È iniziata la stagione dei picnic, scopriamo cosa preparare per un picnic che sia sano e vegano
Siamo nel cuore della stagione dei picnic, quel periodo di primavera che invita a trascorrere il tempo all’aperto, a fare gite fuori porta, a mangiare al parco insieme agli amici. Ecco alcune idee per preparare un picnic che sia sano e vegano, senza dimenticare gusto e sfizio.
Scegliere il luogo dove organizzare un picnic è davvero semplice, alle volte non serve andare troppo lontano o imporre faticose camminate in montagna a chi non è abituato. Se l’obiettivo è la compagnia, stare insieme o semplicemente godersi un po’ di sole e stare all’aria aperta, può andare bene una meta in campagna o in collina vicino alle nostre città, tanto quanto un parco cittadino o perché no, il giardino di casa di un amico!
Per organizzare un picnic perfetto servono un cestino di vimini o una borsa capiente, posate, bicchieri e piattini biodegradabili, salviette di carta, un plaid per stendersi e tanta allegria. Per organizzare un picnic sano e vegano bastano davvero pochi e semplici ingredienti. Possiamo realizzare delle ricette adatte a tutti che renderanno davvero gustosa la nostra giornata all’aria aperta.
Cosa preparare per un picnic sano e vegano?
Per un picnic sano e vagano non deve mancare il colore. L’occhio vuole la sua parte e sano deve sempre fare rima con verdura e frutta colorata.
Preparate un pinzimonio di verdure colorate da sgranocchiare insieme mentre allestite il picnic. In un contenitore riponete tagliate a fette carote, finocchi, cetrioli, ravanelli. Conditeli con un filo di olio e succo di limone.
A parte in un altro piccolo contenitore riponete un hummus casalingo di ceci e rapa rossa ottenuto semplicemente frullando un vasetto di ceci bio con mezza rapa precotta, un cucchiaio di olio extravergine, un pizzico di sale e il succo di mezzo limone. Se gradite, unite spezie o erbe aromatiche.
Puntate su un paio di piatti forti. Non esagerate, picnic non significa abbuffata e nemmeno confusione.
Portate con voi un’insalata di quinoa colorata dal profumo primaverile da lessare velocemente il giorno prima e condire con piselli freschi o fave, tocchetti di asparagi, olive e basilico. Se la quinoa non è gradita, usate un riso integrale dai chicchi lunghi e sottili.
Come alternativa od aggiunta preparare dei muffin salati. Sono un’idea vincente poiché comodi da portare via e già porzionati, sicuramente più facili da gestire rispetto a una classica torta salata. Potete realizzarli come più vi piace, con farina di riso ed avena, ad esempio, con farina di mais e piselli, con sola farina di ceci. Dentro a fantasia spinaci e carote grattugiate, zucchine e mandorle, pomodori secchi e bieta.
Un’idea di muffin salati adatti ad un picnic sano e vegano sono i muffin alla rucola e fonio oppure i muffin sorgo e canapa agli spinaci. Due ricette genuine e facili da realizzare il giorno prima, volendo anche la settimana prima e poi congelare.


Perché non aggiungere al vostro picnic in un contenitore dei semplici asparagi cotti al vapore e delle piccole zucchine romanesche con il fiore anche queste cotte intere al vapore? Conditeli con olio, sale e limone!
Un picnic sano e vegano deve fare rima con semplicità e con stagionalità. Riscopriamo anche le preparazioni semplici, come le verdure al vapore, magari da accompagnare con dei sfiziosi crackers di semi.
Una dolcezza ovviamente non deve mancare e a mio avviso deve avere come protagoniste le fragole. Sono sicura che nel vostro cestino da picnic riuscire a trovare il posto per una crostata vegana di fragole. Golosa, genuina, sicuramente gradita a tutti.
Consigliamo anche: Picnic fuori porta, da dove nasce questa tradizione?