Avere un luogo sereno pronto ad accoglierci e in cui passare le nostre giornate è importante per il nostro benessere generale. Scopriamo insieme come rendere la nostra casa accogliente!
La casa è il luogo che abbiamo scelto per passare la nostra vita e quella della nostra famiglia. Deve essere comoda, certo, spaziosa se possibile, ben organizzata, deve piacerci la sua posizione, ma cosa che più conta, deve essere confortevole. Rendere quindi la nostra casa accogliente è un passo importante nella costruzione del benessere nostro e di chi ci sta accanto.
Probabilmente in questi ultimi due anni ci siamo particolarmente resi conto dell’importanza di questo luogo, spesso trascurato e dato per scontato. Esserci costretti a passare più tempo ci ha permesso di guardare con occhi diversi alcuni spazi, di capire quanto utile sia circondarsi di cose belle, di colori, di piante e di un ordine funzionale.
Quando siamo al lavoro, quando siamo via dalla mattina alla sera, sogniamo il momento in cui arrivare a casa. Saperla in ordine, profumata, con degli angoli che ci trasmettono sensazioni positive, è la prima strategia di relax che ci viene in aiuto.
Quando, invece, passiamo molto tempo in casa poiché le mura domestiche sono diventate anche il nostro luogo di lavoro, è importante creare intorno a noi un luogo che ci faccia stare bene, che faciliti la concentrazione e ci permetta di vivere in pieno la nostra giornata.
Perché è importante avere una casa accogliente?
Circondarci di colori, piante, percepire un buon profumo, trovare un ordine funzionale, sono in generale tutti ingredienti che rendono la nostra casa accogliente, confortevole, ospitale. Un luogo insomma dove starci ci fa stare bene.
È importante avere una casa accogliente poiché ci aiuta ad alleviare lo stress della giornata, ci fa entrare in una bolla di serenità in cui chiudere fuori dalla porta tutto il resto, ci fa sentire protetti e al sicuro. Colori e profumo possono alleviare lo stress e aiutarci a ritrovare centralità ed equilibrio, stenderci sul nostro divano reso confortevole da cuscini soffici e colorati può aiutarci a far scivolare via contratture psicofisiche, guardare i nostri fiori e prenderci cura del nostro balcone o giardino sono la miglior pratica di rilassamento.
Come si fa a rendere la nostra casa confortevole?
Come prima cosa dobbiamo capire cosa per noi è indispensabile ci sia e cosa invece è indispensabile non ci sia. Non serve una casa grande, non lamentiamoci che in poco spazio più di molto non si può fare, non servono grandi cifre in denaro, ma piuttosto fantasia e consapevolezza di cosa si piace e ci fa sentire bene.
Vi suggerisco quindi alcuni spunti in modo possiate trovare tra questi quelli congeniali a voi.
I tappeti.
Molti in casa non li usano, li eliminano per praticità, per igiene e per fare più facilmente le pulizie. I tappeti però regalano all’ambiente calore e una sensazione di riposo, di spazio in cui fermarsi e stare. Un bel tappeto ai piedi del divano, ad esempio, rende qual luogo indubbiamente più accogliente. Se già li abbiamo, ricordiamo che tinte calde, colori come il rosso, l’arancione e il giallo, possono regalare alla stanza sorriso e confort. In commercio ne troviamo facilmente a costi contenuti. Non sarà un tappeto pregiato persiano, ma piuttosto un ingrediente necessario per creare atmosfera in casa. Questo vale per ogni stanza della casa. Un tappeto nuovo in bagno colorato e morbido, un tappetino allegro in cucina per sentirci ancora più a casa anche quando cuciniamo.
Le luci.
L’atmosfera è importantissima. Soprattutto in inverno quando è buio presto. Il lampadario appeso al soffitto spesso regala più luce, ma non quella luce confortevole di cui, soprattutto se stanchi e stressati abbiamo bisogno. Osserviamo con occhi diversi la nostra casa e i suoi punti luce, capiamo se può essere necessaria una lampada a stelo, un faretto, una semplice abat-jour.
Anche in questo caso possiamo risolvere con soluzioni economiche. Fate attenzione anche alle lampadine, possono emettere luce fredda o calda e alle volte già solo sostituirne una fredda con una calda, magari un po’ meno potente, può completamente cambiare atmosfera e rendere la casa accogliente! In camera da letto provate, ad esempio, una lampada di sale, benessere da respirare oltre che da percepire con la vista.
I cuscini.
Trasmettono l’immediata sensazione di relax, di morbido ed accogliete. Questo non vuol dire riempire la casa di cuscini. Magari però aggiungere un piccolo cuscino colorato alla sedia dove stiamo seduti tutto il giorno a lavorare o cambiare la fodere a dei vecchi cuscini può incidere molto sulla nostra percezione dell’ambiente.
La scelta dei colori.
Negli ultimi anni la tendenza ci ha condotto verso colori freddi a prevalenza bianchi, grigi e neri. Questo per quanto riguarda la scelta dei mobili, il colore delle pareti e dell’arredo in generale. Vuoi per eleganza, per modernità, per standardizzazione. Una volta le case avevano mobili in legno, dai colori caldi, spesso con il profumo ancora di abete, larice e pino. Avevano le pareti colorate, i rami appesi in cucina, i pizzi delle nonne sulle credenze, la coperta e il tappeto magari fatti a mano. Tanto colore, magari casuale, spesso stonato, ma trasmettevano calore ed accoglienza.


Le nostre case oggi moderne e funzionali, mancano però troppo spesso di emozione. Iniziare a far entrare colori come il giallo, celeste o un verde pastello alle pareti, colori più vivi come rosso, turchese e giallo per tovaglie, cuscini, tendine, candele e vasi, è sicuramente un modo per far entrare vita, energia e trasmetterci sensazioni positive una volta rientrati a casa.
I profumi.
L’odore che sprigiona la casa per molte persone può essere indifferente, ma per molti altri, soprattutto noi donne, è fonte di piacere e benessere. Il profumo incide a livello di umore, rievoca ricordi e sensazioni, può regalarci intense sensazioni di piacere e rilassamento. Questo non vuol dire riempire la casa di costosi porta profumi, di diffusori, di acquistare essenze alla moda, perché anche in questo settore c’è un vero business. È sufficiente, ad esempio, uno spray di essenze naturali da spruzzare nelle stanze o sui cuscini del divano. Ricordate sempre di scegliere prodotti naturali e bio!
Consigliamo anche: Come avere una casa sempre in ordine?