Veggie life for Veggie people
 

Halloween, curiosità di una delle feste più commerciali dell’anno

Una festa americana, ma ormai diventata una nuova abitudine italiana. Scopriamo insieme alcune curiosità di una delle feste più commerciali dell’anno

Halloween significa zucca, streghe, paura, dolcetti e scherzetti, feste e travestimenti. Non ha importanza se non si tratta di una festa nostrana, quel che conta è festeggiarla. Scopriamo insieme alcune curiosità su questa festa così commerciale.

In America Halloween è indubbiamente la festa più conosciuta e commerciale dell’anno, una festa che si attende e si prepara con anticipo. Negli ultimi anni questa festa è diventata di casa anche in Italia e non c’è bambino, adolescente, ma anche adulto amante delle feste e dei divertimenti che non la attendi. Nostra o non nostra, Halloween è un’occasione di festa e questo probabilmente a noi italiani basta.

Il mio invito, però, è di essere curiosi e andare oltre alla zucca mostruosa, al cappello da strega, ai dolcetti da scambiare, alle feste a tema in cui scatenarsi in travestimenti e balli mostruosi. Dietro ogni cosa c’è una storia, un’origine e delle peculiarità.

Halloween, curiosità

Lo sapete che la festa di Halloween non ha avuto origine in America?

Si tratta di una festa celtica che veniva celebrata in Irlanda, il Samhain, festa che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno e della stagione fredda. Era una fase di mezzo, di passaggio e per questo i Celti credevano che in questa giornata ci fosse un contatto tra il mondo dei vivi e quello dei morti.

È per questo che successivamente i Romani fecero coincidere questa festa con la festa dei morti e i cristiani successivamente con il giorno di Ognissanti.

Come ha fatto Halloween a diventare una festa americana? La colpa o il merito è stato dei fenomeni migratori che soprattutto nel 1800 ha portato molti irlandesi in povertà a spingersi verso nuove terre.

Lo sapete vero che i simboli di Halloween sono la zucca e le lanterne e che anche questa usanza è legata all’Irlanda? La zucca viene intagliata e svuotata e al suo interno, come dentro le lanterne, si mettono delle candeline. L’obiettivo è quello di spaventare gli spiriti maligni!

La tradizione dell’intaglio e delle lanterne risale alla prima metà dell’800 e deriva dal personaggio di Jack-o’-lantern. Secondo la leggenda durante la notte di Halloween, Jack continua a vagare alla ricerca di un rifugio e zucche e lanterne servono per scacciarlo. In origine in Irlanda si appendevano alle finestre delle rape intagliate, in America, invece, si preferirono le zucche.

Lo sapete che, se avete paura la notte di Halloween degli spiriti dei defunti, allora siete affetti dalla samhainofobia? Si tratta di una fobia specifica inventata proprio con questo preciso riferimento!

Lo sapete che la notte di Halloween, se volete vedere una strega quella sera, dovete camminare all’indietro?

E lo sapete, cosa che sinceramente mi fa venire i brividi più delle streghe di Halloween, che i bambini americani in occasione di questa festa mangiano circa 3,4 kg di dolciumi?

E lo sapete, questa cosa la aggiungo io, che si possono preparare dei dolcetti vegetali, salutari e genuini e per questo non sarà meno Halloween? Ecco, vi lascio alcune idee di ricette vegane per Halloween.

Halloween, festa, bambini
Halloween, zucca
Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO