Veggie life for Veggie people
 

Anziani e caldo, come aiutarli?

In occasione della giornata mondiale contro gli abusi agli anziani, alcuni suggerimenti per aiutare gli anziani a gestire il caldo e l’estate

L’arrivo del caldo mette a dura prova tutti, ma soprattutto loro, i nostri nonni o genitori. Ecco alcuni suggerimenti per aiutare gli anziani a gestire il caldo e i disagi che spesso porta con sé.

Ne parliamo oggi, 15 giugno, in occasione della giornata mondiale contro gli abusi agli anziani, fenomeno purtroppo estremamente diffuso, di cui poco si parla. Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo, un ultrasessantenne su sei, pari a quasi 141 milioni di persone, subisce una qualche forma di abuso, numero che potrebbe essere ancora più elevato visto che si tratta di un fenomeno poco denunciato e i dati a disposizione sono pochi.

La naturale fragilità legata all’aumento dell’età, con l’arrivo dell’estate, deve essere aiutata affinché il caldo e spesso la solitudine non si trasformino in malessere e sofferenza.

Come aiutare gli anziani a gestire il caldo?

Il caldo intenso dell’estate può creare diverse forme di malessere nell’anziano. Spetta a chi sta accanto riconoscere questi disagi, non trascurali, non sottovalutarli e aiutare genitori e nonni a contrastarli in modo semplice e sereno.

I malesseri tipici dovuti al caldo sono in generale debolezza, stordimento, capogiri, ma anche gonfiori agli arti, pesantezza alle gambe, difficoltà circolatorie, sbalzi di pressione, come anche senso costante di sete e crampi muscolari.

I disagi che colpiscono gli anziani a causa del caldo sono principalmente dovuti a uno stato di generale disidratazione poiché con il passare dell’età si avverte sempre meno lo stimolo della sete.

Al di là delle solite raccomandazioni date ogni anno in televisione come bere di più, indossare indumenti freschi, non uscire nelle ore più calde della giornata, possono essere utili anche altri suggerimenti.

Frutta e verdura già pronte al consumo.

Facciamo avere ai nostri anziani o suggeriamo loro l’acquisto, di frutta e verdura già pronta al consumo. Questo permette di raggirare il limite della pigrizia e della astenia da caldo che rende faticoso anche il semplice affettare un frutto.

Prepariamo noi o facciamo preparare al fruttivendolo di fiducia delle scatolette con ananas a fette, con melone ed anguria a tocchetti, ad esempio, porzioni di verdure tagliate come carote o ravanelli a julienne, fettine di cetrioli e finocchi, insalatine già pulite.

Certo, un frutto tagliato si espone alla luce e all’aria con il rischio di disperdere vitamina C, ma questo metodo, però, facilità in generale il consumo di frutta e verdura.

signora anziana in cucina
anziani caldo come aiutarli

Sostituiamo alcune loro abitudini che con il caldo sarebbe meglio evitare.

Non bisogna cambiare drasticamente le abitudini degli anziani, né tanto meno imporre loro divieti, ma solo essere consapevoli delle loro abitudini e dare qualche piccola accomodata. Se, ad esempio, sono soliti bere il caffè in casa, sostituiamolo con uno decaffeinato. Già questa accortezza può essere un piccolo aiuto per chi ha problemi con la pressione alta e di irritabilità.

Se sono abituati a consumare gelato industriale per rinfrescarsi, portiamo loro dei sorbetti alla frutta di qualità o una scatola di gelato di una gelateria artigianale.

Diamo idee per bevande sfiziose.

Per contrastare la difficoltà che gli anziani hanno a bere, suggeriamo alcuni modi per idratarsi con gusto. Come, ad esempio, fare al mattino una tisana di carcadè da far raffreddare in frigorifero a cui aggiungere fette di limone e ciliegie. Si conserva in frigorifero per un paio di giorni, rinfresca e sostiene il circolo.

Un frullato con bevanda vegetale e banana per integrare potassio e magnesio, ma anche con acqua e pesca, con acqua, albicocche secche e fresche. In caso di glicemia alta ricordate sempre la frutta secca unita a quella fresca per contrastare picchi glicemici.

La semplice acqua con dentro foglie di menta e il succo di un limone, è un bevanda semplice che idrata, sostiene ed è gradevole al palato!

Suggeriamo pasti nuovi, magari da preparare insieme se viviamo vicini, ma anche online in video chiamata!

Come un’insalata colorata, una frittata con la farina di ceci al posto di carne o insaccati, una pasta di riso integrale preparata al mattino condita con olive, basilico e pomodorini che si conserva due giorni in frigorifero, del riso preparato in abbondanza, scolato e da condire al momento per avere il pasto sempre pronto.

Diamo stimoli nuovi, facciamo sentire la nostra presenza, rendiamo naturale e sorridente anche questa stagione dell’anno!

Consigliamo anche: Yoga ormonale, che cos’è?

Cosa mangiare per un’abbronzatura perfetta e salutare?

Corsi di Isabella Vendrame

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO