Il dibattito sulla carne sintetica è un tema scottante dopo il recente via libera negli Stati Uniti. Riflettiamo oggi sui risvolti etici ed ambientali della carne sintetica
La carne sintetica è oggi una realtà e la sua possibile commercializzazione anche in Ue si rende possibile dopo il recente via libera in America dato dalla Food and Drug Administration. Quali sono, però, i risvolti etici ed ambientali? La carne sintetica è davvero green e soprattutto è una vera alternativa etica alla carne?
Era il 5 agosto 2013 quando in Inghilterra il professor Mark Post, un docente di biotecnologia dell’Università di Maastricht, presentò alla stampa londinese il primo panino con hamburger sintetico. Questo alimento era il risultato di cellule muscolari nutrite con proteine che avevano prodotto la crescita del tessuto.
Il team spiegò che, una volta innescato il processo, teoricamente sarebbe stato possibile continuare a produrre carne all’infinito senza aggiungere nuove cellule provenienti da un organismo vivente. Come ha recentemente sottolineato Milena Gabanelli in Data Room, “il sistema portato su scala industriale sarà in grado di produrre da una sola cellula 10 mila chili di carne”.
Tutto questo ci permette indubbiamente di affermare che la carne sintetica sarà il nuovo grande business dei prossimi anni. Il cibo, infatti, è diventato ormai merce di scambio protagonista dei grandi mercati internazionali, un goloso affare per i principali gruppi finanziari e le multinazionali.
Carne sintetica, risvolti etici ed ambientali
La carne sintetica è una scelta etica e green come ci viene venduta da chi spinge questo nuovo business?
Prima di affrettare una banale risposta relativa all’ovvio dato di fatto che almeno non si uccidono animali e si evitano gli allevamenti intensivi, riflettiamo. Certo, eticamente è indubbiamente una conquista enorme il fatto si vada verso la chiusura di questi luoghi di morte e sfruttamento, ma la carne sintetica può davvero essere definita etica?
Ricordiamo che la carne sintetica si ottiene prelevando da un animale le cellule staminali, tecnica analoga a quella usata nella medicina rigenerativa che attinge dalle cellule di un muscolo vivente. Le cellule prelevate vengono coltivate in un bioreattore che riproduce esattamente la temperatura, l’acidità, il ph di un normale corpo animale. Queste cellule vengono nutrite per permettere la crescita e la moltiplicazione.
Valutate voi, quindi, se è possibile definire vegana la carne sintetica.
Per me etico e vegano devono andare di pari passo con naturale e pertanto con la spinta al consumo di legumi e alimenti derivati dalla soia come spontanea alternativa alla carne. Non vedo etica in un alimento prodotto in laboratorio, comunque sia di origine animale, in modo ultra processato. Meglio orientarsi piuttosto alle numerose fake meat, certamente non la scelta migliore da un punto di vista salutare, ma un compromesso almeno completamente di origine vegetale e una spinta verso la sperimentazione nel rendere sempre più appetibili al vasto pubblico alimenti vegani.


Da un punto di vista ambientale, è davvero green e sostenibile la carne sintetica?
Anche in questo caso non fermiamoci al solo fatto che verrebbero eliminati gli allevamenti intensivi di animali. Produrre carne sintetica significa grandi consumi energetici dei bioreattori necessari alla crescita e alla proliferazione delle cellule. La carne ottenuta si andrebbe sviluppandosi attraverso l’impiego di ormoni e lieviti ogm, anche se, certamente, non antibiotici come succede di trovare nella carne vera.
Oltre a questo ricordiamo che si tratterebbe di alimenti iperprocessati contenenti coloranti, addensanti, aromatizzanti e quant’altro per dare forma, consistenza e ricreare il gusto della tradizionale bistecca.
Rimaniamo consapevoli e continuiamo a farci delle domande, se e quanto condividere questa spinta green imposta e che tutto fa se non allontanarci sempre più dalla natura
Consigliamo anche: Meat the Future, documentario sulla carne coltivata
Carne coltivata e carne vegetale per fermare il riscaldamento globale – End The Slaughter Age