Dopo l’esposizione al sole è necessario nutrire e rigenerare la pelle. Scopriamo insieme 5 ricette per preparare una maschera viso fai da te dopo sole
Nutrire e rigenerare la pelle in queste giornate di agosto in cui passiamo molto tempo all’aria aperta al mare o in montagna è molto importante. Scopriamo 5 ricette per preparare una maschera viso fai da te dopo sole.
Agosto è il mese dell’estate e dell’abbronzatura. Trascorriamo lunghe giornate in spiaggia oppure siamo impegnati in trekking ed escursioni in montagna. Fatto sta che la pelle è continuamente esposta al sole. Proteggerla dal di dentro con un’alimentazione ricca di frutta rossa ed arancione, di alimenti carichi di vitamina E e di grassi buoni è molto importante, ma altrettanto importante è dedicarle la giusta cura nella fase successiva all’esposizione al sole.
Oggi vi suggerisco 5 ricette per una maschera viso fai da te dopo sole, utili per attenuare rossore, idratare la pelle e rigenerare il viso. Gli ingredienti sono semplicissimi, probabilmente già tutti presenti nelle vostre case. Queste maschere vanno spalmate sulla pelle del viso detersa, lasciate in posa almeno 10 minuti e non oltre i 20 minuti, infine basta solo sciacquare e tamponare il viso delicatamente.
Maschera viso fai da te dopo sole, 5 ricette
Maschera viso fai da te all’ananas. Una maschera rigenerante, idratante e rivitalizzante. L’ananas è un frutto ricco di vitamina C, di ferro e di manganese, di carotenoidi, tutte componenti utili nel mantenere la pelle elastica e rallentare l’invecchiamento cutaneo. Servono 3 fette di ananas complete di torsolo, frullate ed applicate il composto sulla pelle.
Maschera viso fai da te all’avena e kiwi. Una maschera lenitiva, riparatrice e leggermente esfoliante, adatta alle pelli sensibili. L’avena è nota per essere di beneficio alla pelle arrossata ed infiammata grazie alla ricchezza di vitamine, minerali ed antiossidanti. Frullate un vasetto di yogurt di mandorle ricco di vitamina E, insieme a due cucchiai di fiocchi di avena e mezzo kiwi, preziosa fonte di vitamina C. Questa maschera permette di effettuare anche un delicato scrub sulla pelle grazie ai fiocchi di avena.
Maschera viso fai da te all’olio di semi di girasole ed albicocche. Una maschera nutriente e riparatrice della pelle. L’olio di semi di girasole ha una composizione chimica simile a quella dello strato lipidico della pelle, pertanto questo alimento agisce nel nutrire la pelle, nel mantenerla elastica e creando una barriera protettiva dai raggi UV. Gli acidi grassi buoni e la vitamina E dell’olio di girasole si unisce in questa ricetta ai carotenoidi delle albicocche e alla provitamina A. Frullate semplicemente un paio di albicocche con 3-4 cucchiai di olio di semi di girasole.
Maschera viso fai da te all’aloe vera ed aceto di mele. Una maschera ideale quando la pelle è scottata ed arrossata per avere sollievo, attenuare calore e fastidio. Il gel di aloe è noto per le sue proprietà lenitive, emollienti, antinfiammatorie e rinfrescanti. A questo prezioso ingrediente che in casa non deve mancare mai si unisce l’aceto di mele che contribuisce alla produzione di melanina. Unite al gel d’aloe un cucchiaio di aceto di mele.


Maschera viso fai da te al cetriolo e yogurt di cocco. Una maschera perfetta, idrata, rinfresca e allo stesso tempo nutre. In questa ricetta andiamo ad unire la ricchezza di grassi buoni tipica del cocco, i probiotici contenuti nello yogurt insieme alle proprietà benefiche del cetriolo. Il cetriolo è idratante grazie alla ricchezza di acqua e il contenuto di antiossidanti lo rendono purificante, lenitivo e rinfrescante. Frullate circa 100 gr di yogurt di cocco naturale con mezzo cetriolo.
Consigliamo anche: Cibi che proteggono la pelle dal sole, quali?