Veggie life for Veggie people
 

Logo della rana “Rainforest Alliance”, cos’è e dove si trova?

Facciamo chiarezza sul significato del logo della rana “Rainforest Alliance”, di recente oggetto di dibattito, scopriamo cos’è e dove si trova

Il logo della rana “Rainforest Alliance” è stato di recente oggetto di alcune teorie che andiamo oggi a spiegare al fine di capire insieme che cos’è questo logo e dove si trova.

Secondo quanto diffuso nell’ultimo periodo sui social, sembra che dietro questo logo si nascondano dei prodotti a cui è stato aggiunto un vaccino mRNA. Questo logo sarebbe stato appunto sfruttato da Bill Gates per vaccinare inconsapevolmente coloro i quali assumono questi alimenti. L’invito da parte dei social è stato appunto quello di evitare l’acquisto di tali prodotti e ovviamente diffidarne.

Possiamo tranquillamente affermare che sembra non esserci alcun fondamento reale in queste affermazioni che, in primo luogo, si riferiscono al logo come al logo della “Rainforced Alliance”, anziché della “Rainforest Alliance”. Oltretutto sembra non esserci nessun tipo di reale correlazione tra la fondazione e Bill Gates, la cui ultima donazione risale al 2007 (fino agli ultimi dati del 2022).

Quello che ora è importante è fare chiarezza, capire insieme come significa il logo della rana e dove possiamo trovarlo.

Logo della rana “Rainforest Alliance”, che cos’è?

Si tratta del logo creato dalla “Rainforest Alliance” e cioè un’organizzazione senza scopo di lucro nata nel 1986 e che si impegna nella salvaguardia delle foreste e dei prodotti delle foreste. Riguarda pertanto tutti gli alimenti tropicali che provengono da circa 80 paesi, nello specifico dall’Asia, dall’Africa dell’est, occidentale e centrale, dal Messico, dal centro sud America.

La certificazione con il logo della rana, indica che un alimento è realizzato con ingredienti che rispettano tre criteri, la sostenibilità sociale, economica ed ambientale. Come ben segnalato sul sito della “Rainforest Alliance”, la fondazione ha l’obiettivo di promuovere la tutela delle foreste, la salute degli alberi e del suolo, di prevenire l’estensione delle aree coltivate a scapito delle foreste.

Non solo, la fondazione prevede programmi di formazione e certificazione per gli agricoltori al fine di sviluppare pratiche di lavoro che permettano di contrastare difficili situazioni climatiche come siccità ed inondazioni. Infine, sono promossi e tutelati i diritti umani delle popolazioni rurali fornendo garanzia contro la violazione dei diritti umani delle popolazioni indigene. Rainforest Alliance contribuisce a creare un mondo in cui le persone e la natura prosperano insieme e in armonia.

Il logo della rana è stato scelto da oltre 30 anni proprio perché, come spiegato dalla “Rainforest Alliance”, le rane sono considerate dei bioindicatori che, se presenti, segnalano la salute dell’ambiente.

Il sigillo, quando trovato su un prodotto, indica che almeno il 90 per cento degli ingredienti contenuti rispetta i tre pilastri di sostenibilità promossi dalla fondazione. Questo logo sembra godere di apprezzamento e anche il WWf ne raccomanda la presenza poiché un prodotto che presenta sulla confezione il logo della rana soddisfa standard elevati da un punto di vista ecologico e sociale.

Dove si trova il logo della rana “Rainforest Alliance”?

Quali aziende hanno il logo della rana sui loro prodotti? È presente nei prodotti che in generale provengono dalle foreste tropicali e parliamo quindi di tè, caffè, cacao, banane e zucchero di canna.

Il sito della fondazione ”Rainforest Alliance” fornisce la lista delle aziende che hanno certificato i loro prodotti. La maggior parte di queste aziende sono estere, ma possiamo trovare diversi noti brand italiani o di aziende che possiamo trovare facilmente nei nostri negozi.

Elenco qui, alcune aziende che hanno aderito alla certificazione e che portano il logo della rana “Rainforest Alliance” sui loro prodotti che comprendono ingredienti di origine tropicale.

