Veggie life for Veggie people
 

Psicoalimentazione, che cos’è?

Un metodo per raggiungere il benessere fisico e mentale, per costruire consapevolezza e contatto con se stessi, scopriamo insieme che cos’è la psicoalimentazione

Possono essere molte le vie per trovare benessere e costruire un nuovo stile di vita. Una di queste è sicuramente offerta dalla psicoalimentazione, un metodo che lavora sulla persona e tiene conto della connessione tra corpo-mente ed anima. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

La psicoalimentazione è un metodo ideato dalla Dott.ssa Marilù Mengoni, con lo scopo di aiutare le persone a raggiungere uno stato di benessere psicofisico. Il metodo nasce dall’unione tra tecniche di psicologia energetica e riprogrammazione degli schemi mentali, con i principi di un’alimentazione sana, vegetale e vitale.

Perché unire quindi psicologia a nutrizione?

Perché le connessione tra il nostro stato d’animo e quello che mangiamo sono sempre più evidenti ed oggetto di studio. Quante volte dopo aver mangiato pasti ricchi di zuccheri e di alimenti raffinati ci sentiamo spenti, avviliti o magari nervosi e agitati?

Quante volte ci rendiamo conto di aver mangiato in modo vorace e compensatorio per scivolare poi nel senso di colpa e nell’abbattimento?

E ci è mai capitato invece di consumare pasti vivi, ricchi di verdura cruda, frutta e cereali integrali e sentirci di buon umore, senza più quell’ansia generalizzata che spesso ci colpiva?

La psicoalimentazione in modo semplice e fruibile aiuta a prendere atto di tutto questo, a superare certi blocchi mentali e a costruire un modo di mangiare favorente equilibrio, peso forma e un generale stato di benessere.

Un aiuto concreto quindi per imparare a pensare in modo giusto al cibo, per imparare a percepire lo stimolo reale della fame, per allenarci a non sfogare le nostre emozioni a tavola, per preparare una colazione sana ed energizzante come la famosa colazione Budwig, a cucinare pasti semplici, veloci e naturali.

Il metodo della psicoalimentazione si basa sugli studi e il lavoro fatto dalla dottoressa russa Catherine Kousmine, ricercatrice che ha concentrato i suoi studi sulla connessione tra alimentazione e salute, valutando certe abitudini alimentari errate come causa dell’aumento progressivo delle patologie.

Alla base, invece, di uno stato di benessere è l’uso di quegli alimenti purtroppo oggi ancora troppo poco portati in tavola come, ad esempio, oli spremuti a freddo ricchi di acidi grassi insaturi e i cereali integrali, ma anche frutta, verdura e legumi, alimenti crudi o cotti in modo delicato al vapore.

Lo scopo principale della sua dieta è quello di neutralizzare l’acidità dell’organismo, in modo che questo lavori con il giusto equilibrio e di apportare tutti i principi nutritivi indispensabili per vivere.

Psicoalimentazione, ricette per il benessere

Quinoa Kousmine con batata speziata al curry

Una ricetta per un primo piatto vegetale e senza glutine adatto in questa stagione per trovare energia e sostegno psico fisico. Un piatto sfizioso e particolare, che si prepara velocemente, può essere preparato in abbondanza e portato il giorno dopo a lavoro o a scuola nella nostra lunch box.

Ingredienti (per 2 persone):

  • 120 gr di quinoa
  • 360 ml di acqua
  • 1 batata arancione grande
  • 1 cipolla di Tropea
  • 2 cucchiai di semi di girasole
  • 1 cucchiaio di curry
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva spremuto a freddo
  • sale marino integrale q.b.

Sciacquare la quinoa sotto il getto dell’acqua, aiutandosi con un colino a maglia fine.

Mettere la quinoa nell’acqua fredda leggermente salata, accendere il fuoco e spegnere dopo 15 minuti. Lasciarla riposare 10 minuti.

verdure
Psicoalimentazione

Nel frattempo sbucciare la batata e tagliarla a rondelle.

Pulire la cipolla, tagliarla a pezzetti, quindi inserire batata e cipolla in una padella con poca acqua e procedere con il “soffracqua”, lasciando cuocere per circa 15 minuti.

A questo punto mettere la quinoa nella padella, aggiungere curry, semi di girasole e olio, girare bene e servire nei piatti.

Psicoalimentazione pratica per il benessere: 2 corsi online a partire da ottobre 2022

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Ultimi commenti
  • Il Soffracqua? Cos’è?

    • “soffracqua” = lasciar cuocere senza olio

LASCIA UN COMMENTO