Veggie life for Veggie people
 

Malanni di stagione, come ritrovare energia?

Sono ricominciati i primi disagi legati al cambio di stagione, come ritrovare energia in modo naturale dopo aver superato tosse, raffreddore e febbre? Scopriamolo insieme

Pioggia e sbalzi termici, preoccupazione e stress, ritmi di lavoro incalzanti, uno stile di vita disordinato e poco gentile, l’uso incrementato di farmaci e terapie, sono tutti fattori che concorrono a indebolire il nostro sistema immunitario, ad aumentare il nostro livello di infiammazione interna, rendendoci vulnerabili e soggetti ai malanni di stagione. Sono già in molte le persone che stano affrontando disagi quali febbre, tosse, raffreddore e dolori muscolari. Come ritrovare energia una volta superati questi sintomi?

Si parla tanto, anche se ancora non sufficientemente e correttamente di come e quanto sia importante rinforzare il sistema immunitario, si trovano rimedi su come contrastare in modo naturale febbre, tosse e raffreddore, ma meno di cosa fare per tirarsi su e ritrovare l’energia.

Questi malanni di stagione lasciano con loro sempre uno strascico di debolezza e malessere che richiede pazienza e l’adozione di giusti comportamenti. Questo tanto più se abbiamo preso farmaci ed antidolorifici, se non ci siamo sostenuti con alimenti ricchi di vitamina C e utili probiotici, se non ci siamo adeguatamente idratati.

Come superare i malanni di stagione e ritrovare energia?

Come prima cosa è necessario portare pazienza, non spaventarsi e considerare questa fase del tutto naturale. L’organismo deve ritrovare equilibrio e deve smaltire l’infiammazione. Se possiamo, prendiamoci ancora del tempo con noi, per riprendere i soliti ritmi in modo lento e graduale, senza aver la pretesa di ritornare efficienti immediatamente al 100 per cento.

Il più importante aiuto per ritrovare energia e superare i malanni di stagione proviene dalla tavola. I cibi di questa stagione ci aiutano proprio in questo poiché ricchi di vitamina C, di vitamine del gruppo B, vitamina E, di potassio e magnesio, di fibre, di antiossidanti come betacarotene e clorofilla. Probabilmente avremo ancora poco appetito, rispettiamo quindi le nostre sensazioni e riprendiamo a nutrirci con piccoli pasti, con frullati e con passati di verdura. Ascoltiamo quello che ci dice il nostro corpo.

Un altro aiuto per ritrovare energia ci è dato dalla natura e da certi preziosi superfood. Utili, ad esempio, le bacche di goji per la ricchezza di vitamine del gruppo B, rinvigorenti e potenzianti il sistema immunitario, da aggiungere generosamente a porridge, frullati e macedonia, le alghe spirulina o klamath, in polvere o compresse, per la ricchezza di proteine vegetali, di magnesio e ferro, di clorofilla. Tonici anche la maca, conosciuta come ginseng peruviano, l’euleterococco e la moringa.

Prezioso sostegno al nostro organismo grazie alla ricchezza di vitamina C ci è dato da acerola, rosa canina e camu camu, facilmente disponibili anche in polvere bio. Ovviamente da scegliere con cura, farci consigliare da un professionista di fiducia e sperimentare in base a noi e alle nostre esigenze.

Malanni di stagione, cosa mangiare per ritrovare energia?

L’autunno ci offre uva bianca e rossa, le mele vive e cariche di nutrienti, i primi agrumi quali i mapo, ibridi tra mandarini e pompelmi, i melograni, poi zucca ed erbe ricche di clorofilla, cavoli, patate e batate, noci, nocciole e castagne. Per superare la poca voglia provate con una mela cotta frullata e consumata con limone, noci ed uvetta, se vi piace cannella. Un piccolo pasto nutriente, energetico e benefico per l’intestino.

Malanni di stagione, autunno
Malanni di stagione, autunno

Sempre gradevole e di sostegno un frullato con base latte di mandorla, banana e datteri, una merenda questa ricca di vitamine del gruppo B, magnesio e potassio. Immancabili delle vellutate, con zucca, lenticchie rosse e castagne, oppure con spinaci, zucchine, patate e semi di girasole. Idratano, nutrono e saziano.

Tra i cereali preferite riso, bianco basmati, semiintegrale o integrale, in base allo stato del vostro intestino, e miglio. Cereali questi delicati ed antinfiammatori. Un semplice riso integrale con un filo di olio extravergine, dello zenzero grattugiato, del prezzemolo fresco e dei semi di girasole è un piatto ideale per pranzo, magari dopo delle carote a julienne con olio di lino e limone.

Non dimenticate spremute di melograno, estratti di carote, zucca e zenzero, frutta fresca come uva e kiwi, servono vitamina C e nutrienti integri e vivi.

Infine tisane calde e scaldanti con zenzero e curcuma in qualunque momento ne sentiate bisogno, ma anche una tazza di carcadè con un paio di datteri e noci in caso di improvviso calo energetico, questi ultimi, datteri e noci, ideali da portarsi via al lavoro in caso si sia dovuto riprendere già ritmi impegnativi.

Consigliamo anche: Autunno, come affrontare la stagione del cambiamento?

Corso di Rilassamento Creativo Online

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO