Veggie life for Veggie people
 

Come fare un cuscino con i noccioli di ciliegia?

Benefico per alleviare tensioni e contratture, impariamo come fare un cuscino con i noccioli di ciliegia. Un’idea antispreco utile, facile e divertente!

È arrivata la stagione delle ciliegie e probabilmente abbiamo già iniziato a mangiarne in quantità, visto che una tira l’altra. Abituarsi a sperimentare idee per riciclare ed usare integralmente gli alimenti che consumiamo, è un passo che tutti dovremmo fare come forma di rispetto per noi, per l’ambiente e per il nostro portafoglio. Uno di questi modi è realizzare un cuscino con i noccioli delle ciliegie.

Uno strumento di benessere ancora poco diffuso, ma estremamente benefico, non facile da reperire e spesso a prezzi ancora costosi tanto più se artigianale e confezionato con tessuti naturali. Motivo in più per spingerci ad usare i noccioli delle ciliegie per realizzare e così personalizzare il nostro cuscino.

Si tratta di un rimedio naturale, un antico rimedio svizzero, alternativo alla borsa dell’acqua calda o al classico sacchetto per il ghiaccio, che può essere quindi riscaldato oppure usato a freddo.

Questa pratica sfrutta la naturale capacità dei noccioli di rilasciare lentamente il loro calore o viceversa il freddo, garantendo sollievo più a lungo, per via di una naturale camera d’aria presente al loro interno.

Sicuramente non ce ne rendiamo conto, presi dall’appagamento di questi golosi frutti, ma a fine stagione, se li avessimo conservati, avremo messo da parte una grande quantità di noccioli, sufficiente per realizzare almeno un cuscino con i noccioli di ciliegia.

Quanti noccioli servono per realizzare un cuscino con i noccioli di ciliegia?

In generale da un chilo di ciliegie di normali dimensioni si ricavano circa 50 gr di noccioli.

Dobbiamo come prima cosa decidere le dimensioni del cucino che andremo a realizzare e successivamente moltiplicare lunghezza per larghezza. Il numero che otterremo convertito in grammi sarà all’incirca il peso di cui avremo bisogno. Se, ad esempio, desideriamo riempire un cuscino di cm 20×30, avremo bisogno di circa 600 gr di noccioli. Il che significa aver messo via i noccioli di circa 12 kg di ciliegie.

Certo, realizzare un cuscino con i noccioli delle ciliegie non è una cosa che si improvvisa, ma questo, ad inizio stagione, è il momento giusto per decidere se iniziare ad attuare questa pratica di riciclo.

Come preparare i noccioli per realizzare un cuscino con i noccioli di ciliegia?

I noccioli devono essere ben puliti, quindi sciacquateli e spazzolateli con cura. Conservateli in una ciotola. Quando ne avrete già una buona quantità, fateli bollire circa 15 minuti e poi lasciateli asciugare naturalmente. Completate con l’essiccazione in forno a circa 200 gradi per circa 15 minuti, fino a quando diventano dorati, ovviamente senza bruciarli! Conservateli in un barattolo.

Come realizzare un cuscino con i noccioli di ciliegia?

I passi da compiere sono questi.

  • Scegliere le dimensioni del cuscino.
  • Procurarsi un tessuto naturale da cucire oppure una fodera già pronta da riempire.
  • Calcolare il peso dei noccioli necessaria.
  • Tenere da parte i noccioli, lavarli ed essiccarli.
  • Riempire il cuscino.

Come usare il cuscino con i noccioli di ciliegia?

Il cuscino può essere usato a caldo. In questo caso è sufficiente scaldarlo un minuto al microonde alla massima temperatura, lasciarlo sul termosifone in inverno, oppure scaldarlo 10 minuti in forno a una temperatura non superiore ai 120 gradi.

Per usarlo a freddo, basta riporlo in congelatore.

Benefici del cuscino con i noccioli di ciliegia

Se usato a caldo, applicare il cuscino di noccioli di ciliegie permette di sfruttare tutti i benefici del calore. Applicare sulla zona dolente e contratta permette di aumentare l’afflusso sanguigno e l’ossigenazione muscolare, con conseguente effetto analgesico. È quindi utile in caso di dolori cervicali, dolori lombari, irrigidimento muscolare, contratture, ma anche in caso di dolori mestruali e crampi addominali.

ciliegie, donna
ciliegie

In generale, applicare il cuscino di noccioli di ciliegia caldo sulla schiena o sul collo regala uno stato di rilassamento dovuto al calore e alla piacevole sensazione data dai noccioli che effettuano una sorta di naturale massaggio.

L’uso a freddo va fatto in caso di ematomi, distorsioni, infiammazioni, punture d’insetto e stati febbrili. Da usare come una classica bottiglia del ghiaccio.

Scegliere di usare questo rimedio è un modo per prendersi cura di sé in modo naturale, trarre benefici senza effetti collaterali e rendere l’applicazione del calore o del freddo gradevole anche ai bambini o a chi si trova in uno stato di sofferenza.

Consigliamo an che: Alimentazione sostenibile: mangiare sano rispettando l’ambiente

Piccoli gesti di ecologia quotidiana

Quando una ciliegia tira l’altra

Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO