Vediamo insieme di quali nutrienti abbiamo bisogno e dove trovarli!

1. Il TRIPTOFANO è l’aminoacido precursore della SEROTONINA, considerata l’ormone della serenità. Regola il sonno, l’appetito e il controllo degli impulsi. Lo troviamo, ad esempio, in banane, ananas, spinaci, prugne, castagne, datteri, alga spirulina, legumi, soia, pistacchi, mandorle, noci, semi di zucca e cioccolato fondente.

2. La FENILALANINA e la TIROSINA sono gli aminoacidi precursori della DOPAMINA, neurotrasmettitore considerato l’ormone dell’euforia e ne promuovono la sintesi a livello del sistema nervoso. Questa, così come la serotonina, è in grado di influire sul tono dell’umore, determinando uno stato di generale benessere psico/fisico, oltre che di rilasciare una sensazione di benessere e profondo appagamento. La fenilalanina è presente in particolare nei legumi, mentre la tirosina in cacao, curcuma, avocado, banane, frutta secca e semi. ·

3. Gli OMEGA 3, questi acidi grassi sono in grado di favorire l’attività della dopamina e regolare il tono dell’umore, agendo significativamente nel contrastare insonnia, stati di tristezza ed ansia. Li troviamo nel mondo vegetale in semi ed olio di lino, in semi ed olio di canapa, nell’olio extravergine di oliva, in noci e mandorle, nei semi di zucca, nella castagne, in kiwi e lamponi, in cavolo nero ed alga spirulina.

4. Il MAGNESIO, è un sale minerale ad azione antidepressiva, analgesica e stabilizzante il tono dell’umore. Lo troviamo soprattutto in frutta secca, erbe aromatiche, semi, cereali integrali e pseudocereali, cacao, legumi, carciofi, biete, spinaci, fichi secchi e banane. ·

5. La VITAMINA B1, tiamina, detta anche vitamina del morale, sostiene nella riduzione dello stress. La troviamo in particolare nei cereali integrali, come, ad esempio, nel riso e nel sorgo, negli pseudocereali come quinoa e grano saraceno, nei semi di papavero e di sesamo, nelle patate, nella salvia e nel rosmarino, nelle castagne, nel cavolfiore e nelle arance. Ricordiamo che la vitamina B1 è termolabile, quindi non resiste con la cottura.

6. Il FERRO, una sua carenza può causare depressione. Lo troviamo, ad esempio, in cereali integrali, cacao, legumi, frutta secca, semi, barbabietola rossa, asparagi e prezzemolo.

Come potare il buon umore in tavola?

Ricetta del buon umore Bananotti al cacao, una ricetta vegana, senza glutine, senza zucchero, con soli 3 ingredienti!

Solo tre ingredienti ricchi di triptofano, magnesio, ferro e vitamina b1… banane, farina di grano saraceno bio macinata a pietra e cacao amaro bio! Realizzeremo dei dolcetti ideali per grandi e piccini, da mangiare a colazione, come dessert oppure ottimi sostituti di snack e merendine in caso di attacchi di fame.

Ingredienti (per circa 15 pezzi):

  • 2 banane bio grandi e mature
  • 3 o 4 cucchiai di farina di grano saraceno bio
  • 1 cucchiaio di cacao amaro bio

Mettete le banane tagliate a rondelle nel vaso del frullatore, aggiungete un paio di cucchiai di acqua e frullate.

Versate la farina di grano saraceno e mescolate fino ad ottenere un composto denso e cremoso. Aggiungete il cacao.

Versate il composto in una teglia piccola, quadrata o rettangolare, vanno bene le vaschette di alluminio purché rivestite di carta da forno affinché non rilascino alluminio in cottura e cucinate per circa 15 minuti a 160 gradi.

Fate raffreddare e tagliate a cubotti. Mangiateli tiepidi o freddi di frigorifero, potete spolverarli con altro cacao o scaglie di cocco.

Il mio suggerimento?

Mangiateli insieme a un paio di noci, mandorle o a una manciata di semi di zucca. Aggiunta golosa certo, ma volendo, utile per aumentare la quota proteica, quella di fibre, per ridurre l’impatto glicemico e per fare il pieno in particolare di grassi buoni omega 3 e vitamine del gruppo b che altrimenti con la cottura in forno andrebbero dispersi!

cucinare insieme
Il buon umore è nel piatto

Non dimentichiamo comunque che… anche il sole e l’attività fisica, sono entrambi fondamentali per stimolare gli ormoni del benessere e ritrovare sorriso e buon umore. Basta anche una semplice camminata ogni giorno, per almeno 30 minuti, preferibilmente all’aria aperta. In mancanza di spazi verdi (colore che stimola le endorfine), va bene anche una bella passeggiata per le vie della città.

Anche l’aromaterapia può essere un aiuto efficace per scacciare tristezza e brutti pensieri e diffondere nell’ambiente degli oli essenziali giusti che agiscono a livello energetico e biochimico, può portarci buon umore ed energia. Quali? Ad esempio, arancia dolce, mandarino o vaniglia.

Consigliamo anche: Cosa mangiare per difenderci dallo smog?

Corsi di Isabella Vendrame

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Ultimi commenti
  • Articolo semplice, comprensibile ed esaustivo .
    Desidererei un giudizio sulla mia colazione :5 cucchiaini di avena annolata, 300 ml circa di latte di riso integrale con, alternando o insieme, semi di miglio sesamo lino macinati e semi di canapa interi o macinati..
    La ringrazio di quanto farete per esaudire la mia richiesta.

    • Buonasera Natalino, una colazione mervigliosa, energetica, nutriente e ricca di fibre! Un consiglio? E’ sempre importante varie quindi potrebbe alternare la bevanda di riso con quella di mandorle e quella di miglio o di avena. Una idea in più… anticipare con una piccola porzione di frutta come ad esempio un kiwi, mezza mela o una ciotolina di frutti di bosco!

LASCIA UN COMMENTO