  • Lavazza, noto brand italiano del caffè
  • Caffè Gondoliere
  • Bristot sempre per il loro caffè
  • Caffè Musetti, altra realtà diffusa in Italia
  • Caffè Splendid
  • Nespresso, famoso marchio molto diffuso
  • Alpro, azienda nota soprattutto per le bevande vegetali, ha aderito alla certificazione della rana per quanto riguarda il caffè, nuovo prodotto proposto
  • Nestlè, prevede il logo della rana sui prodotti che contengono il cioccolato, come, ad esempio, i Kit Kat, il Nesquik, gli Smarties
  • Algida, per i prodotti con il cioccolato come i gelati Cucciolone, Cornetto e Magnum
  • Lipton, nota azienda del tè
  • Sir Wiston Tea, altro brand molto diffuso di tè inglesi
  • Yogi, nota per le tisane, ma anche per i tè
  • Nestea, sempre per il tè
  • Tè Infrè
  • Chiquita per la famose banane
  • Dole, ha scelto il logo della rana per banane ed ananas
  • La Lidl ha aderito per banane e caffè
  • McDonald’s ha certificato con il logo della rana caffè e tè che distribuisce
logo della rana Rainforest Alliance, caffè
rana

Logo della rana “Rainforce Alliance”, riflessioni

L’argomento è molto dibattuto, ma c’è ancora poca chiarezza in merito. È opportuno quindi fare delle riflessioni e trovare un equilibrio tra conoscenza e buon senso.

Quello che emerge dalla lista delle aziende coinvolte è che si tratta di brand molto famosi e molto commerciali. Sinceramente si tratta di aziende i cui prodotti non rientrano tra i miei acquisti abituali, ma solo occasionali, magari in vacanza, quando si è fuori casa e può capitare di prendere in autogrill un tè e vedersi offrire solo il tè Lipton.

Il logo della rana può quindi rappresentare una strategia per questi noti brand di allinearsi con la richiesta del mercato e delle agende economiche di chi ci governa, per essere in linea con i criteri di sostenibilità.

Potrebbe trattarsi di un marchio di facciata, di un sigillo che, certo, garantisce un’adesione a certi standard, ma per il 90 %, cosa che continuerebbe e probabilmente sta continuando a permettere alle aziende la possibilità di proseguire le abituali pratiche di produzione magari con uso di pesticidi e quant’altro.

Il logo della rana non è certo sinonimo di sicurezza alimentare, nemmeno di prodotti salutari, nemmeno di prodotti completamente sostenibili; pensiamo alle banane Chiquita o Dole con il logo vendute in vaschette di polistirolo ed imballaggi in plastica. Comunque, non si tratta nemmeno di un sigillo che nasconde ingredienti subdoli a danno dell’umanità intera, come certi servizi sui social hanno cercato di diffondere. Cerchiamo di rimanere centrati, consapevoli e teniamo a bada paure ed allarmismi.

Quello che mi sento di suggerire, logo della rana o meno, è di orientarsi verso l’acquisto di alimenti naturali, non industriali e possibilmente biologici. Scegliamo cioccolata, caffè, tè e soprattutto banane ed ananas biologici, sempre garanzia di una maggiore sicurezza. La maggior parte dei prodotti di questi brand certificati non andrebbero inseriti nella quotidianità e nelle abitudini alimentari di persone attente e consapevoli della qualità di ciò che mangiano.

Probabilmente la RainForce Alliance è nata con altri scopi, con intenti più genuini e realmente a vantaggio delle popolazioni locali, dell’ambiente e della qualità delle produzioni, ma ad oggi il logo della rana sembra proprio essere solo un marchio di facciata e di copertura per famosi e potenti aziende.

Prova ne è che un’azienda che io ritengo di qualità, che propone prodotti bio e Demeter, venduti anche nei nostri negozi bio, fino a qualche mese fa appariva tra le aziende aderenti ed il logo della rana era comparso su alcuni loro prodotti, lasciandomi davvero molto perplessa. Parlo della Vivani, azienda di cioccolato, da sempre impegnata in concrete azioni di sostenibilità e con filiere controllate e garantite. Ad oggi questa azienda non risulta più nell’elenco delle aziende che hanno scelto il logo della rana “Rainforce Alliance”.

Lascio a voi le dovute riflessioni!

Consigliamo anche: Tè e caffeina: quali tè contengono più caffeina?

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Ultimi commenti
  • Comunque mangiatori voi questi prodotti,io non li acquisto.

    • Neanche io

    • Idem non acquisterò mai questi prodotti!!!

  • IO NN LI COMPRERO’ MAI….MANGIATELI VOI…

LASCIA UN COMMENTO