Veggie life for Veggie people

Come migliorare la concentrazione?

La vita quotidiana odierna con i suoi ritmi ed innumerevoli stimoli compromette la nostra concentrazione. Scopriamo insieme alcuni suggerimenti per migliorare la nostra concentrazione e ritrovare il focus

Sono sicura che sta capitando a tutti. Ci stiamo rendendo conto che rispetto ad una volta la nostra concentrazione inizia a peggiorare. Ce ne rendiamo conto perché ci distraiamo subito e continuamente, perché stiamo attenti solo per poco tempo, perché quando qualcuno ci parla dopo un attimo pensiamo ad altro, perché quando leggiamo una cosa poi non la ricordiamo più. Scopriamo oggi insieme alcuni suggerimenti per migliorare la concentrazione.

Ricordiamo che tra le diverse funzioni cognitive la concentrazione è una capacità fondamentale per acquisire e conservare le informazioni in memoria. Concentrarsi è importante per comprendere e dare significato alle cose, per evitare errori e situazioni anche di pericolo. La concentrazione ci permette di cogliere la vita in ogni sua sfumatura, ci permette di essere presenti, di trovare il focus delle cose, è una via di accesso all’ascolto e alla comprensione di noi.

Concentrazione ed attenzione, sono la stessa cosa?

Quando si parla di concentrazione, intendiamo la capacità di dirigere l’attenzione verso un oggetto specifico, la capacità quindi di stare attenti efficacemente su una cosa per un certo lasso di tempo ed acquisire da questa il maggior numero di informazioni. Quando si è concentrati, il contesto scompare e l’attenzione è focalizzata su un unico punto. L’attenzione è pertanto un processo cognitivo più ampio, necessario per generare concentrazione.

Scarsa concentrazione, quali cause?

Rispetto ad alcuni anni fa, nell’arco della giornata siamo sottoposti a continui stimoli e input che provengono non solo dal mondo esterno e dai nostri pensieri, ma soprattutto dalle tecnologie. Così mentre parliamo con qualcuno, guardiamo la tv o lavoriamo, arrivano le notifiche di un social, poi di un altro ancora, poi lo squillo di whatsapp, poi la telefonata.

E quando iniziamo a fare una cosa si frappone tra noi e questa la sbirciata ad Instagram, alla posta, a Telegram, alla chat e… cosa dovevo fare??? Un occhio va a destra, uno a sinistra, un orecchio ascolta vicino, l’altro lontano, il corpo percepisce vibrazioni e movimenti, l’attenzione si disperde e non si focalizza mai.

Tutto questo mette sotto pressione continua il nostro sistema conscio e subconscio, portandoci in tilt. Il nostro cervello cerca di selezionare gli input, ma invano, con il risultato di essere costantemente distratti e diminuire sempre più la nostra capacità di concentrazione. Così senza accorgerci abbiamo perso il focus!

A tutto questo si aggiunge lo stress e la stanchezza, preoccupazioni e pensieri, la mancanza di sonno e uno stile di vita disordinato carente di alimenti in grado di dare sostegno e nutrimento alle funzioni cognitive.

La mancanza di concentrazione di oggi, di cui tutti seppur poco soffriamo, è una generale mancanza di attenzione che ci porta lontani dal presente, dal focus delle cose, dalla capacità di fermarci, di ascoltare e guardare, di creare priorità tra le molteplici informazioni a cui siamo sottoposti.

migliorare la concentrazione
visualizzazione

Come migliorare la concentrazione?

Ecco i miei suggerimenti pratici, semplici, naturali, che richiedono solo un pizzico di allenamento e costanza al fine di ottenere dei reali risultati.

  1. Ascolta il respiro. Quando nel corso della giornata senti la testa troppo piena e non riesci a concentrarti, prenditi 5 minuti. Chiudi gli occhi ed ascolta il respiro. Blocca tutto il resto. Ci sei solo tu e il tuo respiro. Se la tua mente vaga, non agitarti, riportala con gentilezza al tuo respiro. Con il tempo, il pensiero vagherà sempre di meno. Riapri gli occhi e sostituisci il respiro con l’oggetto della tua concentrazione.
  2. Visualizza. Trova alcuni momenti della giornata in cui fermarti pochi minuti per usare il tuo occhio interno, quello dell’immaginazione. Puoi essere seduto sul divano a casa, davanti al pc, a letto. Per un paio di minuti immagina di trovarti in una situazione piacevole come lungo il mare, con i piedi scalzi e la sabbia calda sotto i piedi, il profumo del mare e il canto dei gabbiani. Con il tempo questi sensazioni saranno sempre più nitide. Si tratta di un esercizio di concentrazione, ma anche una strategia per rilassarsi.
  3. Fermati. Ogni tanto rallenta, screma gli input e fermati. Crea il vuoto dentro di te e respira. Non pretendere troppo da te stesso, tutto può attendere.
  4. Distraiti. Per concentrarsi con efficacia, è necessario anche distrarsi e staccare ogni tanto per portare aria e spazio al cervello. Fai uscire i pensieri, svuota la testa. Fai due passi, bevi un po’ d’acqua, prendi una bocca d’aria.
  5. Seleziona. Fai una cosa per volta, con calma, come dicevano i nostri nonni! Seleziona gli imput e dai delle priorità. Se ora sto risolvendo un problema sul lavoro, le notifiche dei social le guardo dopo e silenzio il telefono per non essere interrotto.
  6. Sviluppa consapevolezza e presenza in ogni cosa. Regalati del tempo per meditare o fare esercizi di respiro, visualizzazione e mindfulness. Ti aiuteranno a ritrovare il contatto con il presente, con il qui ed ora. Se ti è utile, usa un mantra a cui agganciarti e ripeti “Sii qui, adesso”.
  7. Mangia bene. Per sostenere le funzioni cognitive è necessario evitare eccessi di zuccheri, farine raffinate e stimolanti come il caffè. Prediligi pasti semplici ricchi di frutta, verdura, chicchi, semi e frutta secca. Servono le noci per favorire il ricambio neuronale, semi di lino, di zucca, mandorle, nocciole ed avocado per introdurre grassi buoni omega 3 e 6, minerali quali magnesio, manganese e zinco, vitamine del gruppo B. Servono agrumi e kiwi per la vitamina C di contrasto ai cali cognitivi e tutti i cavoli poiché ricchi di vitamina K, benefica per il cervello.
  8. Sostieni milza, reni e cuore. Secondo la medicina tradizionale cinese, tra il cervello e questi organi c’è una correlazione. Porta in tavola zucca, cipolle e rape rosse.
  9. Dormi a sufficienza. Il sonno è fondamentale per avere lucidità mentale e rendere facile ed efficace la concentrazione. Se dormi poco e male, agisci e cerca di risolvere questo segnale da non sottovalutare.
  10. Fai movimento e fallo con consapevolezza. Cammina, pratica yoga, pilates, vai in palestra e mentre fai esercizio, cerca presenza e ascolto del tuo corpo. Sviluppare concentrazione in un momento di piacere e svago è più semplice e diventa utile esercizio per riuscire a concentrarsi nei momenti di stress ed eccesso di input.

Consigliamo anche: Stanchezza fisica e mentale, come si supera?

Cosa mangiare per dormire bene: consigli e alimenti vegetali

Corsi di Isabella Vendrame

Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO