Veggie life for Veggie people
 

Logo della rana “Rainforest Alliance”, cos’è e dove si trova?

Facciamo chiarezza sul significato del logo della rana “Rainforest Alliance”, di recente oggetto di dibattito, scopriamo cos’è e dove si trova

Il logo della rana “Rainforest Alliance” è stato di recente oggetto di alcune teorie che andiamo oggi a spiegare al fine di capire insieme che cos’è questo logo e dove si trova.

Secondo quanto diffuso nell’ultimo periodo sui social, sembra che dietro questo logo si nascondano dei prodotti a cui è stato aggiunto un vaccino mRNA. Questo logo sarebbe stato appunto sfruttato da Bill Gates per vaccinare inconsapevolmente coloro i quali assumono questi alimenti. L’invito da parte dei social è stato appunto quello di evitare l’acquisto di tali prodotti e ovviamente diffidarne.

Possiamo tranquillamente affermare che sembra non esserci alcun fondamento reale in queste affermazioni che, in primo luogo, si riferiscono al logo come al logo della “Rainforced Alliance”, anziché della “Rainforest Alliance”. Oltretutto sembra non esserci nessun tipo di reale correlazione tra la fondazione e Bill Gates, la cui ultima donazione risale al 2007 (fino agli ultimi dati del 2022).

Quello che ora è importante è fare chiarezza, capire insieme come significa il logo della rana e dove possiamo trovarlo.

Logo della rana “Rainforest Alliance”, che cos’è?

Si tratta del logo creato dalla “Rainforest Alliance” e cioè un’organizzazione senza scopo di lucro nata nel 1986 e che si impegna nella salvaguardia delle foreste e dei prodotti delle foreste. Riguarda pertanto tutti gli alimenti tropicali che provengono da circa 80 paesi, nello specifico dall’Asia, dall’Africa dell’est, occidentale e centrale, dal Messico, dal centro sud America.

La certificazione con il logo della rana, indica che un alimento è realizzato con ingredienti che rispettano tre criteri, la sostenibilità sociale, economica ed ambientale. Come ben segnalato sul sito della “Rainforest Alliance”, la fondazione ha l’obiettivo di promuovere la tutela delle foreste, la salute degli alberi e del suolo, di prevenire l’estensione delle aree coltivate a scapito delle foreste.

Non solo, la fondazione prevede programmi di formazione e certificazione per gli agricoltori al fine di sviluppare pratiche di lavoro che permettano di contrastare difficili situazioni climatiche come siccità ed inondazioni. Infine, sono promossi e tutelati i diritti umani delle popolazioni rurali fornendo garanzia contro la violazione dei diritti umani delle popolazioni indigene. Rainforest Alliance contribuisce a creare un mondo in cui le persone e la natura prosperano insieme e in armonia.

Il logo della rana è stato scelto da oltre 30 anni proprio perché, come spiegato dalla “Rainforest Alliance”, le rane sono considerate dei bioindicatori che, se presenti, segnalano la salute dell’ambiente.

Il sigillo, quando trovato su un prodotto, indica che almeno il 90 per cento degli ingredienti contenuti rispetta i tre pilastri di sostenibilità promossi dalla fondazione. Questo logo sembra godere di apprezzamento e anche il WWf ne raccomanda la presenza poiché un prodotto che presenta sulla confezione il logo della rana soddisfa standard elevati da un punto di vista ecologico e sociale.

logo della rana Rainforest Alliance, caffè
rana

Dove si trova il logo della rana “Rainforest Alliance”?

È presente nei prodotti che in generale provengono dalle foreste tropicali e parliamo quindi di tè, caffè, cacao, banane e zucchero di canna.

Il sito della fondazione ”Rainforest Alliance” fornisce la lista delle aziende che hanno certificato i loro prodotti e il mio invito, se desiderato, è quello di andare ad approfondire.

Possiamo, ad esempio, trovare il logo su prodotti a base di cacao e caffè di grossi brand come Lavazza, Nestlè, Alpro, ma anche su prodotti più ricercati e di qualità come il cioccolato Vivani, il tè Yogi, sui prodotti con cacao e vaniglia BioVegan.

Consigliamo anche: Tè e caffeina: quali tè contengono più caffeina?

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Ultimi commenti
  • Comunque mangiatori voi questi prodotti,io non li acquisto.

LASCIA UN COMMENTO