Veggie life for Veggie people
 

Doccia tutta verde: scopriamo la luffa

Come si preparano le spugne biodegradabili con la luffa? Un’alternativa 100% vegetale

Prendersi cura di noi stessi rappresenta un vero e proprio rituale, ma è importante che questo piccolo, nostro grande piacere non comporti la sofferenza del pianeta e dei suoi abitanti. Quante volte ci siamo imbattuti in aggeggi esfolianti sintetici, fastidiosi, di facilissima usura e soprattutto non riciclabili? La natura ci offre un’alternativa eccellente, economica, ed ovviamente 100% vegetale: la luffa.

Cos’è la luffa?

La luffa è una pianta appartenente alla famiglia delle cucurbitacee, il cui frutto diviene un prezioso alleato per la nostra igiene personale e non solo! Ma come può una specie di zucchina trasformarsi in una spugna multiuso?

È veramente più facile di quanto si pensi. Tutti, ma proprio tutti, possiamo autoprodurci le nostre spugne semplicemente piantandone i semini in primavera. Possiamo cercarli in negozi di botanica specializzati o trovarli online cercando “Luffa Aegyptiaca”. Dobbiamo avere cura di disporli in vasi, chi non possiede vero e proprio giardino, quindi, troverà anche il balcone di casa assai utile. Ricordiamo di lasciar maturare i frutti per almeno 90 giorni.

Come si preparano le spugne vegetali?

Quando i frutti saranno pronti, basterà eliminare la parte esterna e utilizzare la polpa, fibrosa, facendola essiccare al sole. Ed ecco pronta una riserva di spugne completamente biodegradabili, ipoallergeniche, di rapida asciugatura. Acqua e saponi non ristagnano all’interno, quindi risulta più igienica delle spugne tradizionali.

Luffa aegyptica
cura del corpo naturale

Queste spugne sono utilissime per effettuare azioni scrubbanti non aggressive, ma al tempo stesso efficaci per la rimozione delle cellule morte.

La luffa può essere considerata, inoltre, un valido strumento anticellulite grazie alle sue proprietà leviganti e massaggianti, utili alla stimolazione della circolazione sanguigna.

A cura di Elena Sheer

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO