Veggie life for Veggie people
 

Esperienza sensoriale: impariamo ad usare i 5 sensi

Per conoscere noi stessi e per trarre gioia dalla nostra vita, impariamo ad usare i sensi e alleniamoci a fare di ogni cosa un’esperienza sensoriale

La vita dovrebbe essere in ogni istante un’esperienza sensoriale e ogni nostro comportamento, ogni nostra relazione dovrebbe essere vissuta usando i 5 sensi. Vista, olfatto, udito, gusto e tatto, gli usiamo veramente?

Vi siete mai chiesti se c’è un senso che usate più degli altri o se ad ogni esperienza siete in grado di cogliere tutte le sfumature sensoriali?

I sensi ci permettono di interagire con l’ambiente e di trarre informazioni da esso. La psicoterapia della Gestalt, ad esempio, ci ricorda che i nostri sensi sono la porta d’accesso alle nostre emozioni ed è grazie a questi che esploriamo, mettiamo in relazione cose e situazioni, che permettiamo a un’informazione di entrare rispetto ad un’altra.

Non sempre però siamo consapevoli di tutte le informazioni che ci trasmettono, della loro energia e di quell’affascinante universo di sensazioni e percezioni con cui è organizzato il nostro mondo.

Fino a che siamo bambini ci viene spontaneo toccare, succhiare, annusare, scoprire il mondo insomma attraverso i nostri sensi.

Da adulti, perdiamo contatto con la nostra sensorialità e la nostra esperienza sensoriale si riduce. Diamo priorità alla vista poiché immediata, ma spesso non diamo valore all’udito, ogni tanto usiamo l’olfatto, ma solo quando percepiamo un odore forte, usiamo il gusto magari mangiando, ma non ascoltiamo la sensazione che il cibo ha sulla lingua o il suono che si genera sotto i nostri denti.

Esperienza sensoriale, cosa significa?

Significa vivere ed entrare in relazione con la realtà che ci circonda, con gli altri e con le cose, imparando ad usare i 5 sensi.

È ciò che permette di andare oltre il solo e semplice osservare e cogliere il mondo da una prospettiva diversa, in modo più profondo ed appagante.

Esperienza sensoriale: come allenare i 5 sensi?

Concentratevi sull’esperienza presente.

Toccate a piedi nudi diverse superfici.

Annusate l’aria e sentite che odore ha.

Chiudete gli occhi ed ascoltate.

Quando mangiate concentratevi sul gusto e andate oltre il solo buono o cattivo, ma apritevi ad un ventaglio di sensazioni.

Provate poi…

A percepire il contrasto tra silenzio e rumore.

Quando date l’acqua alle vostre piante annusatele così anche con la frutta prima di acquistarla.

Toccate i vostri vestiti, fate attenzione quando pulite e tagliate le verdure se sono lisce o ruvide, se la superficie è fredda o calda.

Quando parlate con una persona, ascoltate bene il tono della voce, il ritmo e il volume, non fermatevi solo al contenuto.

Usare i 5 sensi, quali benefici?

  • Ampliamo la nostra conoscenza.
  • Impariamo a concentrarci sulle cose.
  • Assaporiamo la vita.
  • Limitiamo la perdita di informazioni.
  • Vediamo e sentiamo ciò che tanti altri non vedono e non sentono.
  • Impariamo a dare valore ai dettagli.
  • Ricordiamo di più, poiché studi dimostrano come più coinvolgiamo i sensi, e maggiore è la nostra capacità di processare informazioni, ricordarle e risolvere problemi.
  • Godiamo maggiormente di un momento di relax come l’uso di un olio essenziale, di un bagno caldo, della cromoterapia, del piacere di un cibo amato mangiato lentamente.

Esperienza sensoriale con il cibo

Mangiare è indubbiamente l’esperienza della vita che più dovrebbe coinvolgere i nostri sensi. Mangiamo con la vista ed infatti più un alimento è esteticamente bello, e più è invitante. Mangiamo con l’udito, ma troppo poco ascoltiamo il rumore di un cibo masticato, quel crock sotto i nostri denti. Mangiamo con il naso, ma spesso solo quando l’odore è molto forte, o quando dobbiamo attendere prima di passare al gusto e alla vista.

Mangiamo con il gusto, certo, ma cerchiamo di cogliere tante sfumature nel sapore, quanto dolce o amaro è un cibo, se prevale un sapore rispetto ad un altro, se il primo boccone ha lo stesso sapore dell’ultimo, se tutti gli ingredienti sono in armonia tra loro. Infine il tatto, ciò la sensazione del cibo non solo se e quando lo tocchiamo, ma anche sulla lingua e sul palato.

annusare, arance
Esperienza sensoriale, ascoltare

Ne “Alla ricerca del tempo perduto” di Proust, l’autore descrive meravigliosamente la sua esperienza sensoriale con una semplice tazza di tè.

… in una giornata d’inverno, rientrando a casa, mia madre, vedendomi infreddolito, mi propose di prendere, contrariamente alla mia abitudine, un po’ di tè. Rifiutai dapprima e poi, non so perché, mutai d’avviso. Ella mandò a prendere una di quelle focacce pienotte e corte chiamate “madeleine”, che paiono aver avuto come stampo la valva scanalata di una conchiglia di San Giacomo. Ed ecco, macchinalmente, oppresso dalla giornata grigia e dalla previsione di un triste domani, portai alle labbra un cucchiaino di tè, in cui avevo inzuppato un pezzetto di “madeleine”.

Ma, nel momento stesso che quel sorso misto a briciole di focaccia toccò il mio palato, trasalii, attento a quanto avveniva in me (…) Un piacere delizioso mi aveva invaso, isolato, senza nozione della sua causa. M’aveva subito rese indifferenti le vicissitudini della vita, le sue calamità inoffensive, la sua brevità illusoria, nel modo stesso che agisce l’amore, colmandomi d’un’essenza preziosa: o meglio quest’essenza non era in me, era me stesso. (…) Donde m’era potuta venire quella gioia violenta?

Sentivo ch’era legata al sapore del tè e della focaccia, ma lo sorpassava incommensurabilmente, non doveva essere della stessa natura. (…) Donde veniva? Che significava? Dove afferrarla? (…)

Consigliamo anche: Come prendersi cura di sé stessi?

Earthing, grounding, barefooting: quando la salute parte dalla terra

La cucina del fare!

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO