Veggie life for Veggie people
 

Digital detox, perché e come farlo

Staccare la spina dai social è una nuova abitudine di benessere necessaria per un digital detox che ci permetta di recuperare il contatto con noi stessi e con gli altri. Come fare?

Che ci piaccia o no, negli ultimi due anni la nostra vita è stata indirizzata sempre più verso la tecnologia, verso quella che viene definita l’epoca dell’onlife; urge quindi la necessità di un digital detox.

Passiamo la giornata sempre connessi, a volte ormai senza rendercene conto. L’utilizzo del digitale sembra essere diventato fondamentale per entrare in contatto con il mondo. Non solo per lavorare, non solo più come passatempo.

Siamo connessi per fare ginnastica, per fare call virtuali con colleghi ed amici, per fare la spesa, per beneficiare di una consulenza medica, per fare un take away, per vedere un film, per scaricare il listino del ristorante, per cucinare, per farci guidare in macchina sul percorso da fare, e chi più ne ha più ne metta.

Questa urgenza, quasi dipendenza di essere connessi può influire molto sulla nostra salute psico fisica.

Domandiamoci, siamo capaci di staccare la spina e dire stop per un giorno, ma anche solo per un paio di ore al nostro essere connessi?

Che cosa significa digital detox?

È un’espressione per indicare il volontario allontanamento da social, app e dalla rete in generale per un periodo di tempo prestabilito. La persona decide quindi di disintossicarsi e di sconnettersi da social, app e dalla rete. Vuol dire quindi mettere da parte quel dispositivo, lo smartphone, divenuto ormai il prolungamento del nostro braccio e senza il quale ci sentiamo del tutto smarriti.

Quali sono i benefici del digital detox?

  1. La mente si alleggerisce e si svuota.
  2. Iniziamo a pensare veramente, ad avere idee e a costruire progetti, semplicemente per il fatto di non avere sempre in testa troppi stimoli e sollecitazioni continue.
  3. Si impara a non aver sempre tutto sotto controllo.
  4. Saremo più presenti a noi stessi.
  5. Torniamo ad ascoltare noi e gli altri, a vedere più chiaramente le cose e gli altri.
  6. Diamo più spazio alle relazioni reali.
  7. Aumentiamo la stima verso noi stessi nel momento in cui siamo in grado di resistere e decidere quando e per quanto tempo connetterci.
  8. Si abbassano i livelli di stress.
  9. Si riposano gli occhi e la mente.
  10. I ritmi rallentano.
  11. Abbiamo più tempo per altre cose.

Consigli di digital detox

Non iniziate pretendendo di tenere chiuso lo smartphone per un’intera giornata. Come tutte le cose servono tempi giusti e rispettosi di noi.

Iniziate imponendovi un paio di ore, magari alle sera, dopo cena, quando il lavoro è finito. Oppure il week end, mezza giornata, per stare veramente e completamente con la vostra famiglia.

Se poi cadete nella tentazione, siate gentili con voi stessi e non abortite completamente l’idea del digital detox come una pratica impossibile da realizzare. Cercate di capire quanto siete connessi e quanto e di quando nella vostra vita è necessaria una sconnessione. Ricordate, il digital detox è possibile!

Come fare un digital detox?

Iniziate con una pausa di poche ore o di mezza giornata.

Dovete chiudere il pc ovviamente e tenere lontano lo smartphone o semplicemente spegnerlo.

Cercate di distrarvi e tenetevi impegnati in altro. Se il reale diventa attraente verrà meno la tentazione di dare una sbirciata ai social.

Se sentiamo l’esigenza di approfondire un concetto, di cercare una notizia, ricordiamo che questa può aspettare.

Concentriamoci sull’uso dei sensi, per dare più valore a ciò che vediamo, osserviamo, tocchiamo, gustiamo.

Può essere utile anche solo silenziare alcune notifiche, fare pulizia delle app che non usiamo e di certi profili sui social.

Come sempre usiamo il buon senso e la consapevolezza, non abbiamo fretta nell’ottenere i risultati, in gioco c’è la preziosa riconnessione con la vita!

Isabella Vendrame Psicologa Food Coach

Consigliamo anche: Il benessere dipende da noi

Libroterapia: che cos’è e a cosa serve?

digital detox
correre, famiglia
Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO