Un’idea fai da te semplice e veloce per realizzare in modo completamente naturale un profumo ambiente per la casa
Il mercato dei deodoranti per l’ambiente è in continua crescita, ma poco si parla dei rischi sulla nostra salute del continuo inalare questi profumi. È per questo che è opportuno imparare un modo per realizzare un profumo ambiente per la nostra casa completamente naturale.
Bastoncini profumati, deodoranti in spray, da riporre in angoli e stanze prive di finestre o da appendere in macchina, diffusori elettrici, candele profumate.
Chi di noi non ha almeno una volta acquistato uno di questi prodotti? I loro nomi sono freschi e apparentemente naturali, dal profumo di acqua di rugiada, alla tradizionale lavanda, al profumo di bosco.
Li compriamo poiché ci piace circondarci di profumo, ci trasmette relax, buon umore e ci fa percepire la nostra casa pulita e confortevole.
Troppo raramente, però, si sottolinea quanto questi rilascino nell’aria composti organici pericolosi per la nostra salute e molti di questi composti volatili non sono esposti nelle etichette perché la legge non lo prevede.
Si va da sostanze irritanti per le mucose di occhi, naso e bocca, a composti chimici che possono causare tosse, emicrania, disturbi endocrini, edemi polmonari. Molti di questi prodotti rilascerebbero alte quantità di benzene, aldeide e formaldeide, quest’ultima ormai classificata nel gruppo delle sostanze cancerogene.
Trovare in commercio, soprattutto nei negozi bio, prodotti naturali a base di oli essenziali è possibile e il mio invito è di ricercare quelli, ma in alternativa, è possibile in modo davvero semplice realizzare un profumo ambiente fai da te. Un modo per deodorare la casa in modo naturale, non solo privo di rischi per la nostra salute, ma addirittura benefico in base alle essenze scelte, oltre che indubbiamente economico!
Cosa serve per fare un profumo ambiente per la casa? Non serve niente di complicato o troppo costoso, probabilmente ingredienti che già avete in casa. Bicarbonato ed olio essenziale!
Come fare un profumo ambiente per la casa?
Versione spruzzo
Servono:
- 300 ml di acqua
- 8-10 gocce di olio essenziale
- 2 cucchiai di bicarbonato
- spruzzino
In un pentolino o una brocca mescolate l’acqua con il bicarbonato e aggiungete le gocce di olio essenziale di vostro gradimento. Suggerisco la lavanda, piacevole e delicata in ogni stagione, l’olio essenziale di limone o pompelmo in estate, di eucalipto o pino mugo in inverno.
In alternativa, se in casa non avete un olio essenziale, potete aggiungere all’acqua e lasciare in infusione per almeno 10 ore delle bucce di limone e del rosmarino o basilico.
Travasate il liquido in uno spruzzino per un uso pratico e comodo.
Versione per bastoncini
Servono:
- 100 ml olio vegetale a scelta
- 30 gocce di olio essenziale
Versate l’olio vegetale, il più adatto è quello di mandorla, nel vaso del diffusore a bastoncini ed aggiungete le gocce di olio essenziale. La base oleosa è necessaria per aiutare i bastoncini ad impregnarsi e rilasciare l’essenza profumata.


Versione candela profumata
Servono:
- un porta candele o un bicchiere
- uno o due cucchiai di bicarbonato
- 2-3 gocce di olio essenziale
- una candela
Mescolate il bicarbonato con le gocce di olio essenziale sul fondo di un bicchiere o sulla base di un piattino portacandele. Appoggiate ed accendete una candela, il calore aiuterà a far sprigionare l’essenza!
Consigliamo anche: Profumo e psicologia: quando l’olfatto è protagonista