Scopriamo insieme una forma di meditazione attiva e in movimento che coinvolge corpo e mente, conosciuta come meditazione camminata
Camminiamo, ma spesso la nostra mente è altrove e non ci rendiamo conto di quello che ci sta accadendo e di quello che sta accadendo, attorno a noi. È per questo che può essere utile scoprire un modo consapevole ed intenso di muoverci, la meditazione camminata.
Praticare attività fisica e coinvolgere attivamente il nostro essere è un modo per amplificare i benefici che otteniamo. Saremo concentrati, consapevoli di quello che ci accade, impariamo ad ascoltare il nostro corpo e le sue reazioni, conosciamo il nostro respiro, godiamo del contesto in cui pratichiamo la nostra attività, soprattutto se siamo in un parco o in mezzo alla natura. E allo stesso tempo ci muoviamo, allunghiamo e potenziamo i muscoli, alleniamo il cuore e il gesto atletico.
Siamo abituati a scindere il movimento dalla meditazione poiché crediamo sia una pratica esclusivamente da fare seduti o al massimo distesi in un luogo tranquillo, in cui sono coinvolti il pensiero, il respiro, la nostra anima, non di certo i nostri muscoli.
Meditare camminando è quindi una forma di meditazione in movimento in cui si pone l’attenzione sull’esperienza del camminare, con l’obiettivo di essere consapevoli di come ci si muove mentre si cammina e delle sensazioni che si provano, consapevoli dell’ambiente in cui siamo immersi.
La meditazione camminata è quindi una forma di meditazione in movimento che coinvolge mente, corpo e attenzione.
Meditazione camminata, quali benefici?
Se mentre camminiamo siamo concentrati su di noi e sull’ascolto delle nostre sensazioni, ci risulta semplice staccarci da ansia e preoccupazione. Alleggeriamo il pensiero, prendiamo le distanze dal lavoro, dalla famiglia e dalla quotidianità e impariamo a concentraci sul presente e sull’ascolto di noi.
Per molte persone, infatti, la meditazione camminata rappresenta un ottimo esercizio di Mindfulness cioè di consapevolezza del momento presente.
In generale, praticare questa forma di meditazione attiva è utile in caso di vita sedentaria, se non amiamo particolarmente fare attività fisica, se abbiamo difficoltà a concentraci, se abbiamo bisogno di trovare calma e serenità, se ricerchiamo un momento per noi, se la meditazione ci incuriosisce, ma non ci sentiamo a nostro agio nel setting tradizionale, se desideriamo meditare, ma in casa non abbiamo un luogo tranquillo per farlo.
La meditazione camminata è quindi un metodo per disciplinare la mente e aumentare il benessere psicofisico, migliorando la capacità di concentrazione, di flessibilità e di armonia del corpo, aiutandoci a ritrovare il buonumore e migliorando la percezione di noi stessi.


Meditazione camminata, come si fa?
Trovate un luogo in cui praticarla. Il giardino di casa, un parco, la spiaggia, un sentiero in montagna rappresentano il contesto ideale, ma volendo può essere adatto ogni luogo in cui possiamo camminare liberamente.
Iniziate a camminare, prestate attenzione alla vostra postura e all’appoggio dei piedi e da lì iniziate a concentravi su di voi e le sensazioni che provate. Ascoltate le dita dei piedi, la pianta, i polpacci, le cosce e poi il bacino, le braccia, le spalle, il collo… Esplorate il vostro corpo.
Usate il respiro come gancio a cui afferrarvi, da cui partire e a cui tronare se la vostra mente ogni tanto vaga lontano.
Ascoltate anche le sensazioni intorno a voi, il calore del sole, la temperatura dell’aria, suoni e rumori, profumi e colori.
Potete camminare a ritmo normale, rallentare o aumentare il passo, l’importante è rivolgere l’attenzione a voi e a tutta l’esperienza sensoriale.
Se fate fatica a concentravi, potete provare a contare i passi o iniziare ad ascoltare solo il vostro respiro o un punto preciso del vostro corpo per poi ampliare naturalmente la percezione sensoriale.
Iniziate con una pratica di 10 massimo 20 minuti.
Consigliamo anche: Earthing, grounding, barefooting: quando la salute parte dalla terra
Paola | Marzo 29, 2022
|
Camminare nella natura e dodere di cio che ti vive intorno e magnifico. Ho sempre meditato separatamente, provero questa meditazione camminata. Grazie sempre
isabella vendrame | Marzo 30, 2022
|
Grazie a te paola! io mi trovo benissimo e questa pratica è diventata ormai il mio modo privilegiato di meditare! un caro saluto!