Veggie life for Veggie people
 

La Lav, di cosa si occupa l’associazione animalista italiana?

È grazie al suo ricorso se è stato sospeso l’abbattimento dell’orsa Jj4 in Trentino, scopriamo che cos’è la Lav (Lega anti vivisezione) e di cosa si occupa

L’intervento della Lav è stato decisivo dei giorni scorsi per sospendere l’abbattimento dell’orsa Jj4. Un’occasione questa per tornare a parlare di un’associazione che opera da anni in Italia per la protezione degli animali. Approfondiamo insieme che cos’è la Lav e di cosa si occupa.

Probabilmente già la conosciamo e comunque non possiamo non aver mai sentito parlare della Lav, associazione ambientalista avente l’obiettivo la salvaguardia della vita e i diritti degli animali.

Alle volte, però, servono dei fatti di cronaca, per puntare i riflettori e ricordare, anche a chi come noi ha scelto uno stile di vita etico, il ruolo decisivo e prezioso che la Lav opera sul territorio.

Certo questa nota associazione animalista italiana non poteva non prendere provvedimento verso l’arroganza e l’immorale spirito di vendetta che ruotava attorno la decisione di abbattere l’orsa Ji4.

La Lav, cos’è e di cosa si occupa?

La lega anti vivisezione è stata fondata in Italia nel 1977 e da allora si batte per l’affermazione dei diritti degli animali combattendone ogni abuso e sfruttamento.

Probabilmente quando pensiamo alla Lav, pensiamo alle sue mission più note e cioè quelle di liberare tutti gli animali vittime di sperimentazioni di laboratorio, di combattere la caccia e il commercio delle pellicce.

Lav è tutto questo, certo, ma è anche molto di più.

La lega anti vivisezione promuove petizioni, l’approvazione di nuove leggi e ricorsi al fine di fare pressione sulle istituzioni e sull’opinione pubblica, chiedendo un cambiamento e interventi adeguati.

Si occupa, inoltre, di campagne di sensibilizzazione e di informazione nelle scuole al fine di incidere sul sistema educativo italiano. Sul loro sito, ad esempio, è possibile reperire materiale informativo e didattico per coinvolgere bambini, ragazzi e famiglie.

Una delle battaglie sempre attive riguarda il contrasto dell’uso di prodotti di origine animale nel settore dell’abbigliamento, sostenendo lo sviluppo di una moda del tutto “Animal Free”.

orso

La Lav ha a cuore anche il rapporto tra uomini e animali selvatici, cosa sempre più importante oggi, in cui molti noi si avvicinano alla natura entrandone profondamente in contatto. Lo si fa, spesso in piena mancanza di preparazione e consapevolezza, ignorando di entrare nell’ambiente naturale in cui abitano numerosi animali selvatici. Un lavoro importante è quindi educare a una convivenza pacifica, abolendo pratiche di violenta sopraffazione della fauna autoctona.

Ed, infine, non può mancare l’incoraggiamento verso la scelta di un’alimentazione vegana ed etica rispettosa degli animali e dell’ambiente.

Ricordo che la Lav è presente in tutto il territorio con numerose sedi locali a cui è possibile rivolgersi per sostenere battaglie e magari aderire come volontari.

Quello che noi possiamo fare è sostenere questa preziosa associazione animalista italiana, ricercando sul territorio la sede locale più vicina a noi, consultandone attività e proposte e, magari, perché no, diventare anche sostenitori attivi della Lav.

Consigliamo anche: Il “veganismo etico” è la nostra migliore speranza per il futuro

Cani vegani e gatti vegani, si può?

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO