“La Mia Famiglia Mangia Green”. Un manuale per rendere ogni genitore il primo nutrizionista del proprio figlio, scritto dalla Dott.ssa Silvia Goggi
Quali sono i nutrienti fondamentali e come riuscire a soddisfare tutti i fabbisogni senza mettere in pericolo la salute? Lo scoprirete nel libro “La mia famiglia mangia green” pagina dopo pagina e lo potrete mettere in pratica con le oltre 200 ricette! Le ricette sono già organizzate in pratici menu settimanali divisi per fasce di età dalla colazione alla cena. Così che abbiate già la certezza di aver bilanciato il tutto. Ah, e piacciono anche agli adulti!
È un libro che ho scritto in seguito alla mia esperienza con i pazienti, soprattutto con famiglie. Ho notato in tutti questi anni di lavoro che i genitori hanno bisogno di sapere il perché devono alimentare i propri figli in un modo piuttosto che in un altro.
Quale valore ha questo libro rispetto a quelli di cucina tradizionali?
Di libri che parlano di svezzamento c’è ne sono parecchi. Però poi una volta che il bambino compie uno, due, tre anni, come si fa a soddisfare i suoi fabbisogni attraverso l’alimentazione? E soprattutto come farlo nel miglior modo possibile? Ovvero apportando ai bambini tutto quello che serve. Senza eccedere oppure escludendo completamente quei nutrienti o quelle sostanze che potrebbero essere dannose per la crescita. In fondo di questo si tratta quando si parla di nutrizione ottimale. Dare tutto quello che serve senza quello che invece non vorremmo che ci sia nel piatto.
Al contrario dei libri che sono stati pubblicati fin ora, le ricette di “La Mia Famiglia Mangia Green” (e ce ne sono tantissime) sono divise per fasce d’età. Sono state già organizzate in menù settimanali secondo la stagione. E quindi se, per esempio, una ricetta vi stuzzica, sapete già come bilanciare l’alimentazione dei vostri bambini anche a colazione, agli spuntini, oppure all’altro pasto principale.
Il vantaggio è soprattutto uno. Nel momento in cui bisogna trovarsi a cucinare per un’intera famiglia, può essere un po’ complicato differenziare i menù e non cucinare magari la stessa cosa per tutti. Mentre in questo modo, da uno a diciassette anni, i piatti previsti per i bambini sono assolutamente graditi anche al resto della famiglia.
“La Mia Famiglia Mangia Green” è un libro che insegna anche la scienza dell’alimentazione
Ma non finisce qui perché ricetta dopo ricetta, si scopriranno tantissime nozioni di scienza dell’alimentazione. Così che piano piano imparerete dove trovare il ferro, dove trovare il calcio. Come comportarvi se a pranzo in mensa a scuola vostro figlio vuole mangiare solo la pasta al pomodoro e non gli piace il secondo piatto. Cosa dare per merenda prima che facciano sport. Come leggere le etichette degli alimenti in maniera da non consumare troppo zucchero e troppo sale.
Ho cercato di rispondere a tutte le domande che nel corso di questi anni mi sono state poste dalle mamme. Ma soprattutto la domanda che verso la fine della visita veniva posta nella quasi totalità dei casi: “Quindi io adesso cosa cucino?”


Spero che il libro piaccia, le ricette sono d’avvero tantissime, soprattutto sono già organizzate in menù. Quindi il tempo che vi ci vorrà per pensare a pianificare la vostra settimana è praticamente zero. E soprattutto, al di là dei menù presenti nel libro, imparerete voi a costruire un menù settimanale corretto per tutta la famiglia. Vedrete quanto è veloce, vedrete quanto è facile. Sono veramente onorata di poter da oggi entrare un pochino nella cucina di tutti voi.