Lo diamo per scontato, ma dietro ogni cosa c’è un significato. Scopriamo oggi insieme perché a Natale si usa il colore rosso
Si sa, a Natale e durante tutte le feste è protagonista il colore rosso. Ci siamo mai domandati come mai e che significato ha questo colore? Scopriamo insieme perché a Natale si usa proprio il colore rosso e come questo è diventato simbolo della festa più gioiosa dell’anno.
Durante le feste il rosso non può mancare, altrimenti che Natale è? Così, spesso esclusivamente a Natale o a Capodanno, indossiamo un maglione rosso, scegliamo un abito di questa tinta, indossiamo o regaliamo intimo di colore rosso.
Per pranzi e cene scegliamo una tovaglia rossa, per gli addobbi del nostro albero palline e festoni in tinta, riempiamo la casa di quelle allegre stelle rosse di Natale.
A tutto questo magari accostiamo colori come l’oro e l’argento, ma solo per creare scintillio e magia. Infine, non dimentichiamolo, il rosso è il colore di Babbo Natale!
È giusto partire dalla premessa che ogni colore ha un significato e un’influenza su di noi, sulle nostre emozioni e sui nostri comportamenti.
Secondo la medicina indiana, il rosso è il colore del primo chakra che simboleggia il radicamento e la materialità.
Il rosso, quindi, stimola energia mentale e fisica, risveglia e rivitalizza in modo immediato i sensi. Stimola la creatività, regala forza e passionalità. È forse per questo che il rosso è un colore difficile da indossare, certo non adatto a tutte le occasioni e per questo non amato da tutti.
È il colore del cuore, dell’amore, della solidità anche materiale. E insieme a tutto questo è il simbolo della rinascita grazie a questa forza solida e ben radicata.
Perché a Natale si usa il colore rosso?
Probabilmente associare il giorno della nascita di Gesù, ma anche l’inizio del nuovo anno a questo colore è un modo per veicolare una spinta generale alla rinascita, al ripartire, a un muoversi nuovo che unisca creatività e radicamento al tempo stesso. Poi il Natale è la festa dell’amore familiare, degli affetti e del ritrovarsi e il rosso culla con dolcezza e sentimento emozioni e relazioni.
C’è, però, qualcosa di più intorno al colore rosso e mi riferisco a un legame con la veste regale del vescovo San Nicola di Bari, iconograficamente rappresentato con un’elegante veste dal colore rosso. La tradizione sembra far risalire la figura di Babbo Natale proprio a quella di San Nicola, protettore dei bambini, che gli olandesi fecero diventare Santa Claus, i tedeschi Sankt Nikolaus e noi Babbo Natale.
All’epoca l’abito indossato indicava lo stato sociale cui apparteneva una persona e chi si permetteva di indossare abiti non adeguati al proprio status veniva addirittura punito dalla legge! Un vescovo, quindi, doveva esprimere ricchezza e regalità e a questo scopo i colori usati erano in primis il rosso a cui si univa il colore oro.
San Nicola, infatti, così viene ricordato e così nel tempo è stato raffigurato, con una regale veste rossa e dorata. L’analogia con l’abito di Babbo Natale è quindi immediata e in questo modo il rosso è diventato notoriamente il colore del Natale, il colore che tinge la veste di quel caro Babbo che dona regali a piccini e grandi in tutto il mondo.

