Veggie life for Veggie people

Sonno e benessere, consigli per dormire meglio

Approfondiamo il legame tra sonno e benessere. Chiediamo alla Dott.ssa Marilù Mengoni alcuni consigli per dormire meglio

Dormire bene è importantissimo per il nostro benessere. Chiediamo alla Dott.ssa Marilù Mengoni, ideatrice del metodo Psicoalimentazione, alcuni consigli per dormire bene e svegliarci pieni di energia.

Esploriamo insieme come uno stile di vita equilibrato e abitudini sane possano migliorare significativamente la qualità del nostro sonno e, di conseguenza, la nostra vita quotidiana.

Il legame tra sonno e benessere

La Dott.ssa Mengoni enfatizza l’impatto dello stress e dello stile di vita moderno sulla qualità del sonno. Il nostro corpo e la nostra mente sono profondamente connessi ai ritmi circadiani, cicli naturali di 24 ore che influenzano non solo il sonno, ma anche l’umore, il metabolismo e la risposta immunitaria.

Ecco alcuni consigli per dormire meglio:

  1. Ascolta i ritmi naturali. La Dott.ssa Mengoni raccomanda di sintonizzarsi sui ritmi circadiani del corpo. Essere attivi di giorno e riposare di notte aiuta a mantenere un equilibrio vitale per la salute.
  2. Evita stimolanti. Stimolanti come la caffeina possono interrompere i cicli di sonno. Limitare il consumo di caffè, tè e cioccolato, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali, è cruciale per un sonno riparatore.
  3. Dieta serale leggera. Una cena leggera e nutriente è essenziale per un buon riposo notturno. La Dott.ssa Marilù Mengoni suggerisce di privilegiare cereali integrali o pseudocereali e verdure, evitando cibi pesanti o ricchi di zuccheri.
  4. Ambiente adatto al sonno. Creare un ambiente favorevole al sonno è fondamentale. Questo include una camera da letto buia, silenziosa e fresca. La temperatura ideale dovrebbe essere tra i 16 e i 18 gradi.
  5. Esposizione alla luce naturale e attività fisica. La luce solare diurna e l’esercizio fisico regolare sono alleati del buon sonno. La luce naturale, in particolare, aiuta a regolare la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.
  6. Riduci l’esposizione alla luce blu. Limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di andare a letto può aiutare a migliorare la qualità del sonno.
  7. Routine serale rilassante. Sviluppare una routine serale calmante, come la lettura o il bagno caldo, può preparare il corpo e la mente al riposo.

Il ruolo della colazione nel migliorare la qualità del sonno

Una colazione equilibrata e nutriente gioca un ruolo chiave non solo nel fornire energia per l’intera giornata, ma anche nel migliorare la qualità del sonno notturno. Ecco alcuni consigli per una colazione che supporta il benessere e un buon riposo.

  1. Scegli alimenti ricchi di nutrienti. Inizia la giornata con alimenti che offrono un buon equilibrio di carboidrati complessi, proteine e grassi sani. Questo include cereali integrali, frutta fresca, yogurt o latte vegetale e semi o noci. Ecco come preparare la famosa crema Budwig.
  2. Evita zuccheri semplici e caffeina eccessiva. Sebbene un po’ di caffeina possa essere stimolante al mattino, è importante non esagerare. Allo stesso modo, evita colazioni ricche di zuccheri semplici che possono causare picchi e cali di energia.
  3. Integra alimenti che favoriscono il sonno. Alcuni alimenti contengono nutrienti che possono aiutare a migliorare la qualità del sonno. Per esempio, la banana è ricca di magnesio e potassio, che aiutano a rilassare i muscoli. Anche i cereali integrali, come l’avena, possono favorire un buon riposo grazie al loro contenuto di melatonina e serotonina.
  4. Non saltare la colazione. Saltare la colazione può portare a squilibri nel metabolismo e nell’energia durante la giornata, influenzando negativamente il sonno notturno. Una colazione equilibrata aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, riducendo la fame eccessiva e gli sbalzi di umore.
  5. Colazione alla luce naturale. Se possibile, consuma la colazione in un ambiente illuminato dalla luce naturale. La luce del giorno aiuta a regolare il tuo orologio biologico e migliora il risveglio, influenzando positivamente i ritmi circadiani.

È necessario affrontare consapevolmente i problemi di sonno. Evitare soluzioni temporanee e impegnarsi in un cambiamento di stile di vita può portare a miglioramenti duraturi nel sonno e nella salute generale.

sonno e benessere, consigli per dormire meglio
finestra

Approfondimento sui ritmi circadiani

I ritmi circadiani giocano un ruolo cruciale nella regolazione di numerosi processi fisiologici. Disturbi di questi ritmi possono portare a problemi di sonno, variazioni dell’umore e disfunzioni metaboliche. Riallineare i nostri ritmi naturali attraverso un sonno adeguato, una dieta bilanciata e l’attività fisica può migliorare significativamente la salute complessiva.

Adottando questi consigli per dormire meglio, possiamo migliorare non solo la qualità del nostro sonno ma anche il nostro benessere generale. La Dott.ssa Marilù Mengoni ci invita a prendere sul serio la salute del sonno, perché anche piccoli cambiamenti possono avere un grande impatto.

Consigliamo anche: Cosa mangiare per dormire bene: consigli e alimenti vegetali

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO