Veggie life for Veggie people

Risparmio energetico: come risparmiare in cucina

I consigli del direttore editoriale di Terra Nuova Edizioni Mimmo Tringale per affrontare il caro energia e risparmiare in cucina

In un contesto in cui il risparmio energetico diventa sempre più centrale, molti si chiedono come poter contribuire nella quotidianità. È possibile un risparmio energetico in cucina? Nel nuovo numero di Terra Nuova viene affrontato il tema del risparmio energetico. Chiediamo a Mimmo Tringale, direttore editoriale di Terra Nuova Edizioni, alcuni consigli pratici per risparmiare energia in cucina.

Mimmo ha sottolineato come spesso si pensi al risparmio energetico come a qualcosa di costoso e complicato, quando in realtà ci sono tanti piccoli gesti quotidiani che possono fare la differenza. E la cucina è uno degli ambienti domestici in cui questi gesti possono avere l’effetto più tangibile.

L’importanza della consapevolezza

Uno degli aspetti più fondamentali quando si parla di risparmio energetico è la consapevolezza. La nostra cucina, con i suoi elettrodomestici e le sue abitudini quotidiane, può essere una miniera d’oro per mettere in pratica tali risparmi. A volte sottovalutiamo il potere che hanno le piccole azioni ripetute nel tempo. Ad esempio, sapere che un forno preriscaldato inutilmente può sprecare una quantità significativa di energia, o che una pentola non correttamente dimensionata per il fornello può consumare fino al 30% di energia in più, può cambiare radicalmente il nostro approccio alla cucina.

Inoltre, conoscere questi dettagli può influenzare non solo le nostre azioni quotidiane, ma anche le decisioni che prendiamo quando acquistiamo nuovi elettrodomestici o attrezzature da cucina. La consapevolezza delle azioni quotidiane e delle loro implicazioni energetiche è la chiave per trasformare la nostra cucina in uno spazio eco-compatibile e rispettoso dell’ambiente. E come sottolinea Mimmo Tringale, queste azioni non solo contribuiscono a ridurre la nostra impronta ecologica, ma possono anche portare a notevoli risparmi economici nel lungo periodo.

Risparmio energetico in cucina: ecco alcuni consigli

  1. Utilizzare i coperchi durante la cottura. Questo semplice gesto può portare a un risparmio energetico di circa un terzo.
  2. Scegliere le pentole giuste. L’ideale è che il diametro della pentola sia inferiore di 2-3 cm rispetto a quello dei fornelli, permettendo un risparmio del 30-33%.
  3. Modulare la fiamma. Alzare la fiamma all’inizio della cottura e ridurla verso la fine, spegnendo il fornello qualche minuto prima del termine. Il cibo continuerà a cuocere grazie al calore residuo.
  4. Scegliere la cucina a vapore. Oltre a conservare le qualità nutrizionali, questa modalità consente un notevole risparmio energetico.
  5. Preferire la pentola a pressione. Questo utensile permette di dimezzare i tempi di cottura, risparmiando circa il 50% di energia.
  6. Evitare il preriscaldamento del forno. A meno che non stiate cucinando pane, il preriscaldamento è spesso superfluo.
  7. Ottimizzare l’uso del forno. Eliminare leccarde inutili e evitare di aprire continuamente lo sportello. È anche buona pratica cuocere più pietanze contemporaneamente.
  8. Utilizzare il forno ventilato. Riduce il consumo energetico del 20%.
  9. Riscaldare piccole porzioni con il tostapane. Se si tratta di scaldare piccole quantità, il tostapane è più efficiente del forno.
  10. Usare il bollitore elettrico. Per riscaldare acqua, è il dispositivo più rapido ed economico.
  11. Pulire le serpentine del bollitore. Un calcare accumulato può incrementare il consumo energetico del 30%.
  12. Ridurre il numero di cotture. Cucinare porzioni più abbondanti meno frequentemente può risparmiare energia.
  13. Riutilizzare l’acqua di cottura della pasta. Può essere usata per lavare le stoviglie o annaffiare le piante.
  14. Sfruttare il freddo esterno. Nei mesi invernali, si può utilizzare il freddo esterno per conservare alimenti o raffreddare l’acqua, riducendo il lavoro del frigorifero.
  15. Considerare l’uso della piastra a induzione. Questa ha un’efficienza del 90% contro il 55% della cucina a gas.
risparmio energetico in cucina, come risparmiare in cucina
pentole, donna che cucina

I consigli di Mimmo ci mostrano come il risparmio energetico in cucina sia alla portata di tutti, e come piccoli gesti possano avere un impatto significativo sulle bollette e sull’ambiente. Un invito, quindi, a una maggiore consapevolezza nelle nostre azioni quotidiane.

Terra Nuova Novembre 2023

Terra Nuova sito web

Consigliamo anche: Metodi di cottura per contrastare la crisi energetica

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO