Non solo accessori, ma oggetti in grado di rendere rilassante e piacevole l’atmosfera delle nostre case. Scopriamo insieme quali candele vegane scegliere per coniugare etica, salute e piacere
Le candele sono un elemento immancabile in casa, da quelle semplici colorate del candelabro, fino a quelle profumate. Si tratta per lo più, però, di prodotti realizzati in modo sintetico e pertanto poco gentili con la nostra salute oppure con cera d’api, in questo caso non adatte all’etica vegana che abbiamo scelto di abbracciare. Quali sono quindi le candele da scegliere affinché le nostre candele siano vegane e aggiungo salutari?
Alle candele non ho mai rinunciato, soprattutto nella stagione invernale. Creano atmosfera, rilassano, regalano un senso di protezione e pace. Aggiungono una nota di piacere alla lettura di un libro o a un bagno rilassante, regalano romanticismo a una cena, rendono intimo e unico un incontro speciale.
Sono una simpatica e sempre gradita idea regalo. E poi, di questi tempi, avere in casa delle candele, ci fa trovare preparati in caso di blackout, ci permette di tornare alle semplici abitudini di un tempo lontano in cui la candela vinceva sull’elettricità.
Sono stata sempre attenta all’acquisto di candele economiche solitamente realizzate con paraffina, un derivato dal petrolio e con lo stoppino in piombo. Quando bruciano, queste candele rilasciano nell’aria composti chimici cancerogeni che entrano in contatto con noi e con l’ambiente. Soprattutto se il nostro uso non è saltuario, ma abituale, evitiamo.
Alla cera di paraffina di solito viene anche aggiunto il cosiddetto acido stearico, una sostanza dura che serve per dare solidità alle candele e che deriva dal grasso animale.
Sono sempre stata consapevole anche del fatto che in generale le candele, per intenderci quelle di maggiore qualità, sono realizzate con cera d’api e questo va poco d’accordo con una scelta etica e vegana, benché più salutare.
Il fatto che le candele siano realizzate con ingredienti di origine animale non deve stupirci poiché fin dall’antichità queste hanno contenuto sempre grassi di derivazione animale di solito sego bovino e ovino, oppure spermaceti, una sostanza presente allo stato liquido nella testa del capodoglio vivo e che si solidifica in una massa cerosa quanto questo muore.
È possibile scegliere delle candele vegane e salutari? E quali?
La risposta è affermativa.
È possibile scegliere candele vegane realizzate con la cera di soia e con cere naturali e vegetali quali, ad esempio, la cera di olio di oliva. Le cere sono pure e gli stoppini in cotone bruciano delicatamente senza rilasciare fuliggine né fumo nero con un minimo rilascio di CO2. Durano a lungo.
Sono per lo più arricchite con oli essenziali ed essenze naturali che ricordano la natura, il bosco, il legno e i fiori. Sono contenute in materiali di riciclo o naturali come legno e bambù.
La cera di soia è una cera vegetale al 100%, ottenuta dai fagioli di soia decorticati in scaglie da cui viene poi estratto l’olio successivamente idrogenato. Si ottiene così una cera compatta, naturale e atossica.
La cera di olio di oliva di solito è di produzione italiana, questo è un dato importante affinché alle spalle ci sia una filiera sostenibile poiché molte di queste candele naturali sono prodotte all’estero e questo comporta lunghi ed inquinanti trasporti.
Si ottiene dall’uso delle olive scartate dall’industria alimentare a cui viene estratta la polpa. Nella lavorazione della polpa, viene aggiunta cera di colza.


Le possibilità quindi di acquistare delle candele vegane e naturali esistono ed esisteranno sempre di più. Diventiamo curiosi e cerchiamo nuovi prodotti, un vantaggio per la nostra salute, per gli animali e per l’ambiente. E perché no, magari iniziamo a produrle da noi!
Consigliamo anche: Come fare un profumo ambiente per la casa?