Da dove nasce la tradizione di chiamare il primo giorno di aprile giorno del pesce d’aprile? Scopriamolo insieme!
Vi siete mai domandati perché il primo giorno di aprile si è soliti identificarlo con il pesce d’aprile? Una giornata particolare in cui vi è la tradizione di fare scherzi per poi esclamare… pesce d’aprile!
Un’abitudine strana e buffa radicata in bambini e ragazzi, ma praticata spesso e volentieri anche dagli adulti, soprattutto con gli amici.
Possiamo, ad esempio, ricordare episodi bizzarri e noti come quando, qualche anno fa, un famoso astronomo inglese e conduttore radiofonico, Patrick Moore, annunciò un eccezionale allineamento di Plutone e Giove per le 9:47 della mattina del primo aprile che avrebbe azzerato gli effetti della gravità terrestre e tutti gli abitanti del pianeta avrebbero iniziato a fluttuare come gli astronauti nello spazio! Beh, ci fu chi gli credette!
Oppure, ricordate quando, il primo aprile del 2006, Wikipedia Italia annunciò la sua chiusura a causa di una richiesta esplicita di una persona? O il TG2 nel 2004 annunciò la scoperta del petrolio su Marte?
Lo scherzo più invece antico di cui si ha notizia fatto in Italia è quello del maestro Boncompagno da Firenze. Sul finire del XIII secolo, Boncompagno disse al popolo bolognese che il primo aprile avrebbe sorvolato la città con un congegno di sua invenzione. Nel giorno stabilito, la popolazione si riunì sul monte di Santa Maria per assistere allo spettacolo. Puntuale, Boncompagno si presentò all’appuntamento con un paio di enormi ali e la scusa che un improvviso vento sfavorevole aveva impedito il volo.
Il pesce d’aprile è una sorta di ricorrenza presente non solo qui in Italia, ma in tante parti del mondo. In Inghilterra si parla di April fool’s day, in Spagna e Portogallo del Pescado de Abril, ma questo giorno è noto anche in India tanto quanto in America e Giappone.
Cosa ha a che fare il pesce con aprile e in particolare proprio con il primo giorno del mese? Forse perché le vittime degli scherzi abboccano all’amo come pesci, oppure… ecco, la storia del pesce d’aprile in realtà, ha origini molto lontane!
Pesce d’aprile, origine e storia
In Europa, i festeggiamenti del primo d’aprile diventano usanza intorno alla fine del 1500. Da poco era stato adottato il nuovo calendario Gregoriano. Fino a quel tempo si era soliti festeggiare il capodanno tra il 25 marzo (la vecchia data dell’equinozio di primavera) e il primo aprile.
La riforma di papa Gregorio XIII cambiò la festività spostandola al 1° gennaio. Per questo motivo si aveva l’usanza di regalare pacchi vuoti il primo aprile, scherzando sul fatto che la festività quel giorno non esisteva più! In francese iniziarono a chiamare questa giornata dei pacchi vuoti “poisson d’avril”, quindi pesce d’aprile.
In Italia nello specifico l’usanza del pesce d’aprile è più recente, risale agli anni tra il 1860 e il 1880. La prima città ad accogliere questa abitudine francese fu Genova che la estese dapprima tra i ceti medi alti e poi al resto della popolazione.
C’è chi ritiene però che questa tradizione sia ancora più antica e risalga all’antico Egitto al tempo di Antonio e Cleopatra. Secondo la leggenda, il condottiero romano fu sfidato dalla sovrana d’Egitto in una gara di pesca. Per non fare brutta figura, egli ordinò ad un suo servo di attaccare all’amo delle prede già morte. Scoperto il trucco, la regina Cleopatra per vendicarsi decise di attaccare all’amo un gigantesco pesce finto rivestito di pelle di coccodrillo. Da qui nasce la simbologia del Pesce.
C’è chi invece ritiene ancora che per risalire all’origine del pesce d’aprile bisogna far riferimento al beato Bertrando di San Genesio, patriarca di Aquileia dal 1334 al 1350, il quale avrebbe miracolosamente salvato il Papa, che stava soffocando a causa di una spina di pesce. Per gratitudine, il pontefice avrebbe decretato che ad Aquileia quel giorno, che coincideva appunto con il primo di aprile, non si mangiasse pesce.
Si dice anche che il pesce d’aprile sia legato alla tradizione degli antichi pescatori che, un tempo, iniziavano ad andare a pesca ad aprile e i primi giorni del mese spesso tornavano a mani vuote e per questo tutti li prendevano in giro!


Le tradizioni e leggende sono molte, in Italia come nel resto del mondo.
Fatto sta che a noi, il pesce, piace così, uno scherzo, una tradizione, un disegno da far colorare ai nostri bambini, piuttosto che una pietanza sul piatto!
Consigliamo anche: L’umorismo, perché fa bene?