Veggie life for Veggie people
 

Oli essenziali per la meditazione, quali scegliere?

Le essenze sono in grado di favorire tranquillità e concentrazione, scopriamo insieme quali oli essenziali scegliere per la meditazione

Trovare il momento e il luogo adatto alla pratica della meditazione è importante, ma lo è anche ricreare la giusta atmosfera. Gli oli essenziali possono facilitare questo momento, scopriamo insieme quali scegliere per la meditazione.

Gli oli essenziali, preziosi composti di origine vegetale, sono in grado di interagire con noi, sul piano fisico quanto intimamente emotivo e spirituale. Se vengono inalati, giungono attraverso i segnali del sistema nervoso fino al sistema limbico, una delle aree più antiche del cervello che controlla ricordi, istinti e funzioni vitali. È per questo che gli stimoli olfattivi sono così evocativi e potenti.

Imparare ad usarli come veicolo per entrare in sinergia e in ascolto con noi stessi, può essere un aiuto per staccare la spina dalla routine quotidiana e dai pensieri disturbanti.

La meditazione è una pratica considerata sempre più un’abitudine di benessere, in grado di portare numerosi benefici a livello psicofisico. Un’abitudine oggi più che mai utile, per imparare a gestire lo stress lavorativo, uscire dalla ruota della quotidianità, ritrovare centralità e ascolto di noi stessi.

Come usare gli oli essenziali per la meditazione?

Gli oli essenziali per la meditazione possono essere usati in tre modi.

  1. Diffusi nell’ambiente. Prepariamo il luogo adatto per la nostra pratica diffondendo nell’ambiente tramite un diffusore l’olio essenziale che abbiamo scelto.
  2. Massaggiati sul plesso solare. Possiamo massaggiare un paio di gocce di olio mescolato a un olio di mandorle o ad un gel d’aloe, direttamente sul diaframma. Ci aiuterà ad entrare più velocemente in ascolto del nostro respiro.
  3. Su un punto preciso del corpo, anche dove avvertiamo un blocco. Possiamo massaggiare tramite un olio vettore alcune gocce dell’olio essenziale scelto sui polsi delle mani ed avvicinarle al viso durante la pratica, se sentiamo il bisogno di un aiuto per tornare a centrarci, ricordando poi che questo è anche un punto di pulsione, oppure laddove sentiamo la presenza di un blocco come, ad esempio, le tempie, la pianta dei piedi, la nuca.

Quali oli essenziali usare per la meditazione?

Sono diversi gli oli essenziali in grado di favorire uno stato di rilassamento e di concentrazione, ma ci sono alcuni particolarmente adatti e utili per la meditazione.

La lavanda. Un olio essenziale dalle note fresche e luminose, ideale da usare in primavera. È caratterizzato da vibrazioni leggere, capaci di equilibrare le emozioni. L’olio essenziale di lavanda distende il sistema nervoso, calma, rilassa, allontana le preoccupazioni, favorisce concentrazione e chiarezza mentale.

L’incenso. Una resina, da cui si ricava un’essenza balsamica ed intensa. Aiuta a lasciare andare le vibrazioni più basse, favorendo la connessione con la sfera spirituale. Notoriamente usato per facilitare preghiera e raccoglimento, il suo aroma caldo ed intenso agisce direttamente sul respiro che si fa più lento e profondo. La varietà da scegliere come aiuto per la meditazione è la Boswellia Sacra.

olio essenziale di lavanda
meditazione

Il sandalo. È un’essenza calda ed intensa, considerata per eccellenza l’olio essenziale della meditazione. Predispone alla focalizzazione, favorendo concentrazione e preghiera. Insegna l’amore e la devozione per il divino. Chi ricerca nella meditazione un contatto con il spirituale, può trovare sicuramente sostegno nell’olio essenziale di sandalo. Agisce sul sistema nevoso centrale calmando la mente, riducendo ansia e depressione.

Consigliamo anche: Olio essenziale di mandarino, quali proprietà?

Olio essenziale di cannella, come usarlo?

Corsi di Isabella Vendrame

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO