Un semplice atto a cui imparare a dare nuovo valore e posto nella nostra quotidianità. Scopriamo insieme i benefici del sorriso
Sono tanti i motivi per cui è importante fare spazio al sorriso nell’arco della nostra quotidianità. I benefici del sorriso, infatti, sono ormai stati confermati da numerosi studi che evidenziano il legame tra questo semplice atto e il benessere generale dell’individuo.
Sorridere sembra qualcosa di talmente scontato che quasi non valga la pena parlarne.
Talmente scontato che, purtroppo, ci siamo dimenticati della sua presenza oltre che del suo valore. E certo non ci domandiamo a fine giornata se e quante volte abbiamo sorriso.
Associamo il sorriso alla contentezza, a qualcosa di bello, ma per lo più a qualcosa di occasionale. C’è, può capitare, ma tutto inizia e termina lì.
Attenzione, il sorriso non deve essere confuso con la risata. Ridere è qualcosa di provocato, spesso una reazione magari a una battuta, una reazione al solletico, una reazione emotiva tanto quanto razionale.
Sorridere è una cosa completamente diversa. È una cosa più profonda e intima, è un modo di essere, è un modo di porsi verso gli altri e verso la vita. Il sorriso coinvolge tutto il viso, la bocca, gli occhi e illumina chi ci sta accanto.
Sorridere è una delle più meravigliose forme di comunicazione, un linguaggio che esprime molto di noi e degli altri.
Si può sorridere in diversi modi, chi lo fa con la bocca aperta e i denti ben in mostra, chi accenna appena un movimento delle labbra, chi sorridere con gli occhi, chi con una espressione compiaciuta. Poi c’è il sorriso dei bambini, quello spontaneo e carico di significati.
Il sorriso, quali benefici?
Scopriamo insieme i benefici di questo gesto così semplice, naturale che davvero tutti possiamo fare.
Sorridere migliora le nostre relazioni. Avere accanto una persona sorridente è piacevole e rilassante. Se siamo noi a sorridere questo ci fa sentire aperti e disponibili, generosi ed attraenti. Trasmettiamo fiducia e serenità.
Sorridere veicola pensieri positivi. Sorridere è il modo migliore per dare forza ed accompagnare pensieri positivi. Il sorriso ci allena a creare un pensiero profondo, emotivo, che parte dal cuore.
Sorridere fa venire il buon umore e allevia lo stress. Quando siamo depressi o malinconici accenniamo un sorriso. Anche solo questo semplice atto può ingannare il corpo, la mente e aiutarci a rendere più sereno e positivo il nostro umore. Non solo, sorridendo, induciamo un calo di cortisolo, l’ormone dello stress mentre si stimola l’ipofisi a produrre endorfine che conferiscono benessere e buon umore.
Sorridere contrasta l’insonnia. Sorridere in modo spontaneo ci fa sentire più sereni, rilassati, meno contratti favorendo così il riposo notturno.
Sorridere è un antidolorifico naturale. Quando sorridiamo, il nostro cervello rilascia endorfine, sostanze che agiscono come antidolorifici naturali, potenziano la nostra resistenza al dolore e ci fanno sentire felici e tranquilli.
Sorridere rinforza il sistema immunitario. Siamo meno vulnerabili, più forti e rilassati.
Sorridere riduce lo stress e rilassa i muscoli del viso. Quante volte nel corso della giornata sentiamo i muscoli del viso tirare per la tensione, oppure semplicemente notiamo in chi ci sta accanto un volto carico di tensione? Il sorriso aiuta a distendere e rilassare i muscoli del viso. Quando siamo in tensione proviamo un bel respiro insieme a un sorriso e un pensiero positivo.
Sorridere è uno stretching naturale per il viso. Sorridiamo con gli occhi, con la bocca e con tutti i muscoli del viso. Questa piacevole e naturale ginnastica distende le rughe e allevia la tensione muscolare.
Sorridere è contagioso. Se noi abbiamo difficoltà a lasciarci andare ai sorrisi, circondiamoci da chi ha familiarità con questo meraviglioso atto. Diventeremo più positivi, allegri, rilassati ed ottimisti. Sorridere sarà più facile anche per noi!


Sorridere allunga la vita. Studi hanno dimostrato che un sorriso frequente e spontaneo regala al viso almeno tre anni di giovinezza e prolunga l’aspettativa di vita di almeno sette anni.
Sorridere riduce la pressione del sangue. Sorridere spesso contribuisce a rallentare il battito cardiaco e ad abbassare la pressione del sangue, evitando al nostro cuore affaticamenti e stress dannosi, con effetti positivi anche sull’arteriosclerosi. Le persone che sorridono molto sembrano quindi meno inclini a soffrire di patologie cardiache.
Un giorno senza sorriso è un giorno perso.
Charlie Chaplin
Toglimi il pane, se vuoi toglimi l’aria… ma non togliermi il tuo sorriso.
Pablo Neruda
Consigliamo anche: L’umorismo, perché fa bene?