Un disagio diffusissimo che si può contrastare con alcuni semplici accorgimenti. Scopriamo insieme i rimedi naturali per i piedi stanchi
Arrivare alla sera con i piedi stanchi, gonfi, contratti e doloranti è un problema diffuso che riguarda donne ed uomini. Questi disagi possono però trovare rimedio in alcune semplici pratiche che garantiscono un sollievo immediato e diventare così il nostro rimedio naturale ai piedi stanchi.
Sarà il caldo già pressante, sarà il cambio di calzature, le tante ore che passiamo in piedi al lavoro, il ritorno al lavoro in presenza e a quelle scarpe scomode con il tacco alto, quella tensione che si localizza sempre e proprio lì, fatto sta che concludiamo la giornata con un forte disagio ai piedi.
Spesso ai piedi stanchi si associano formicolii, sudore, crampi notturni e non sappiamo come porre rimedio o prevenire queste sensazioni. Ricordiamo che i piedi sono una parte importante del nostro corpo poiché devono sopportare il suo peso per tutto il giorno e garantirci sostegno e stabilità.
Piedi stanchi, come prevenirli?
Indossa una scarpa comoda. A tal proposito possono essere di aiuto alcune strategie come portare o tenere sul luogo di lavoro un paio di scarpe eleganti o con il tacco alto ed indossare per gli spostamenti e il viaggio un paio più comodo. È di aiuto, soprattutto per noi donne, abituarsi a capire che femminile e professionale può essere anche un mocassino o una ballerina, da alternare con le scarpe più tradizionali. Può inoltre recare sollievo e aiutare a prevenire i piedi stanchi anche l’uso di una suola interna per aumentare il confort dell’arco plantare.
Perdi peso. In generale è da tener presente che i chili pesano sui piedi che sono il nostro unico punto di appoggio. Essere magri aiuta a ridurre la pressione sulle nostre estremità.
Muovi i piedi. Abituati, anche a lavoro, ogni tanto a muovere i piedi e fare una sorta di ginnastica. Sali in punta, strizza le dita, ruota le caviglie, sonno tutti modi per sciogliere la tensione, attivare la circolazione e dare un po’ di attenzione ai nostri piedi.
Prenditi cura dei tuoi piedi. I piedi sono spesso trascurati e dimenticati. Ci ricordiamo di loro solo quando sono stanchi e doloranti. Regala loro coccole ed attenzioni e alla sera, al mattino o se puoi durante il giorno, fai un piccolo massaggio, magari con una crema idratante o un olio di mandorle arricchito con delle essenze naturali. Curali in caso di calli o duroni, metti uno smalto colorato. I piedi fanno parte di te e come tale meritano amore ed attenzione!
Piedi stanchi, quali rimedi naturali?
Abbiamo visto come prevenire il disagio dei piedi stanchi, cerchiamo ora di capire quali rimedi naturali possiamo usare per dare loro sollievo al momento del bisogno. Sì perché il solo togliere le scarpe, spesso, non è sufficiente, serve qualcosa di più.
Il rimedio per eccellenza è il pediluvio, ma dire pediluvio non basta, per potenziare l’efficacia di questa semplice ed antica pratica servono alcune precisazioni.
Quando fare il pediluvio?
Abituati a farlo alla sera prima di andare a dormire. Non solo per alleviare dolore, stanchezza e contratture ai piedi stanchi, ma anche come piacevole rituale rilassante utile a facilitare il sonno e il lasciare andare le tensioni della giornata. Sono sufficienti 10 minuti. Serve una bacinella in cui poter immergere i piedi fino alla caviglia oppure usa per praticità il bidet di casa.
Rimedi naturali per piedi stanchi, quali pediluvi fare?
Pediluvio con acqua di riso
Fai bollire una tazza di riso bianco in tre tazze di acqua. Scola il riso ad avvenuta cottura, usalo per fare delle polpette con dei legumi o una crema di riso al cacao e versa l’acqua nella bacinella. Aggiungine dell’altra a temperatura ambiente fino alle caviglie. Immergi i piedi per circa 10-15 minuti. Calmante, lenitivo, rinfrescante, diventa anche antibatterico se all’acqua si aggiungono un paio di gocce di tea tree oil. Questo pediluvio con acqua di riso è perfetto per usare l’acqua di cottura con cui cuciniamo il nostro solito riso.
Pediluvio con ghiaccio
All’acqua della bacinella aggiungi dei cubetti di ghiaccio e se gradisci un olio essenziale a scelta. Già solo la sensazione di freddo è utile per riattivare la circolazione, sgonfiare, sfiammare ed alleviare il rossore. Questo perché lo sbalzo termico provoca una vasocostrizione favorendo la veloce risalita del sangue verso la parte alta del corpo rendendo così i piedi sgonfi e leggeri.
Pediluvio con il sale marino
Usa un sale marino grosso integrale, bastano 2 pugni per una bacinella di acqua tiepida. Immergi i piedi e strofinali sui cristalli di sale. Secondo l’antica tradizione cinese, il massaggio plantare realizzato grazie allo sfregamento in acqua con il sale riattiva la circolazione con immediato effetto sgonfiante e rilassante. Il sale infine è drenante ed antibatterico.


Pediluvio con olio essenziale di salvia
Riempi la bacinella con acqua tiepida, se vuoi sale e un alcune gocce di olio essenziale di salva. Questa essenza aiuta non solo a rilassare e contrastare i piedi stanchi, ma serve in caso di eccessiva sudorazione e cattivo odore. Salvia, tea tree oil ed olio essenziale di lavanda sono utili anche in caso di micosi poiché agiscono come antibatterici naturali.
Pediluvio con olio essenziale di pepe o peperoncino
Sciogliere nella bacinella d’acqua delle gocce di olio essenziale di pepe o della polvere essiccata di peperoncino favorisce la circolazione e sono indicati in caso di dolori, contratture e formicolii alle estremità.
Ora basta solo scegliere il pediluvio più adatto a te e rendere questi semplici rimedi naturali il tuo aiuto per contrastare i piedi stanchi!
Consigliamo anche: Earthing, grounding, barefooting: quando la salute parte dalla terra