Impariamo, grazie a Isabella Vendrame, alcune tecniche di rilassamento da praticare nel quotidiano
Sapere come impiegare correttamente le tecniche di rilassamento, come creare uno spazio di quiete mentale e fisica, un momento di stacco dal presente e di concentrazione su noi stessi, è una abilità oggi importantissima da acquisire. Il presente ci travolge con il suo peso soffocante facendoci vivere in costante ansia e preoccupazione. Paura e sconforto, insicurezza e malinconia, confusione mentale e irrequietezza, apatia ed insonnia, disturbi psicosomatici e fame nervosa… Sono tanti i modi in cui quello che sta accadendo oggi si sta riflettendo su di noi.
Il benessere si costruisce percorrendo più strade insieme e quella del saper costruire uno spazio di profonda serenità dentro e fuori di noi è una delle vie da seguire. Unita ad un adeguato movimento, allo stare all’aria aperta e al sole e adottando un’alimentazione semplice, naturale, vegetale e vitale. È per questo che come psicologa avente l’obiettivo di aiutare le persone a ritrovare equilibrio, centralità e benessere, oltre alla veste di Food Coach con cui già avete avuto modo di conoscermi qui su Veggie Channel, mi avvalgo da molti anni di alcune tecniche di rilassamento.
Sono davvero numerosi gli effetti positivi di queste pratiche che si possono riscontrare a livello sia fisico che mentale.
Tra i principali benefici vi sono in primis la riduzione dello stress e delle tensioni mentali dovute al vortice continuo di pensieri e all’irrequietezza della mente. La diminuzione della tensione muscolare e la diminuzione del dolore cronico poiché il rilassamento profondo porta a sciogliere e attenuare contratture, a correggere posture errate, ad alleggerire tutti i punti del nostro corpo in cui siamo soliti rinchiudere e bloccare le nostre emozioni.
Si impara ad ascoltarsi e ad entrare in contatto con se stessi in modo consapevole e concentrato aprendo la possibilità al cambiamento e al rinnovamento, alla costruzione di uno stato di pace e serenità interiore. Lo stimolo del rilassamento, inoltre, calma il sistema nervoso, normalizza il respiro e il battito del cuore. Facilita la circolazione del sangue e permette al sistema immunitario di svolgere adeguatamente le proprie funzioni senza interferenze.
Fra le varie tecniche di rilassamento cito quelle che ho maggiormente sperimentato e che ho trovato su di me e su gli altri particolarmente efficaci.
La Respirazione profonda e consapevole, è l’arma più semplice e potente che abbiamo per entrare immediatamente in uno stato di quiete. È facile da imparare, può essere praticata sempre e dovunque e fornisce un modo veloce per rilasciare ansie e tensioni quotidiane. È la pietra miliare su cui si fondano tutte le tecniche di rilassamento e può essere combinata con altri elementi come la visualizzazione e il rilassamento profondo.
Il Rilassamento distensivo progressivo, si basa sulla concentrazione e scansione delle varie zone del corpo da sottoporre a rilassamento, prendendo coscienza di esse e allievandone la tensione. Questa tecnica è molto utilizzata in ambito sportivo, unita alla visualizzazione per gestire l’ansia da prestazione, favorire la concentrazione e focalizzare l’obiettivo e il gesto atletico.
La Visualizzazione, consiste nell’immaginare cose, sensazioni e situazioni. Questo permette di creare dentro di noi immagini di serenità e positività, di fare un viaggio interiore, di potenziare gli effetti del rilassamento. Ma anche di immaginarsi in quelle situazioni che creano ostacolo, ansia e difficoltà.
Tecniche di Mindfulness, consentono di sviluppare la capacità di essere pienamente presenti, consapevoli di noi, dell’ambiente in cui siamo inseriti e di cosa stiamo facendo, senza essere troppo reattivi, né sopraffatti da quello che accade intorno. Ci permette di allenare la mente a non prendere il volo, a non farci sopraffare dall’ansia per il futuro, né ad essere troppo incentrati sul passato.
Imparare a rilassarsi deve diventare una nuova abitudine da inserire nella nostra quotidianità.
Non solo facendo nostre queste tecniche di rilassamento, ma anche attraverso semplici e mai banali atti che possono regalarci immediatamente un’occasione per allentare le tensioni e staccare la spina dal reale. Come una passeggiata, una telefonata a una persona cara, ascoltare la musica, la lettura di un libro, preparare una nuova ricetta, fare un bagno caldo e sì, anche una bella risata!
Per guidarvi ad apprendere queste tecniche, ma anche per condividere insieme un momento di serenità e una piacevole boccata d’aria dal quotidiano, abbiamo organizzato delle sessioni live di rilassamento guidato.
Partecipare è semplice, basta comunicare la propria adesione e collegarsi da pc o da smartphone al link che verrà segnalato, negli orari e giorni prefissati.
Il costo di partecipazione è una simbolica donazione di 10 euro per tre incontri, 15 euro per sei, questo per dare a tutti la possibilità di prendersi cura di sé in questo particolare momento.
Per informazioni ed iscrizioni, info@veggiechannel.com


Chi è Isabella Vendrame
Isabella Vendrame segue da 4 anni un’alimentazione completamente vegetale e da oltre 6 gluten free. Ha iniziato questo importante cambiamento con l’obiettivo di ritrovare salute e benessere, sperimentando anche le difficoltà pratiche e motivazionali di questo percorso. È per questo che oggi con il suo lavoro entra virtualmente nelle case con le sue consulenze per accompagnare e sostenere persone e famiglie in tutti gli aspetti emozionali, motivazionali, relazionali e pratici nel cambiare alimentazione. Sia questo una scelta, come il passaggio da un’alimentazione onnivora a una vegetariana/vegana, sia questo una necessità di salute o il semplice desiderio di perdere peso. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette. È autrice degli ebook “Le mie ricette Naturalmente Free” e “A Natale, naturalmente con noi” oltre che della collana IsaGulp per bambini e famiglie in cui parla del glutine attraverso allegre storie e allegre ricette vegetariane e vegane.
Libri di Isabella Vendrame
Io e il mio amico glutine. Viaggio alla scoperta dei cereali allegri
Da Milano a Taormina. L’arte di mangiare senza glutine
Favole senza glutine. Colorare, scoprire, mangiare, divertirsi
Natale con Gluti. Ricette senza glutine
Millennials girls millennials green