Scopriamo come realizzare in casa un collirio naturale per dare sollievo agli occhi stanchi
La stanchezza agli occhi è un disagio diffuso, ma è possibile trovare sollievo in modo naturale usando ingredienti davvero molto semplici. Scopriamo oggi come fare in casa un collirio naturale e dare un immediato sollievo ai nostri occhi.
Quante volte terminiamo la giornata di lavoro con gli occhi stanchi ed affaticati? Le tante ore davanti al computer a cui si aggiunge l’uso importante e continuativo dei social affaticano i nostri occhi.
Spesso è solo un fastidio, molte volte alla stanchezza si unisce rossore, gonfiore, lacrimazione o secchezza, oppure un disagio più importante come la congiuntivite.
Gli occhi sono una parte di noi che richiede cura ed attenzione, soprattutto in questa stagione in cui iniziano le allergie, in cui c’è spesso vento, in cui l’aria si fa carica di polvere e pollini.
Indubbiamente in commercio è facile reperire colliri di ottima qualità estremamente utili, ma alle volte sentiamo il bisogno di un sollievo immediato e non abbiamo la possibilità di acquistare velocemente questi prodotti. Preparare da sé un rimedio naturale come un collirio fatto in casa è un modo molto semplice, facile ed economico per prenderci cura di noi.
Come fare un collirio naturale fatto in casa?
Per realizzare in casa un collirio naturale sono necessari pochi semplici ingredienti.
I modi per realizzare questo semplice rimedio sono due.
- Usando un contenitore in vetro con contagocce ben pulito. Questo metodo permette di conservare per un paio di settimane il collirio e di usarlo con più precisione.
- Usando una garza sterilizzata. È possibile preparare la quantità necessaria al mattino e più volte al giorno passarla sugli occhi con una garza sterilizzata. La cosa importante è che ciò che usa sia pulito, per evitare batteri e possibili infezioni soprattutto in caso di congiuntivite.
Collirio fatto in casa, quali ingredienti?
Collirio alla camomilla. La camomilla rimane senza dubbio il fiore per eccellenza in grado di contrastare stanchezza agli occhi, ma anche arrossamento e gonfiore. È nota, infatti, per le sue proprietà lenitive ed antinfiammatorie. Applicato con un contagocce o passato sulla palpebra con una garza sterile attenua stanchezza, borse, rossore e gonfiore.
Per realizzare il collirio alla camomilla fate bollire per circa 10 minuti un paio di bustine di camomilla bio in una tazza di acqua, è possibile aggiungere anche un cucchiaino di bicarbonato. Fate raffreddare e versate nella bottiglietta, altrimenti usate questa lozione nell’arco della giornata con una garza leggermente imbevuta.
Collirio alla malva. Similmente alla camomilla, anche la malva è nota per le sue proprietà lenitive ed antinfiammatorie. Usate questo prezioso fiore al posto o come alternativa alla camomilla e preparate il collirio naturale lasciando in infusione un paio di bustine di fiori di malva bio per circa 10 minuti.


Collirio al tè nero. Il tè nero è utile per contrastare stanchezza, ridurre l’infiammazione e anche le infezioni batteriche, questo grazie alla ricchezza di bioflavonoidi e di tannini. Basta lasciare in infusione una bustina di tè nero bio in una tazza d’acqua per circa 10 minuti, fate raffreddare, versate nella bottiglietta oppure passate con una garza sugli occhi.
Collirio al sedano. Il succo di sedano, ottenuto tramite estrazione, può essere diluito in acqua naturale o distillata e usato come collirio. Toglie fatica, prurito, contrasta gonfiore e rossore.
Contrastare la stanchezza degli occhi in tavola
La stanchezza agli occhi può essere contrastata anche a tavola assumendo la corretta quantità di acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6. In modo particolare gli omega 3 contenuti, ad esempio, nell’olio di lino, aiutano a mantenere l’occhio più umido e a rinforzare le membrane cellulari. Abituatevi ad aggiungere un cucchiaio di olio di lino spremuto a freddo alle vostre insalate.
Consigliamo anche: Stanchezza di primavera, come superarla?