Veggie life for Veggie people
 

Crepet contro i vegani, solo ignoranza?

Pochi giorni fa le frasi shock contro i vegani pronunciate dal noto psichiatra Crepet hanno scatenato molte reazioni. Solo ignoranza o anche precisa volontà di danneggiare una fascia di popolazione sempre più consapevole?

Pochi giorni fa lo psichiatra Paolo Crepet, volto conosciuto in tv quanto sui social con i suoi video su instagram e tik tok, ha pronunciato delle frasi shock contro i vegani che hanno scatenato molte reazioni. Riflettiamo insieme.

I social media in questi ultimi anni stanno avendo un ruolo chiave nella comunicazione. Veicolano informazioni ed idee, certo, ma anche narrazioni, stereotipi, pregiudizi al fine di ottenere un impatto ben preciso e spesso pianificato sulle persone.

Influencer di ogni tipo, tra cui anche professionisti come nel caso del noto psichiatra Crepet, si avventurano in affermazioni potenti in grado di colpire, creare un impatto sensazionale e guidare i propri followers in facili e rapidi likes. Perché i numeri oggi servono! Non importa come si ottengono, ma più una cosa piace ed è seguita, maggiore è il nostro successo e potere commerciale.

Si alimentano, però, in questo modo il pregiudizio, l’assenza di riflessione, l’ignoranza, il pressapochismo, la mancanza di rispetto, un clima di divisione e di scontro.

Nello preciso, Crepet, nel corso di una serata ha dichiarato:

“Diventano tutti vegani. Penso a questi sfigati di ventenni, io menomale che sono fuori da un bel po’. Pensa te, inviti una ragazza a cena e questa mangia miglio. Come lo condisci? ‘Il balsamico no’. Questa prende miglio con l’aceto di mela. E che ci fai con una così? – chiede ironico e retorico Crepet alla platea – Che ci fai? Che ci si fa? L’amore? Quella poi le viene in mente che ha le occhiaie il giorno dopo, chissà che si inventa. Pazzesco. La vita vegana. Moriremo eleganti”.

Queste affermazioni sono state subito condivise e divulgate da Selvaggia Lucarelli, certo con un commento freddo e sottolineando la superficialità di queste parole, ma pur sempre anche lei complice di un sistema che amplifica, che vuole colpire, che crea contrasto.

Indubbiamente Crepet ha evidenziato tutta la sua ignoranza, non sapendo probabilmente cosa significa essere vegani, cosa comporta e soprattutto che una gran parte delle tradizioni culinarie del nostro paese sono vegane. Forse il noto psichiatra non ha mai mangiato uno spaghetto al pomodoro o aglio e olio, forse non ha mai mangiato un carciofo alla giudia, della cicoria ripassata, un piatto di pasta e fagioli, una zuppa di legumi, una fetta di farinata ligure, una polenta e funghi, una pizza alla marinara o una pizza rossa.

Le affermazioni di Crepet colpiscono perché veicolanti odio e fastidio non solo verso i vegani, ma anche verso le nuove generazioni di ventenni, verso le donne e verso chi ancor più mangia vegano con un’attenzione anche alla salute.

È triste pensare che questo sia il sistema di oggi, un sistema che fomenta ignoranza, disinformazione, superficialità e pregiudizio, pur di colpire ed essere visibile. E lo è ancor più sentire parole come queste in bocca ad un professionista, ad una persona che dovrebbe non solo informare, ma trasmettere equilibrio, raziocinio, apertura, cultura.

ragazza vegana
no meat

È opportuno quindi riflettere se si tratta solo di ignoranza o forse anche di necessità di colpire una nicchia di persone sempre più in aumento. Una nicchia di persone probabilmente sempre più ampia, che reagisce agli stereotipi, che inizia a farsi delle domande, a fare delle scelte attive e che pertanto risulta fastidiosa per un sistema che impone e vuole dirigere e controllare i nostri comportamenti ed acquisti.

Mi auguro, quindi, che la frase di Crepet possa essere vista come il campanello che qualcosa sta cambiando, che i giovani si stanno aprendo ad un cambiamento, che hanno iniziato a fare scelte alimentari e comportamentali diverse. Questo ovviamente non può che destabilizzare gli adulti, le aziende e quanti dovrebbero mettere in discussione i propri comportamenti.

Consigliamo anche: Scelta vegana senza rinunce

Corsi di Isabella Vendrame

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Ultimo commento
  • Però, cara isabella, scrivendo la parola “adulti” hai peccato anche tu di leggerezza ed hai involontariamente generalizzato.
    credimi, anche noi adulti (nel mio caso vecchio, ormai compio 62 anni nei prossimi giorni) cominciamo ad essere consapevoli.i.
    mia moglie ed io, siamo vegetariani da ormai più di vent’anni e non torniamo indietro. per il veganesimo facciamo un pò fatica, ma giammai, nei nostri piatti, ci sarà più la carne.
    Ovviamente il mio commento è assolutamente pacifico e per niente polemico.
    buona vita a te e tutto il resto della truppa

LASCIA UN COMMENTO