Veggie life for Veggie people
 

Come prendersi cura di sé stessi?

Scopriamo insieme quali comportamenti possono essere utili per prendersi cura di sé stessi e perché è così importante farlo

La vita e i suoi ritmi, la famiglia e il lavoro, le preoccupazioni e i conti da far tornare, tutto questo ci priva di tempo per noi e prendersi cura di sé stessi diventa sempre più un’utopia e qualcosa di irraggiungibile.

Le nostre giornate sono piene di impegni e ci sembra impossibile trovare anche solo 5 minuti per riposare. Ci sentiamo spesso come degli automi, arrivando a fine giornata stanchi e stressati, nervosi ed insoddisfatti, ci sentiamo schiacciati da doveri e preoccupazioni, perdendo così le sfumature e i colori della vita.

Ecco quindi che prendersi cura di sé stessi assume un ruolo importantissimo per costruire una buona qualità della vita e ritrovare uno stato di benessere.

Cosa significa prendersi cura di sé stessi?

Prendersi cura di sé stessi non significa iniziare a trascurare gli altri, non essere più bravi mogli o bravi mariti, diventare a un certo punto madri poco attente o lavoratori poco professionali. Significa semplicemente ascoltare i nostri bisogni, non mettere più in secondo piano noi stessi, significa soddisfare le nostre necessità.

Prendersi cura di sé vuol dire considerare tutti gli aspetti della nostra vita, in tutte le sue espressioni quali corpo, mente ed anima.

Vuol dire curare il nostro aspetto, vuol dire concedersi delle pause o delle coccole se ne abbiamo bisogno, vuol dire saper dire di noi, vuol dire ascoltare i nostri desideri, vuol dire disinnescare il pilota automatico, vuol dire uscire dal gregge e diventare protagonisti consapevoli della nostra quotidianità.

Vuol dire, imparare a volersi bene!!!

Iniziare a prendersi cura di sé stessi e anche solo pensare di farlo, soprattutto per noi donne, non è certo semplice, soprattutto se abbiamo sempre dato priorità gli altri, se così hanno fatto e ci hanno insegnato le nostre madri, soprattutto se la nostra vita è scandita dalla cura della nostra famiglia.

Con un po’ di pazienza, con piccole e semplici azioni, possiamo iniziare a prenderci cura di noi.

Prendersi cura di sé stessi perché è importante?

È utile per aumentare il nostro benessere in generale e migliorare la qualità della nostra vita. Ci permette di costruire relazioni più appaganti e più vere, ci farà trovare buon umore ed armonia, ci farà sentire meno schiacciati dallo stress, meno nervosi ed insoddisfatti. Aiuteremo gli altri a conoscerci meglio, a rispettarci e a dare valore alle nostre necessità.

Imparare a conoscere i nostri bisogni ci aiuta a sentirci più liberi e a saper cogliere tutte quelle occasioni che ci possono far stare meglio.

Ci aiuta, a non dimenticarci più di noi!

Come iniziare?

Iniziamo un passo per volta, cambiando dapprima il nostro atteggiamento mentale.

Impariamo a non giudicarci, a non sentirci in colpa, a non temere le reazioni altrui. Impariamo ad ascoltarci, a farci delle domande, a capire che esiste un IO oltre al voi.

Come prendersi cura di sé stessi?

I comportanti possono essere davvero molti. Dobbiamo con pazienza scoprire quelli più in linea con noi e capire di cosa abbiamo bisogno.

Vediamo insieme però, alcuni comportamenti che in generale possono essere di aiuto.

  1. Al mattino non vestiamoci in modo automatico, ma osserviamo e scegliamo quello che quel giorno ci va di indossare.
  2. Guardiamoci allo specchio prima di uscire di casa e regaliamoci un sorriso.
  3. Quando facciamo la spesa, compriamo una cosa per noi. Una piantina, quella tisana sfiziosa, una composta particolare, quell’ortaggio che non compriamo mai perché a casa non piace a nessun altro.
  4. Imparate a dire qualche no.
  5. Imparate a dire la vostra opinione sulle cose.
  6. Non abbiate timore nel far aspettare 5 minuti qualcuno.
  7. Se siete in ritardo con la preparazione dei pasti, non fatevi prendere dall’ansia, potete sedervi a tavola anche un po’ dopo il solito.
  8. Regalatevi un bagno caldo con tanta schiuma.
  9. Cercate una ricetta buona e salutare da provare e replicare.
  10. Prendetevi del tempo per una camminata o fare dell’attività fisica che gradite.
  11. Personalizzate il vostro luogo di lavoro con una pianta, una bella lampada al sale, un diffusore di essenze.
  12. Usate la musica per ritrovare relax e buon umore.
  13. Abbracciate e baciate di più chi vi è accanto.
  14. Chiedetevi a fine giornata come vi sentite.
  15. Mandate ogni giorno un messaggio ad un’amica o a qualcuno a cui volete bene.
sole, camminata, parco
coppia, bosco

La felicità non è esuberante né chiassosa, come il piacere o l’allegria. È silenziosa, tranquilla, dolce, è uno stato intimo di soddisfazione che inizia dal voler bene a se stessi.

Isabel Allende

Consigliamo anche: L’umorismo, perché fa bene?

Il benessere dipende da noi

La natura si scopre camminando

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO