Veggie life for Veggie people
 

Come apparecchiare una tavola natalizia

Idee semplici, economiche e green per abbellire la nostra tavola delle feste. Scopriamo insieme come apparecchiare una tavola natalizia

Le feste si stanno avvicinando, il menù da portare in tavola a Natale e nei giorni di festa lo abbiamo già deciso, salvo qualche piccolo cambiamento dell’ultimo momento, ma non abbiamo ancora pensato a come apparecchiare. Scopriamo insieme alcune idee per preparare una tavola natalizia in modo semplice, economico e ovviamente green!

Si sa, apparecchiare una tavola richiede di seguire alcune regole bene precise.

La tovaglia deve essere pulita e ben stirata, deve ricadere circa 25-30 cm ogni lato. Il coltello va posto a destra del piatto o dei piatti con la lama rivolta verso il piatto. La forchetta sta invece a sinistra. Il cucchiaio, se previsto, va a destra del coltello. Bisogna ricordare che, in linea di massima, bisognerebbe mettere a disposizione dell’ospite una posata per ogni portata.

Poi servono i bicchieri. I giorni di festa sono l’occasione per tirare fuori quelli belli lasciati in credenza e anche i calici. Ne servono uno per l’acqua e uno per il vino, vanno posizionati sul lato destro.

Se la vostra tavola sarà una tavola particolarmente elegante, dai toni un poco formali, è necessario aggiungere un sottobicchiere, un sottopiatto e un piattino per il pane.

I tovaglioli si posizionano a sinistra. Possono essere di stoffa o di carta, tranquillamente diversi dalla tovaglia, ciò che è importante è sceglierli con buon gusto!

Una volta ripassate le regole di base, bisogna pensare allo stile e a personalizzare la nostra tavola natalizia.

Come apparecchiare una tavola natalizia, idee!

Tovaglia.

Iniziamo dalla tovaglia. Il rosso a Natale è un must, ma può essere anche una scelta scontata. Oro ed argento sono indubbiamente colori molto chic. Il mio suggerimento è di scegliere una tinta unita, anche il semplice bianco o avorio, perché questo ci permette di dare valore alle decorazioni e ad eventuali contrasti che vogliamo creare.

Quindi, non serve spendere fortune in una tovaglia per il solo pranzo di Natale, usiamo pure una delle nostre, magari una di un buon tessuto naturale, o chiediamone una in prestino alla mamma, nonna, zia o suocera, qualcosa sicuramente si trova. Puntiamo invece sulla fantasia!

Piatti.

Non facciamone un problema se abbiamo molti ospiti e il nostro servizio non copre tutti gli invitati. Nessuno ci baderà. Usiamo il nostro servizio di casa, puntiamo su armonia e cerchiamo di evitare l’effetto arlecchino. Certo il massimo sarebbe una tovaglia bianca con dei piatti rossi o viceversa, ma la nostra tavola di festa deve sapere di casa e di noi.

Centrotavola.

Scegliete delle semplici candele rosse e bianche, perché no, da mettere dentro a delle tazze, tazzine o appoggiare su dei piattini.

Preparate al centro del tavolo un vaso e attingete dal giardino, dal parco o dai dintorni di casa vostra. Perfetti dei rami di pino, di rosa canina, rami di mirto, agrifoglio o biancospino.

Segnaposto.

Una tavola di festa richiede dei segnaposto da mettere a lato o sopra il piatto. Se avete scelto un centro tavola con rami e bacche, le pigne sono un must, ma anche dei tappi in sughero da riciclare su cui piantare un rametto di pino o del semplice rosmarino.

Trovo molto carino preparare dei bigliettini con il nome dell’ospite da fissare con una semplice molletta da bucato in bambù. Molto elegante l’idea di una stecca di cannella o di vaniglia che diventano così anche occasione di regalo.

apparecchiare una tavola natalizia
tavola natalizia, Natale

Portatovagliolo.

Una tavola natalizia richiede anche una certa cura nella disposizione del tovagliolo. Dopo aver scelto il colore, se di carta o tessuto, decidiamo come piegarlo. I più abili possono dargli una forma di albero di Natale o di ventaglio, ma può essere semplicemente carino arrotolarlo e chiuderlo con un nastro e aggiungere un rametto di pungitopo, una stella di Natale o della cannella se non usata in precedenza.

Evitate…

Il troppo e la confusione. Puntate sul contrasto di colore magari tra la tovaglia bianca e i piatti rossi, sul segnaposto o sul porta tovagliolo. Non riempite di troppe cose, anche in tavola serve sempre posto e ciò che metterete finirà per essere tolto.

Ricordate anche che le bottiglie di plastica vanno evitate e preferite una brocca o una caraffa, che è da preferire un’oliera alla bottiglia di olio e di aceto.

Infine, curate l’atmosfera. Una musica strumentale natalizia è la colonna sonora giusta per la vostra tavola natalizia.

Consigliamo anche: Menù di Natale vegano, ricette con la zucca

Menù di Natale vegano e senza glutine

Un Natale più semplice e più autentico

Albero di Natale ecosostenibile, quale scegliere?

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO