Veggie life for Veggie people

Come mangiare biologico spendendo poco?

I nostri consigli per non rinunciare ad acquisti biologici e di qualità perché mangiare biologico è possibile anche senza spendere troppo. Scopriamo insieme come fare!

Acquistare prodotti biologici, si sa, ha un costo maggiore, ma con le giuste attenzioni possiamo mangiare biologico spendendo poco. Chiediamo alcuni consigli alla food blogger Sabrina Peroni di Vege-table.

Come si può mangiare biologico spendendo poco?

Il biologico, a livello di cucina vegana e sostenibile, è fondamentale. La qualità del cibo biologico è un qualcosa di cui dovremmo assolutamente approfittare.

La frutta e la verdura hanno dei costi che vorremmo che fossero più contenuti. Come possiamo far fronte a questo?

Certo, dobbiamo fare i conti non solo con la nostra coscienza ma anche con il nostro portafoglio. Per quanto riguarda frutta e verdura il suggerimento è quello di individuare all’interno della propria città o del proprio paese, quelli che sono i mercatini dei produttori locali. Sono sempre più diffusi e tutti vanno verso il biologico.

Ad esempio, nella mia città tutti i sabati mattina i contadini si organizzano a vendere i loro prodotti e sono tutti biologici. Costano poco perché sono prodotti locali, non hanno grandi lavorazioni. È probabile il loro aspetto non sia paragonabile a quello dei prodotti da supermercato. La settimana scorsa, per esempio, ho comprato delle ottime batate, spendendo poco, non erano bellissime esteticamente, però ne ho apprezzato tantissimo il sapore e anche il costo.

Mi sembra di capire che forse dovremmo andare al di là del marchio, della certificazione biologica, ma più che altro instaurare un dialogo con il produttore che spesso non segue l’iter per la certificazione, cosa che ha dei costi a volte importanti.

Alcuni agricoltori hanno intrapreso questo percorso, altri sono in conversione. Ma già una coltivazione in conversione è un ottimo prodotto.

Possiamo fidarci a volte di quello che ci dice il produttore anche perché poi si sente la differenza quando mangi l’alimento.

Altrimenti si va dal contadino locale, quando sappiamo dove coltiva e come, e mi posso fidare ciecamente di quello che acquisto.

Il biologico alla portata di tutti

Cosa ne pensi anche di scegliere all’interno del supermercato, dove andiamo abitualmente, quelle linee biologiche di alimenti che sono sempre più frequenti sugli scaffali? Possiamo fidarci, oppure, essendo un biologico più contenuto di prezzo, ha qualcosa che non va?

Nella grande distribuzione il biologico arriva e arriva correttamente. Loro hanno numeri tali che consentono di abbassare i prezzi.

Sono sempre certificazioni rigorose, ci sono tanti canoni per arrivare al biologico. In Italia poi le certificazioni sono molto ben seguite e vengono rilasciate con molta attenzione.

Aggiungiamo il fatto che alcuni supermercati ultimamente dedicano delle aree dove possiamo trovare dei prodotti biologici vicini alla scadenza o comunque che si presentono meno bene, meno appetibile al grande consumatore del supermercato. Vengono dati anche con degli sconti. Quindi oggigiorno è più facile mangiare biologico spendendo poco, assolutamente.

Consigliamo anche: Alimentazione sostenibile: mangiare sano rispettando l’ambiente

“Cavoli nostri! Idee, sentimenti, percorsi etici e gioiosi per l’ambiente, la cucina e la felicità”, Sabrina Peroni

contadino, ortaggi
ravanelli
Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO