Veggie life for Veggie people
 

Feng shui e benessere, quali benefici?

Organizzare la nostra casa secondo i principi del feng shui può concretamente incidere sul nostro benessere. Scopriamo insieme i benefici del feng shui nell’arredare gli spazi di casa

Feng shui è il nome con cui si indica l’antica arte cinese di organizzare gli spazi di casa e della nostra vita seguendo l’armonia della natura e delle sue energie positive. Seguire i principi di questa filosofia può incidere sul nostro benessere e sul nostro modo di vivere la casa.

Feng shui letteralmente significa “vento ed acqua”. Il vento rappresenta l’aria, l’energia quindi che muove, sposta e trasforma, mentre l’acqua è l’elemento naturale fondamentale per la vita. Non solo, l’acqua fluisce, si adatta, ma persiste sempre nel suo scorrere.

Questa antica arte è considerata indispensabile per la vita e permette di leggere forme, spazi e luoghi tenendo conto degli influssi energetici ed evitando conseguenze negative. La disposizione delle stanze e degli oggetti influenza quindi l’energia del luogo e di chi lo abita. Si fonda quindi sull’equilibrio tra yin e yang che costituisce il pensiero su cui si fonda tutta la filosofia orientale.

Il feng shui, quali benefici?

Costruire intorno a noi un ambiente accogliente e positivo in cui le energie circolano in modo armonioso e naturale, incide fortemente sul nostro benessere. Questo significa percepire in casa un’atmosfera rilassata, un luogo in cui potersi concentrare, in cui riflettere serenamente, in cui stare con gli altri in modo armonioso.

Una casa arredata secondo i principi del feng shui significa dormire meglio, significa assorbire pace ed equilibrio, significa ricaricarsi di energia, significa essere produttivi se la casa è anche il nostro luogo di lavoro o studio.

Secondo questa filosofia in ogni ambiente confluiscono energie che stimolano la persona, rilassano, infondono positività e coraggio. Se però ci sono elementi che ostacolano il loro decorso, queste energie si bloccano. Una finestra che non si apre bene, per esempio, può ostacolare lo scorrere dell’energia.

In un certo senso, il nostro corpo dialoga con lo spazio e con ciò che ha intorno e la casa diventa un ambiente vivo che può incidere concretamente ed attivamente sul nostro benessere e sulla qualità della nostra vita.

Secondo l’antica tradizione cinese, il feng shui adeguatamente seguito ed interpretato, contribuisce ad aumentare ricchezza e prosperità, oltre che favorire lo sviluppo di rapporti sereni tra coloro che abitano la casa.

Feng shui, quali principi seguire?

Il feng shui ricerca l’armonia nell’ambiente domestico, nella disposizione dell’arredamento, delle luci, del letto, delle piante e di tutto quello che compone un appartamento. Questo significa arredare non solo secondo estetica e gusto, ma anche secondo dei principi energetici.

Rimuovi gli ostacoli e crea spazio intorno a te.

Pensa agli spostamenti che fai in casa e se ci sono degli ostacoli come un mobile che sporge, delle sedie, una lampada a stelo, una poltrona, un passaggio stretto. Crea spazio e fai scorrere le energie. Creare nuovi spazi significa dare la possibilità di svilupparsi nuove opportunità.

Trova lo spazio dominante.

Letto, scrivania, piano di lavoro in cucina devono rappresentare la posizione dominante della stanza e da essi deve poter vedersi sempre la porta. Quando sei in una posizione dominante, sei al comando della tua vita. Sei in grado di ricevere energia positiva e le migliori opportunità.

Presta attenzione alle porte e alle finestre.

Le porte e le finestre secondo il feng shui rappresentano la voce e la comunicazione, non solo, è attraverso di esse che passano le opportunità. Attenzione quindi che possano aprirsi bene di almeno 90 gradi, che non ci sia nulla ad ostacolarne l’apertura, che siano pulite soprattutto le finestre e i cardini funzionino bene. Tutti questi dettagli influenzano il modo in cui l’energia arriva e il flusso energetico deve essere il più fluido possibile.

Illumina e valorizza l’ingresso di casa.

L’ingresso è importantissimo è la porta attraverso cui entra tutta la forza vitale in casa e nella nostra vita. È uno dei luoghi più importanti da curare. L’ingresso deve essere ordinato, senza troppi ingombri, luminoso e con il minimo indispensabile. Deve essere sempre pulito e ben illuminato.

Purifica gli spazi.

È un modo per ripulire e facilitare lo scorrere dell’armonia. Per farlo è opportuno arieggiare spesso le stanze, usare dell’incenso e diffondere un olio essenziale, molto usato quello di arancia dolce che esprime e facilita l’energia positiva.

Fai entrare la natura in casa.

Secondo il feng shui le piante sono espressione di energia vitale. Tenerle in casa significa portare vitalità e salute. Devono ovviamente essere adeguate allo spazio che abbiamo a disposizione poiché la loro collocazione non deve ostacolare il flusso di energia.

piantare, pianta
Feng shui, sassi

Feng shui, consigli pratici per arredare la casa

  • Evita disordine, superfluo e l’accumulo di oggetti, soprattutto in camera da letto.
  • Introduci in casa elementi naturali come piante, lampade di sale, sassi, candele in cera d’api.
  • Se le pareti sono bianche, serve contrapporre degli oggetti scuri per creare equilibrio. I colori devono sempre esprimere armonia. Valorizza la luce naturale rispetto a quella artificiale.
  • In camera da letto sistema il letto in posizione dominante, se puoi con la testiera verso l’entrata ed appoggiata alla parete principale. Togli lo specchio poiché stimola l’energia bloccando il rilassamento.
  • In cucina per far circolare energia positiva scegli i colori in base alle esigenze e a quello che desideri trasmettere, ad esempio, se fai una cena allegra o intima. Tienila sempre illuminata e in ordine. La disposizione dei mobili deve seguire un equilibrio ispirato alle energie e ai simboli naturali. Fornelli e forno non devono essere mai posizionati vicino a frigorifero, lavastoviglie e lavatrice, mentre il lavandino è perfetto davanti ad una finestra in modo da alleggerire il lavoro di pulizia e ventilare la cucina. Possibile? Forse non in tutte le case, ma almeno proviamo a farci ispirare!
  • Ricorda che quello che è assolutamente da evitare sono i ristagni energetici e i blocchi di energia causati spesso da disordine, accumulo degli oggetti, scarsa luce ed aria!

Consigliamo anche: Come rendere la nostra casa accogliente?

Corsi di Isabella Vendrame

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO