Un rimedio naturale utile per il nostro benessere, facilmente usabile e reperibile. Scopriamo insieme l’acqua di Sirmione, cos’è e a cosa serve
L’acqua di Sirmione è un rimedio naturale utile in questa stagione per ritrovare benessere e prenderci cura del nostro apparato respiratorio. I primi freddi, infatti, ci rendono particolarmente vulnerabili e facilmente soggetti a raffreddore, tosse, mal di gola, naso chiuso e sinusite. Orientarci verso l’uso di una benefica acqua termale facilmente reperibile ovunque, è sicuramente una buona scelta.
L’acqua di Sirmione ci permette di avere sempre a disposizione comodamente a casa tutti i benefici di una preziosa acqua termale, poiché, ormai da anni, è facilmente acquistabile in flaconcini per usarla come spry nasale, per suffimigi o per fare l’aerosol.
Un modo questo veramente naturale e pratico per prenderci cura di noi, quando, ovviamente, non possiamo recarci in loco presso uno stabilimento termale.
Acqua di Sirmione, che cos’è?
L’acqua di Sirmione è un’acqua sulfurea che, come indicato dal nome, sgorga dalle sorgenti termali di Sirmione, splendida località sulle rive del lago di Garda, più precisamente sgorga dal monte Baldo a circa 800 metri di quota.
La sua temperatura appena fuori uscita dalla sorgente è di circa 65 gradi, il suo odore forte ed intenso e durante il percorso l’acqua si arricchisce di minerali così da diventare particolarmente benefica.
Lo sapevano bene gli antichi, in particolare il poeta latino Catullo che qui fece una sua villa e tanto decantò Sirmione e la sua acqua nei suoi versi. Furono in molti nel corso degli anni i personaggi che qui soggiornarono per godere non solo di questi luogo, ma di questa benefica acqua, come Maria Callas, ad esempio, la più grande cantante lirica della storia.
Un luogo del cuore anche per me, un luogo di pace e serenità, che fin da piccola ricordo con impressa la storia e l’odore di questa benefica e famosa acqua termale.
Il lago, gli ulivi, il castello, le piccole e vivaci piazzette, le passeggiate sul lungolago, sono in tanti gli ingredienti che rendono magica questa località e che rendono profumata di bellezza quest’acqua.
Secondo i principali studi scientifici, l’acqua di Sirmione ha una composizione sulfurea salsobromoiodica e contiene zolfo, bromo, iodio, manganese, selenio e sodio in particolare.
Acqua di Sirmione a cosa serve?
L’acqua di Sirmione è in grado dare beneficio in caso di raffreddore, bronchite, sinusite e tutti gli stati di raffreddamento ed infiammazione. È utile anche se abbiamo bisogno di pulire e mantenere idratate le mucose nasali. L’acqua di Sirmione regala un effetto immediato oltre che apportare benefici più duraturi.
In generale l’acqua di Sirmione stimola il sistema immunitario, normalizza il funzionamento delle mucose nasali, ha un’azione mucolitica ed antisettica, fluidificante ed anti catarro, è antinfiammatoria e idratante.
I comodi flaconcini quindi non possono mancare in casa sia per un uso continuativo di pulizia ed idratazione delle mucose nasali, quanto all’occorrenza nel momento del bisogno per liberare il naso e per contrastare in modo naturale i malanni di stagione.
Consigliamo anche: Malanni di stagione, come ritrovare energia?

